LโIlva รจ uscita dai radar di Marcegaglia. Ad annunciarlo รจ stato il presidente dellโomonimo gruppo siderurgico, Antonio Marcegaglia, durante il convegno โBilanci dโAcciaioโ, organizzato da Siderweb a Brescia.
Il racconto ยซAvevamo presentato unโofferta in cordata con ArcelorMittal per rilevare lโimpianto โ ha detto Marcegaglia (una delegegazione รจ stata, nei giorni scorsi, in visita alla ThyssenKrupp Ast di Terni, ndr) โ ma il governo ha scelto una strada diversa. Oggi, dopo due anni di gestione commissariale, si puรฒ dire che Ilva sia fuori dai nostri radar. Anche perchรฉ in questo momento sta vivendo una situazione manageriale e finanziaria complicata e abbisogna di fortissimi investimenti molto ingenti per tornare a livelli produttivi elevatiยป. Per il futuro dellโimpianto tarantino sono possibili soluzioni italiane? ยซTra i siderurgici credo non ci sia nessuno in grado di acquisire lโILVA con le sole proprie forze, non escludo perรฒ che ci possano essere cordateยป.
Fusioni dificili Un altro elemento di confronto della tavola rotonda รจ stato la nuova proposta del governo per gli ammortamenti โacceleratiโ al 140%. Una proposta che perรฒ non dovrebbe smuovere gli investimenti in siderurgia, settore nel quale ยซcโรจ giร una capacitร produttiva piรน elevata rispetto alla domanda โ ha spiegato Alessandro Trivillin, amministratore delegato di ABS โ quindi non credo che questa proposta possa generare nuovi investimenti in impianti. Si andrร piรน nella direzione di migliorare lโefficienza, non di creare nuova capacitร produttivaยป. Dello stesso parere anche Roberto Bersi, amministratore unico di BICOMET, che ha anche liquidato il tema annoso delle fusioni e acquisizioni nella siderurgia italiana spiegando che ยซil settore non sembra ancora sufficientemente maturo per giungere ad una razionalizzazione volontaria in tempi breviยป.
Ottimismo Dal punto di vista finanziario ed economico, Ernesto De Martinis, amministratore delegato di Coface Italia, ha gettato una luce positiva sul settore, spiegando che ยซper il secondo anno consecutivo cโรจ una situazione di netto miglioramento per ciรฒ che concerne il comparto nazionale dellโacciaio, con una netta riduzione sia del numero dei mancati pagamenti sia della severitร degli stessi. Nei primi mesi del 2015 cโรจ una diminuzione del 15% degli insoluti, con un leggero peggioramento dellโentitร dovuto soprattutto alla situazione dellโIlva. Anche il profilo dei rischi dei settori clienti della siderurgia รจ miglioratoยป. Infine Maurizio Faroni, direttore generale di Banco Popolare, ha sottolineato lโimportante ruolo delle banche durante la crisi degli ultimi anni, che sono divenute nei fatti ยซil maggior ammortizzatore sociale del Paeseยป.
I premi Durante la giornata di lavori sono anche satati consegnati i premi alle aziende della filiera siderurgica che hanno mostrato le migliori performance in termini di crescita, redditivitร e scelte di finanziamento. Questo lโobiettivo del riconoscimento Bilancio dโAcciaio, premio ideato da Siderweb che รจ giunto alla seconda edizione. Sono state otto le aziende premiate per i risultati di bilancio nel 2014, con un riconoscimento assegnato a seconda della categoria di appartenenza: produzione, prima trasformazione, trafilerie e lavorazioni da filo, forge e stampaggio a caldo, fonderie, centri servizio, commercio di acciaio e commercio di rottame e ferroleghe. Gli indici esaminati per decretare le aziende vincitrici del premio sono stati la redditivitร operativa complessiva, la marginalitร e lโimpatto finanziario lordo sulle vendite, lโincidenza degli oneri finanziari ed il tasso di crescita triennale del fatturato. Nellโanalisi sono state considerate le aziende con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro.
Le motivazioni ยซLa classifica finale โ spiega Claudio Teodori, prorettore dellโuniversitร di Brescia e presidente della commissione che ha assegnato il premio โ รจ stata stilata mediando due diverse metodologie: la distanza, per ciascun indicatore, dal valore medio attraverso un processo di standardizzazione che permette unโimmediata comparabilitร tra valori con caratteristiche e scale di misura diverse e la posizione relativa assunta, sempre attraverso un processo di standardizzazione, per ciascun indicatore utilizzatoยป.
Produzione Italfond, fondata nel 1962 a Bagnolo Mella (BS) ed inizialmente si รจ occupata della fusione di getti di grosse dimensioni. Negli anni โ90 รจ stata acquisita dal gruppo Giva ed ha iniziato la produzione di acciai inossidabili e superleghe, specializzandosi nella realizzazione di barre forgiate e lingotti.
Prima trasformazione Ilta Inox, nata nei primi anni โ60, รจ la prima azienda del Gruppo Arvedi. Con sede a Robecco dโOglio (CR), รจ una delle principali realtร nazionali ed europee nella produzione di tubi saldati in acciaio inossidabile, utilizzati principalmente dai settori della termica, della chimica, della farmaceutica e dellโalimentare.
Trafilerie e lavorazioni da filo Sider Laminati, ha sede a Breno (BS) ed ha una esperienza piรน che ventennale nel mercato dei piatti e quadri laminati a freddo e dei profili speciali, con una clientela che spazia dal settore meccanico a quello agricolo, dallโarredamento allโindustria dellโauto. Lโazienda puรฒ contare su quattro impianti di laminazione e da due impianti di raddrizzatura e taglio.
Forge e stampaggio a caldo Lucchini RS, ha sede a Lovere (BG), dove รจ presente un insediamento siderurgico sin dal 1856. Oggi รจ uno dei leader mondiali nella realizzazione di prodotti, soluzioni e servizi destinati al settore ferroviario di alta gamma. Controlla societร in Svezia, Polonia, Belgio, India, Cina, Regno Unito ed Austria.
Fonderie Parola e Luraghi, con sede a Magenta (MI), รจ stata fondata nel 1921. Attualmente Parola e Luraghi vanta due siti produttivi (a Magenta โ MI ed a Cerano โ NO) ed รจ specializzata nella realizzazione di getti in ghisa destinati ai principali settori industriali della meccanica, trattoristica, veicoli industriali, macchine movimento terra e ferroviari.
Commercio di acciaio Delna, con sede a Brivio (LC), nasce nel 1971. Nel corso del tempo si รจ specializzata nel decapaccio di vergella e tondo e nel taglio di nastri. Fornisce servizi di logistica e stoccaggio, monitoraggio e controllo e tracciabilitร dei prodotti lavorati.
Commercio di acciaio Edilferro, ha sede a Sabbionara di Avio (TN), ed รจ presente nel settore dei profili leggeri per edilizia da piรน di 30 anni. Nel corso del tempo si รจ specializzata nella commercializzazione di profili per intonaco interno ed esterno, per intonaco termoisolante, per sistemi di isolamento a โcappottoโ e per cartongesso.
Commercio di rottame e ferroleghe Sirmet โ Societร Industriale Recupero Metalli, nasce nel 1996 a Telgate (BG). Lโazienda รจ specializzata nel ramo del recupero e nella raccolta dei metalli, sia ferrosi sia non ferrosi, offrendo anche tutti i servizi accessori necessari allโattivitร di riciclo del rottame.