34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Prisciano e Terni Est tornano alla carica su polveri e ambiente: «Il problema è di tutti»

Prisciano e Terni Est tornano alla carica su polveri e ambiente: «Il problema è di tutti»

di Fabio Toni
21 Aprile 2024
in Altre notizie, Ambiente e salute, Ast, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Alle istituzioni chiediamo di tutelarci. Perché capiamo le esigenze produttive, industriali, ma la salute dei cittadini, i disagi, le spese: sono temi che non possono vederci lasciati da soli. Sono mamma di un bambino di tre anni e mezzo verso il quale ho delle responsabilità, e tutti a Terni dovremmo avvertire le stesse responsabilità nei confronti del nostro presente e del futuro. Verso la salute di tutti noi, di chi vive e lavora a Terni». A parlare è Giorgia Menciotti del neo-costituito – da circa un mese – comitato Prisciano-Terni Est che vuole portare avanti le istanze, in qualche modo storiche, dei residenti sul tema dell’inquinamento ambientale derivante dalle produzioni di Ast. Sabato mattina il comitato ha tenuto una conferenza stampa insieme ad Italia Nostra, Wwf Terni e Mountain Wilderness.

«Il problema polveri riguarda chi vive nella zona di Prisciano e borgo Bovio, ma la questione metalli pesanti, nichel, cromo esavalente, l’inquinamento dell’aria riguarda tutta la conca ternana – spiega Giorgia Menciotti -. Quando sento parlare di sostenibilità ambientale delle acciaierie, penso alle polveri che continuano ad invaderci nelle nostre abitazioni, che ricoprono piazzali, auto, piante, tetti, grondaie. Non semplici polveri che possono essere pulite con uno straccio bagnato ma materiali che si attaccano e danneggiano fino a corrodere. Difficili da togliere e metalliche». In conferenza stampa la vice presidente ne ha portato un campione: «Basta avvicinarle ad una piccola calamita che queste polveri, questi materiali si attaccano. Segno della loro natura metallica».

Polveri che, per il comitato, sono solo una parte del problema: «I dati Arpa illustrati di recente dicono che i valori di nichel e cromo nell’aria sono aumentati nel periodo 2021-2023. E i metalli pesanti sono cancerogeni. A Prisciano vige ancora l’ordinanza dell’ex sindaco Di Girolamo che vieta le coltivazioni, segno che il problema è ancora esistente e presente. Dal 2019 poi non vengono più fatte analisi su latte, uova e ortaggi, questione di cui chiederemo conto alla Usl. Infine continuiamo a fare i conti con odori nauseabondi, di plastica mista a zolfo, altre volte di ferro e saldature, e con le vibrazioni del suolo che provocano il tintinnio di vetri e porte e che di certo non fanno bene alle nostre abitazioni. Questa è la quotidianità, da anni. E le istituzioni che dicono?». Il comitato ha incontrato Arpa ed ha avuto anche un confronto con ingegneri di Ast: «Sarebbe bellissimo se i progetti che ci hanno illustrato venissero realizzati. Ma, sinceramente, dopo tutti questi anni ci sono solo dubbi, rabbia e sconforto».

Parole a cui fanno eco quelle di Marco Sansoni, responsabile di Italia Nostra a Terni: «Sessant’anni fa ai cittadini di Papigno che ponevano dubbi sull’inquinamento del loro borgo, gli venne detto che dovevano portare pazienza, che in fondo quelle polveri e quei sedimenti erano innocui. Non era così, oggi la pazienza è finita e soprattutto c’è maggiore consapevolezza. Da parte nostra, nessun ‘accanimento’ verso Ast ma la volontà di fare piena luce, perché di fronte ad immagini satellitari come quelle del parco scorie o della discarica non è possibile mettere la testa sotto la sabbia. Ast-Arvedi sia finalmente protagonista di un risanamento e la politica si attivi. I dati dicono che le concentrazioni di nichel, cromo esavalente e cromo nell’aria e nei terreni eccedono i limiti permessi e ciò riguarda tutta la città, anche i lavoratori Ast e non solo i residenti di Prisciano. Parlare di ‘landfill mining’ in ordine all’ampliamento della discarica siderurgica, distoglie da una realtà che è fatta di ‘monnezza’ pericolosa continuamente abbancata su una guaina che ha dimostrato tutti i propri limiti di tenuta. È ora di agire tutti insieme». Giuseppe Rinaldi del Wwf di Terni ricorda le indagini e i procedimenti scaturiti dalla costruzione della galleria della Terni-Rieti sotto la discarica di Valle. Ma pure come Papigno dal 2001 sia «al centro di un Sin, Sito di interesse nazionale indicato dal Ministero dell’ambiente, fra i più inquinanti d’Italia e che necessita di una bonifica non più rinviabile. Ok per il ‘landfill mining’ ma che le tecniche siano le migliori disponibili e che ciò proceda di pari passo con la bonifica del Sin. Terni ha criticità ambientali storiche che devono essere affrontate per il bene di tutti».


Qualità aria Umbria: «Buona ma a Terni il nichel resta alto». Il caso polveri sahariane

Terni, discarica Ast: prosegue il ‘tira e molla’ sul progetto landfill mining

Terni, discarica Ast: la Aniello vota contro in giunta. «Irritualità metodologica»

Terni, bonifica ex discarica rsu Ast: tre step nel 2024

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»
Altre notizie

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.