16 °c
Terni
17 ° Mar
15 ° Mer
lunedì, 19 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Aperibrace al Casale: esperienza ‘made in Umbria’

Aperibrace al Casale: esperienza ‘made in Umbria’

di Fabio Toni
26 Novembre 2024
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Pubbliredazionale

Cosa c’è di meglio di un aperitivo al tramonto, accarezzati dalla brezza dell’estate? La moda dell’aperitivo nasce nel XVIII secolo a Torino: il liquore, chiamato vermouth, era un vino aromatizzato con l’aggiunta di china e veniva consumato prima dei pasti per stimolare l’appetito. La sua fama crebbe grazie a personaggi storici come Vittorio Emanuele II, che lo apprezzava per il suo gusto lievemente amaro, e presto emersero altre variazioni di liquori da aperitivo, come l’Amaro Ramazzotti. La moda si è evoluta con originali varianti: dall’aperitivo in vigna a quello in cascina, fino alle viste mozzafiato di grattacieli.

Uno delle varianti nuove è l’Aperibrace, che ad esempio può essere gustato al Casale Viridi, nelle colline tra Sangemini e Narni. In questo caso la carne umbra varia dall’agnello alla tagliata di vitella, arrosto misto e fegatelli artigianali di suino. Oppure si può optare per la tagliata rebeye o lo scottaporco di maiale, un taglio straordinariamente grande. Le carni provengono da animali allevati allo stato brado e semibrado della filiera corta umbra, esaltando così la qualità delle carni scelte. Un animale che ha vissuto una vita al pascolo è più sano e di conseguenza non ha bisogno di assumere antibiotici o farmaci.

Nell’aperitivo si può optare per un calice di vino autoctono umbro. Grechetto, Trebbiano, Malvasia o anche frizzanti realizzati a Narni. Per i rossi consigliamo Ciliegiolo, Sangiovese, Canaiolo, Montepulciano o la maggior struttura dei montefalchesi. Vini capaci di regalare ottime esperienze degustative.

Per il drink si può optare per un analcolico o cocktail classici come Hugo, Negroni, Gin Tonic o Spritz, la cui versione originale prevedeva l’aggiunta di acqua frizzante al vino bianco, ma oggi è spesso preparato con Aperol o Select macchiato con il bitter. I finger food creativi prevedono mini tagliate, salsiccia umbra, fegatelli, arrosticini di pecora o tranci di mortadella alla brace. Non può mancare la pizza fatta sotto la brace e per gli amanti della verdura, coppa di couscous con verdure dell’orto, caponata, panzanella, verdure grigliate.

Dove fare gli aperitivi più originali? Volendo spaziare, a New York c’è Sky Room situato a Times Square, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città, l’Empire State Building e il fiume Hudson. Nel Michigan, presso Grand Rapids, si è accolti da una vasta terrazza panoramica da cui godere la vista dell’intero skyline della città.

Una moda è di fare l’aperitivo in luoghi ristrutturati: al Casale, è possibile cenare nel fienile ristrutturato o sotto un lungo pergolato dove è stato ricavato uno spazio conviviale per mangiare, bere e intrattenersi. È possibile anche organizzare eventi e feste private. In Emilia Romagna ci sono molte stalle restaurate che sono adibite a luogo per aperitivi, con prodotti biologici provenienti direttamente dai campi circostanti, e il vino è frutto dei vigneti dell’azienda di proprietà.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Eventi

Via al ‘Terni Canta d’Autore’: in venti si esibiranno il 6 settembre in centro

18 Maggio 2025
Collescipoli: a Santa Cecilia la performance firmata Borozan-Gasperini
Eventi

Collescipoli: a Santa Cecilia la performance firmata Borozan-Gasperini

18 Maggio 2025
Eventi

Macenano celebra l’Ascensione con processione, cerimonie e un grande concerto

18 Maggio 2025
In Umbria c’è ‘Cantine Aperte’: a Perugia gli eventi a firma ‘Cantine Goretti’
Eventi

In Umbria c’è ‘Cantine Aperte’: a Perugia gli eventi a firma ‘Cantine Goretti’

17 Maggio 2025
Narni ‘Comune riciclone’ 2025: differenziata al 76%. «Motivo di orgoglio»
Eventi

C’è ‘Narni città teatro’ tra danza, arte e musica: ospiti Saviano, Piovani e De Gregorio

17 Maggio 2025
Sabato a Carsulae c’è ‘Il Mercante di Venezia’ di Shakespeare
Eventi

Terni: Leonelli porta in scena ‘Il profeta scorretto’ Gaber

16 Maggio 2025

Meteo

Umbria
19 Maggio 2025 - lunedì
Sunny
17 ° c
77%
9mh
22 c 11 c
Mar
17 c 10 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.