21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Aeroporto Umbria: «Al primo posto in Italia per la crescita»

Aeroporto Umbria: «Al primo posto in Italia per la crescita»

di Francesca Torricelli
4 Gennaio 2023
in Attualità, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Umberto Solimeno

Umberto Solimeno

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Grazie ai 17.309 passeggeri registrati nel mese di dicembre (+35% sul 2021), Sase – la società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria ‘San Francesco d’Assisi’ – annuncia che «il dato finale di traffico per il 2022 raggiunge la nuova cifra record di 369.224 transiti».

Umberto Solimeno

Maggior traffico aereo

«Un anno di grande rilancio – si legge in una nota della società – quello appena conclusosi, che dopo i primi due mesi che hanno subito le conseguenze negative della pandemia, a partire da marzo ha visto una graduale re-introduzione delle rotte programmate: da aprile in poi lo scalo ha iniziato subito a macinare record, con luglio che ha visto registrare il nuovo record storico giornaliero (oltre 2.400 passeggeri) ed agosto che ha fatto registrare il nuovo record storico mensile (55.472 passeggeri, +137% sul 2019). A chiusura del terzo trimestre, l’aeroporto dell’Umbria è stato collocato al terzo posto in Europa per crescita, grazie ad un incremento di oltre il +125% rispetto allo stesso periodo del 2019». Un risultato che è stato possibile «grazie ad un network di 17 rotte programmate, operate da 8 compagnie aeree con fino ad oltre 80 voli di linea settimanali. Per quanto riguarda il dettaglio dei dati, il 67% dei passeggeri è stato registrato su voli internazionali, il 31% su voli nazionali ed il 2% su voli di aviazione generale e charter. Le rotte che hanno generato i maggiori volumi di traffico sono state, nell’ordine, sui collegamenti internazionali Londra Stansted, Bruxelles e Malta, mentre sui collegamenti nazionali Catania, Palermo e Cagliari. I movimenti aerei nell’arco dell’intero anno sono stati 5.519, di cui 2.700 generati da voli di linea e 2.819 da voli di aviazione generale».

Il primo aeroporto in Italia per crescita rispetto al 2019 ed il terzo in Europa

Per il direttore Generale Umberto Solimeno quello appena concluso è stato «un anno straordinario unico e eccezionale che è stato corredato da ottime performances di servizio erogato a compagnie aeree e passeggeri. I tempi di attesa media sono stati rispettati ed i targets raggiunti in tutte le aree. Abbiamo avuto 43 voli dirottati su altri aeroporti per condizioni meteo avverse che hanno coinvolto circa 5.521 passeggeri, confermando comunque la regolarità dei voli al 98,7%. La nostra forza lavoro diretta ed indiretta è cresciuta del 30% durante la stagione estiva ed abbiamo inserito in organico 5 nuove unità. I nostri mezzi sono stati rinnovati ed ampliati ed abbiamo iniziato alcune opere nell’ambito della cyber security, digitalizzazione, eco sostenibilità e completato alcuni lavori su infrastrutture come pista, raccordi e perimetrale. Siamo orgogliosi di essere stati il primo aeroporto in Italia per crescita rispetto al 2019 ed il terzo in Europa. Il 2022 sarà ricordato come un anno record e storico che deve essere considerato un punto di partenza per nuovi ed ambiziosi obiettivi». L’aeroporto internazionale dell’Umbria intende ringraziare «gli azionisti, gli stakeholders, lo staff, gli operatori aeroportuali e tutti coloro che in questi mesi hanno supportato l’aeroporto, contribuendo in maniera decisiva al raggiungimento di questi nuovi ed importanti traguardi, che rappresentano il nuovo punto di partenza per dare compimento al piano industriale e arrivare a sfruttare appieno la sua potenzialità».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
21 ° c
49%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.