19 °c
Terni
19 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Volkswagen, il ‘caso’ sfiora anche Terni

Volkswagen, il ‘caso’ sfiora anche Terni

di Marco Torricelli
28 Settembre 2015
in Ambiente e salute, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Lo scandalo della Volkswagen, che ha ammesso nei giorni scorsi di aver ingannato le autorità Usa in merito alle emissioni delle proprie auto alimentate a diesel, ha gettato nuovi dubbi anche sulle misure di protezione della salute e dell’ambiente legate a questo tipo di motori. Tanto che il ministero della salute ha chiesto all’Istituto superiore di sanità uno studio sui filtri anti-particolato (Fap) usati dal 2008 su milioni di veicoli diesel, a seguito di una segnalazione del procuratore di Roma.

Pignatone A dare l’annuncio, citando come fonte il capo ufficio stampa del ministero della salute, è stata l’agenzia Reuters: «Il ministero ha chiesto all’Iss un approfondimento su questo filtro (Fap), dopo aver ricevuto la lettera del procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone» che, infatti, l’8 luglio scorso, aveva scritto ai ministri dei trasporti, della salute e dell’ambiente, segnalando la questione del funzionamento dei Fap.

Il sostituto procuratore Elisabetta Massini
Il sostituto procuratore Elisabetta Massini

I filtri La vicenda nasce dalla denuncia presentata da alcune associazioni dei consumatori e da una società che produce una tecnologia alternativa ai Fap – e qui entra in campo la procura della Repubblica di Terni – resa nota grazie ad un’iniziativa di alcuni senatori il 29 aprile di quest’anno e nella quale si fa presente che «il procuratore di Torino, Raffaele Guariniello, starebbe indagando, dopo l’incendio di un mezzo, sul funzionamento e l’utilità dei dispositivi Fap» e che «anche la Procura di Roma indagherebbe sul funzionamento dei filtri antiparticolato», perché «in data 29 aprile 2014 il pubblico ministero Giorgio Orano avrebbe ricevuto da Elisabetta Massini, sostituto procuratore di Terni, gli atti di un procedimento», a carico di cinque dirigenti ministeriali «che, in concorso tra loro, avrebbero commesso i reati di abuso d’ufficio e falso ideologico, sostituendosi illegittimamente ai Cpa per l’esecuzione delle prove tecniche».

Richiesta di sequestro Nel provvedimento a firma del pubblico ministero Massini si riterrebbe «necessario valutare l’opportunità di procedere al sequestro dei filtri medesimi, per i quali non appare sussistere alcuna prova assunta nel rispetto delle norme in ordine alla loro efficacia rispetto ai precetti della Comunità europea che hanno dato luogo alla emissione del decreto ministeriale 39/08 nonché valutare le eventuali probabili conseguenze negative in materia ambientale derivanti dalla loro utilizzazione». Dalla perizia commissionata dal pubblico ministero Massini sarebbero emerse, dicono i senatori, «anomalie sui dispositivi venduti sul mercato».

Archiviazione La procura di Roma ha chiesto l’archiviazione dell’indagine, non ritenendo evidentemente che la vicenda abbia un rilievo penale. Ma il procuratore ha scritto ai ministeri per segnalare i dubbi emersi sui potenziali rischi per la salute legati all’applicazione della normativa: «Il rilascio delle omologhe dei Fap è avvenuto per anni, e si ha modo di ritenere che avvenga ancora, senza alcuna verifica del corretto funzionamento dei suddetti sistemi nel lungo periodo», scrive il procuratore di Roma Pignatone.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
19 ° c
87%
15.1mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.