14 °c
Terni
13 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Ospedale Terni: le linee guida del nuovo primario di anatomia patologica, il professor Guido Bellezza

Ospedale Terni: le linee guida del nuovo primario di anatomia patologica, il professor Guido Bellezza

«Puntare a un laboratorio sempre più moderno, in ottica digitale, e rafforzare la multidisciplinarietà»

di Francesca Torricelli
12 Febbraio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Puntare a un laboratorio sempre più moderno, soprattutto in ottica digitale, e sviluppare ancor di più il lavoro in team con gli altri reparti, ossia rafforzare la multidisciplinarietà». Questi gli obiettivi che il professor Guido Bellezza, da inizio anno nuovo primario di anatomia patologica dell’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, si pone per sviluppare il lavoro insieme al suo nuovo team.

Ricercatore e professore associato dell’Università degli studi di Perugia, il professor Bellezza in queste settimane ha assunto la direzione del reparto di anatomia patologica, rinnovato dopo l’ultimo intervento di ristrutturazione portato avanti e ha avviato il percorso operativo. «Continueremo il lavoro portato avanti dal mio predecessore, il professor Stefano Ascani, e cercheremo di svilupparlo ulteriormente puntando in particolare sul rendere la struttura sempre più moderna e sempre più integrata con gli altri reparti. In particolare, sarebbe importante avere a disposizione la possibilità di digitalizzare i preparati istologici, la cosiddetta ‘digital pathology’, in modo da rendere tutto il percorso molto più fluido rispetto all’attuale e, ad esempio, potersi confrontare rapidamente, in particolar modo su casi di particolari difficoltà, anche con i colleghi delle altre strutture di anatomia patologica della regione o a livello nazionale e internazionale. Molto importante sarà anche mantenere e sviluppare ulteriormente il laboratorio di biologia molecolare, interno alla struttura di anatomia patologica, al fine di rendere sempre più precise e personalizzate le moderne terapie, specialmente in ambito oncologico. Inoltre, il Santa Maria punta giustamente sulla multidisciplinarietà e anche la nostra disciplina deve andare sempre più in questa direzione, soprattutto nell’ottica dello studio delle malattie tumorali e del più corretto percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale».

Il professor Bellezza lavora al fianco delle dottoresse Sara Aversa, Maria Grazia Cacace, Francesca Coppa, Simona Francesconi, Tiziana Macciò e Linda Ricci. Lo staff tecnico è coordinato dalla dottoressa Stefania Stufara e i biologi molecolari in reparto sono la dottoressa Fabrizia Pellanera e il dottor Antonio Finocchi Arcipreti. Il professor Guido Bellezza è professore associato presso la sezione di anatomia e istologia patologica del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Perugia, ruolo assunto nel luglio 2022. Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia con lode nel 1993 all’Università di Perugia, ha ottenuto la specializzazione in anatomia patologica nel 1998, approfondendo gli studi sui fattori prognostici nei tumori. La sua carriera accademica è iniziata nel 2000 come ricercatore universitario, proseguendo con la conferma nel ruolo nel 2003 e con un’intensa attività di ricerca e didattica. Esperto in patologia oncologica, ha svolto ricerche sui fattori prognostici del carcinoma mammario e polmonare, angiogenesi e proteasi tumorali. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale per il settore di anatomia patologica. L’attività didattica è stata costante e articolata: dal 1998 ha insegnato anatomia patologica in vari corsi di laurea, incluse le scuole di specializzazione in radiodiagnostica, chirurgia toracica, urologia, radioterapia e ortopedia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, continua a contribuire allo sviluppo della medicina diagnostica e oncologica con il suo lavoro di ricerca e didattica.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Neonata prematura di 34 settimane e 1,5 chili di peso: ricoverata per due settimane. Ora sta bene

7 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, Pnrr rifiuti: via libera al progetto esecutivo per le isole scarrabili ‘turistiche’. Le aree prescelte

6 Maggio 2025
Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi
Ambiente e salute

Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi

6 Maggio 2025
Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024
Ambiente e salute

Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024

6 Maggio 2025
Donazione all’oncologia di Terni in memoria di Sandro Andreani
Ambiente e salute

Donazione all’oncologia di Terni in memoria di Sandro Andreani

5 Maggio 2025
Giornata dell’ostetrica, iniziative ad Amelia
Ambiente e salute

Terni: l’Ordine delle ostetriche celebra la giornata internazionale con un convegno

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Mist
11 ° c
87%
6.5mh
16 c 7 c
Gio
18 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.