19 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Acciaio: «Umbria, bilancio in rosso»

Acciaio: «Umbria, bilancio in rosso»

di Marco Torricelli
22 Ottobre 2015
in Ast, Economia, In evidenza, Statistiche
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In Italia c’è un tenue miglioramento (ma in Umbria no) della redditività del comparto, avvenuto nonostante una riduzione della produzione nazionale di acciaio dell’1,6%. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dalla ricerca ‘Bilanci d’Acciaio’, realizzata da Siderweb sulle performance economico-finanziarie della filiera dell’acciaio italiana nel 2014.

I dati Lo studio – che si basa sull’analisi dei dati di oltre 800 bilanci della filiera siderurgica stretta (produzione di acciaio, prima trasformazione di acciaio, centri di servizio, commercianti di acciaio e commercianti di rottame) e di 2.200 bilanci di imprese attive in comparti industriali votati alla trasformazione dell’acciaio – è in corso di presentazione a Brescia e la giornata prevede un convegno con la partecipazione di Gianfranco Tosini (responsabile dell’Ufficio studi di Siderweb), Claudio Teodori (prorettore dell’università di Brescia), Antonio Marcegaglia (presidente di Marcegaglia Spa), Alessandro Trivillin (amministratore delegato di Abs), Maurizio Faroni (Direttore generale del Banco Popolare), Ernesto De Martinis (Ceo di Coface in Italia) e Roberto Bersi (amministratore unico Bicomet).

1-1
I bilanci esaminati da Siderweb

Umbria Nello studio ‘Bilanci d’acciaio’ sono stati analizzati anche i bilanci di 14 aziende umbre. I dati sono influenzati dalla forte incidenza dell’Acciai Speciali Terni sul totale regionale (80% del totale del fatturato), ma anche escludendo il produttore ne emerge un quadro difficile, con 6 aziende in rosso e 7 in utile, per una perdita complessiva di oltre 12,5 milioni di euro. Includendo Acciai Speciali Terni, l’Umbria siderurgica nel 2014 ha avuto un fatturato di 1,87 miliardi di euro (-18,3% rispetto al 2013), con un ebitda di -8,2 milioni di euro ed una perdita netta di 140,1 milioni di euro.

Teodori «Nel 2014 c’è stato un decremento contenuto del fatturato – spiega Claudio Teodori – che per la filiera siderurgica stretta si è attestato a 40,7 miliardi di euro (-1,5% rispetto al 2013), al quale però ha fatto fronte un recupero sia del valore aggiunto, sia dell’Ebitda (salito del 7,7% a 2,5 miliardi di euro)». Inoltre, dopo un 2013 caratterizzato da una perdita complessiva del settore di circa 76 milioni di euro, nel 2014 l’utile netto totale è stato di 149,6 milioni di euro, il che si può leggere come «un modesto segnale di ripresa». Le aziende, ha commentato Teodori, «sono entrate nel 2015 con una situazione che si può definire stazionaria, quasi di attesa, anche se alcuni indicatori sono migliorati».

Tosini Secondo Gianfranco Tosini, «la redditività della maggior parte dei segmenti nel quale si articola la filiera siderurgica (produzione di semilavorati in acciaio, produzione di tubi e distribuzione di acciaio) ha avuto performance migliori in Italia rispetto alla media Ue. Per questi tre comparti, l’utile si è attestato rispettivamente all’1,5%, al 4,1% ed allo 0,6% dei ricavi, contro il -0,3%, il -3,6% e lo 0,1% dei concorrenti europei». Soffrono, invece, i produttori italiani di acciaio al carbonio e inox, con performance inferiori rispetto all’Europa. La redditività delle aziende europee – prosegue Tosini – è però al di sotto della media mondiale (in base ad un confronto tra i risultati delle prime 70 aziende siderurgiche globali), con un ebit sui ricavi del 4,2% contro il 5,6% mondiale».

Il confronto Inoltre, seppur in miglioramento, le industrie siderurgiche europee nel 2014 hanno fatto registrare una perdita complessiva di 107 milioni di euro (-3,7 miliardi nel 2013), confermando che l’Ue è l’area più in difficoltà a livello internazionale dopo Russia e Ucraina, le cui acciaierie nel 2014 hanno perso oltre 6,5 miliardi di euro. Buone le performance giapponesi (+3,4 miliardi di euro), della Cina (+1,9 miliardi di euro), della Turchia (+700 milioni di euro), della Corea del Sud (+909 milioni di euro) e degli USA, passati da -680 milioni di euro nel 2013 a +817 milioni di euro l’anno scorso.

Morandi «La filiera dell’acciaio vive ancora in un quadro generale d’incertezza – spiega il presidente di Siderweb, Emanuele Morandi – e siamo ad un bivio: o proseguire su questa strada che rischia di portare al declino o cambiare, attraverso l’innovazione e la sostenibilità, e rilanciare l’industria siderurgica. Proprio per questo motivo Siderweb ha deciso di stimolare una riflessione su questo tema, che prenderà la forma degli ‘Stati generali dell’acciaio’, che si terranno nella primavera 2016».

Aggiornamento sui contenuti del convegno in serata

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
19 ° c
40%
14mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.