Sarà la musica di Vivaldi e Piazzolla ad aprire la quinta edizione di ‘Prendi Nota’, la rassegna musicale primaverile promossa dall’associazione Araba Fenice, che torna anche quest’anno con cinque appuntamenti settimanali a partire da domenica 18 maggio. La manifestazione, come da tradizione, propone un cartellone dedicato alla musica classica, con incursioni nel tango, nel repertorio da film e nella musica sudamericana, e si svolgerà tra il Cenacolo San Marco di Terni (grazie alla collaborazione con Istess) e il chiostro del Monastero di Santa Cecilia a Collescipoli (grazie all’associazione Thyrus e al nuovo Bac).
A inaugurare la rassegna sarà il fisarmonicista Gianluca Campi, vincitore del campionato mondiale di fisarmonica a Lisbona nel 2001. Il suo concerto, in programma domenica 18 maggio al Cenacolo San Marco, proporrà un viaggio musicale che spazia da Vivaldi e Piazzolla a Brahms, Rota, Morricone, Paganini, Sarasate e Strauss.
Il secondo appuntamento, domenica 25 maggio sempre al Cenacolo San Marco, vedrà protagonisti il duo composto da Elena Cornacchia (flauto) e Giorgio Costa (pianoforte), con un programma intitolato ‘Incanto’ che unisce celebri pagine di Mozart a brani meno noti del repertorio francese (tra cui Widor e Poulenc) e una seconda parte interamente dedicata alla musica da film.
Domenica 1 giugno, sempre al Cenacolo San Marco, sarà la volta del duo Silvano Minella (violino) e Flavia Brunetto (pianoforte), che proporranno ‘Architetture e magie della musica’, un concerto che accosta Bach, Mozart e il norvegese Edvard Grieg, unico grande rappresentante del classicismo scandinavo.
Sabato 7 giugno la rassegna si sposterà nel chiostro del monastero di Santa Cecilia, a Collescipoli, con un quartetto formato da Claudia Bucchini (flauto), Domenico Masiello (violino), Chiara Mazzocchi (viola) e Veronica Lapiccirella (violoncello). In programma, due quartetti di Mozart e uno di Gioacchino Rossini. Tra i musicisti anche due docenti del conservatorio Briccialdi di Terni, a testimonianza della collaborazione con l’Araba Fenice.
La chiusura della quinta edizione è in programma per sabato 14 giugno sempre a Collescipoli, con il duo formato da Emilio Galante (flauto) e Giovanni Mancuso (pianoforte). Il concerto sarà interamente dedicato al repertorio latinoamericano, con brani di Egberto Gismonti, Antonio Carlos Jobim, Paquito D’Rivera e altri autori che fondono jazz, musica popolare e suggestioni classiche.