16 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedรฌ, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home ยป Acciaio, ‘stati generali’: focus su Cina e Brexit

Acciaio, ‘stati generali’: focus su Cina e Brexit

di Marco Torricelli
25 Giugno 2016
in Altre notizie, Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Brexit, Cina e sostenibilitร  ambientale della produzione industriale sono stati i temi centrali della mattinata di lavori previsti dagli Stati Generali dellโ€™Acciaio, iniziativa di Siderweb, il principale organo nazionale di informazione e consulenza rivolto al mercato siderurgico.

ยซGeografia dellโ€™Acciaioยปย Al tavolo di confronto c’erano Antonio Tajani (vicepresidente del Parlamento Europeo), Antonio Gozzi (presidente di Federacciai) e Tommaso Sandrini (presidente Sindacato Acciai Assofermet), moderati da Stefano Ferrari (direttore Siderweb)

Antonio Gozzi
Antonio Gozzi

Brexitย ยซLโ€™uscita del Regno Unito dallโ€™Unione Europea avrร  un impatto negativo, purtroppo. Sono stati commessi degli errori da parte dellโ€™Europa โ€“ ha dichiarato il vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, Antonio Tajani โ€“perchรฉ il malcontento esistente non รจ soltanto quello britannico, ma รจ generale. Dobbiamo evitare che ci sia lโ€™effetto domino. Lโ€™Europa non deve reagire con iniziative di ordinaria amministrazione. Una di queste รจ di portare avanti azioni di politica industriale che siano piรน forti di quelle adottate oggi dalla Commissione Europea. Ritengo, ad esempio, che sia necessario dare vita ad un Consiglio di Industria che abbia gli stessi poteri del Consiglio Ecofin, in modo che ci sia una scelta di strategia politica macroeconomica, ma anche una politica micro economica e quindi un sostegno forte allโ€™industria. Se non sosteniamo lโ€™economia reale e non puntiamo sulla crescita, il malcontento continuerร  ad aumentareยป. Mentre secondoAntonio Gozzi, ยซย lโ€™Europa รจ nata sullโ€™acciaio e quindi o lโ€™Europa รจ capace di fare una politica industriale dellโ€™acciaio, oppure non esiste lโ€™Europaยป. E per Tommaso Sandrini ยซla Brexit รจ una chiamata alla responsabilitร  della classe dirigente, tanto dei singoli paesi che dellโ€™Europaยป.

Antonio Tajani
Antonio Tajani

Cina e overcapacity di acciaioย Uno scenario in mutamento, quello relativo alla geografia della siderurgia internazionale, che vede nella Cina un ulteriore centro nevralgico. Ciรฒ, in particolare, a causa dellโ€™overcapacity mondiale di acciaio, nella quale la siderurgia di Pechino ha un impatto del 58%. ยซMa la sovracapacitร  – ha detto Gozzi -non รจ solo cinese. Il tema dellโ€™overcapacity produttiva europea si cura con una politica economica e industriale adeguata. Ma anche intervenendo sullaย lentezza di applicazione e entitร  dei daziยปยป. Il settore dei distributori di acciaio, ha ricordatoย Sandrini,ย ยซรจ apertamente schierato contro la cessione di status di economia di mercato alla Cinaยป. Tajani non ha avuto dubbi: ยซAncheย il parlamento europeo ha affermato il proprio โ€œnoโ€ con straordinaria maggioranza, evidenziando un sussulto, anche a seguito della protesta dellโ€™industria siderurgica europea a Bruxelles dello scorso 15 febbraio. Qualsiasi cosa accada, noi ci batteremo contro la concessione dello stato di economia di mercato alla Cina e, in ogni caso, dobbiamo lavorare sulle azioni di antidumpingยป.

ยซAmbiente e sostenibilitร ยปย A confrontarsi c’erano Massimiliano Salini (europarlamentare, Commissione Industria), Stefano Leoni (membro del consiglio Fondazione Sviluppo Sostenibile) e Giuseppe Pasini (presidente Feralpi Group).ย ยซRiduzione delle emissioni, risparmio energetico e di materie prime, sono elementi sui quali la siderurgia italiana ed europea ha fatto passi da gigante. Ma non bisogna limitarsi a quello che dice la normativa. Se cโ€™รจ la possibilitร , si deve fare di piรนยป ha Pasini; mentre per Leoni, ยซil grande problema oggi non รจ lโ€™economia intesa come imprese, nรฉ la parte sociale, ma รจ lโ€™istituzione. Oggi lโ€™Italia vive un periodo di ristrutturazione delle basi industriali. La collettivitร , rappresentata dalle istituzioni, deve avere un ruolo. Il mercato da solo non ce la farebbe, il governo deve fare la propria parteยป. Servirebbe un cambio di paradigma: ยซIl difetto principale che riguarda lโ€™Unione Europea su queste partite รจ che ragiona per target da raggiungere โ€“ ha detto Salini โ€“ perchรฉ spesso si parte dalla Commissione Ambiente per poi, forse, arrivare in Commissione Industriaยป.

 

Tavolo_innovazione e rivoluzione digitalยซInnovazione e rivoluzione digitalยป A discutrerne sono stati Gianpietro Benedetti (presidente Danieli& C. Officine Meccaniche), Carlo Mapelli (docente di Metallurgia al Politecnico di Milano) e Marino Piotti (amministratore delegato Superpartes) moderati da Lucio Dallโ€™Angelo (coordinatore generale Siderweb).ย Nellโ€™epoca del ยซNew normalยป, nella quale la siderurgia dovrร  dimenticarsi il boom del recente passato e posizionarsi su volumi e capacitร  in linea con quelle attuali, il mondo dellโ€™acciaio – ha spiegato Benedetti – dovrร  rivolgersi con sempre piรน convinzione alla ricerca e allโ€™innovazione. ยซLa nuova frontiera per le fabbriche siderurgiche – ha spiegato Benedetti –ย si chiama industria 4.0. Ormai non รจ piรน un concetto astratto, su carta, ma una realtร . Unโ€™applicazione dellโ€™automazione spinta nella siderurgia, che permetterร  un notevole aumento della produttivitร  a fronte di una riduzione dei consumi. Oltre a vantaggi economici, la fabbrica 4.0 consentirร  un incremento della sicurezza per il personaleยป. Ma come diffondere questa innovazione a tutto il tessuto produttivo nazionale? ยซCome รจ noto – ha risposto Mapelli – lโ€™Italia รจ contraddistinta da una moltitudine di imprese medio-piccole, che hanno difficoltร  a fare ricerca e ad accedere ai bandi europei. Per andare incontro alle esigenze delle PMI รจ necessaria unโ€™alleanza Universitร -impresa: solo cosรฌ sarร  possibile superare gli ostacoli e diffondere in maniera capillare lโ€™innovazioneยป. Ma le possibilitร  per la siderurgia e la manifattura nazionale non si fermano qui. ยซLa cultura industriale ed il know-how industriale italiano – ha detto Piotti – sono il terreno sul quale si puรฒ โ€œseminareโ€ lโ€™automazione, lโ€™internet delle cose ed i big data, al fine di creare in Italia una sorta di Silicon Valley della manifattura, che possa fungere da punto di riferimento del settore a livello mondialeยป. Lโ€™Amazon o lโ€™Uber dellโ€™acciaio ยซdovrebbero nascere in Italia, Francia o Germania, nel cuore della manifattura europea: se accadesse sarebbe una straordinaria opportunitร  di sviluppo per il futuro della nostra industriaยป.

Tavolo_L'umanesimo dell'acciaioยซUmanesimo dellโ€™acciaioยปย A questo forum hanno preso parte Luigi Bobba (sottosegretario al Ministero del Lavoro), Roberto Ariotti (presidente Assofond), Rosario Rappa (segretario Fiom โ€“ Cgil), moderati da Massimiliano Panarari (docente dellโ€™Universitร  Bocconi di Milano).ย ยซOggi la responsabilitร  sociale dell’impresa รจ piรน che mai importante – ha detto Bobbaย – soprattutto se si pensa che anche l’Unione Europea ha emanato una direttiva che dal 2017 impone alle imprese con piรน di 500 dipendenti di fare il bilancio socialeยป. Essenziale per garantire il cambiamento sarebbe ยซl’alternanza scuola-lavoro, forza fondamentale della manifatturaยป. Solo cosรฌ, per Ariotti, ยซsi dร  spazio all’autonomia, alla crescita dei giovani. Tutti si impara ad essere elastici, a cambiare mansioneยป. Obiettivo, ha aggiunto Rappa, รจ che il lavoro non diventi merce, che ยซil lavoratore sia soggetto attivo nei processiยป. In questo senso ยซsaremmo favorevoli al modello tedesco, ma con una cessione di parte del potere da parte dell’impresaยป.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, due nuovi edifici commerciali in zona Asm: parte l’iter. Uno รจ da oltre 2.000 mq
Economia

Terni, due nuovi edifici commerciali in zona Asm: parte l’iter. Uno รจ da oltre 2.000 mq

13 Maggio 2025
Terni: ยซNon ho l’assicurazioneยป e fugge dopo l’incidente. Appello per rintracciarlo
Altre notizie

Terni: ยซNon ho l’assicurazioneยป e fugge dopo l’incidente. Appello per rintracciarlo

13 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Politica

L’assessore ‘bacchetta’ tre scuole e l’Usr non ci sta. ยซBarcaioli alimenta le speculazioniยป

13 Maggio 2025
Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: ยซCi รจ stato intimato di decidere in poco piรน di un meseยป
Politica

Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: ยซCi รจ stato intimato di decidere in poco piรน di un meseยป

13 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto scolastico 2025-2026: via alle iscrizioni

12 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Altre notizie

Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedรฌ
Patchy rain nearby
16 ° c
77%
7.6mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.