30 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Assisi: Ab Aqua annuncia il lancio della ‘Costituzione dell’acqua’

Assisi: Ab Aqua annuncia il lancio della ‘Costituzione dell’acqua’

Successo per il convegno del primo think tank italiano di idro-strategia: «L’acqua sia carburante di pace e cooperazione»

di Francesca Torricelli
31 Marzo 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«L’acqua deve diventare uno strumento di pace e cooperazione: serve maggiore attenzione e sensibilizzazione sul tema, oltre che una presa di coscienza del ruolo strategico della materia idrica nelle vicende geopolitiche mondiali. L’acqua come strumento di dialogo e cooperazione tra i popoli. Un cambio di prospettiva per una convivenza pacifica». In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, sabato 22 marzo ad Assisi si è svolto il convegno a firma Ab Aqua, il primo think tank italiano di idro-strategia.

Ad aprire i lavori è stato il co-fondatore e direttore di Ab Aqua, Roberto Natali, che si è soffermato sull’importanza strategica, in tutte le sue forme, dell’acqua, ed ha anticipato la volontà da parte del centro studi di lanciare una ‘costituzione dell’acqua’. Ab Aqua è un nucleo di ricerca e consulenza (composto da professionisti ed esperti di settore con conoscenze trasversali) in grado di sviluppare significative e innovative strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche. «Sfruttarne le opportunità è altamente strategico – ha affermato Natali – se non si risolve la questione dell’acqua non si risolvono gli altri problemi, l’acqua pulita favorisce salute e istruzione, la parità di genere, un futuro sano e luminoso».

Monsignor Vincenzo Paglia, già Arcivescovo di Terni e presidente della Pontificia accademia per la vita, ha notato come i problemi legati al tema idrico nascano «da una totale assenza di visione. Siamo entrati nel nuovo millennio senza adottare uno sguardo complessivo, è sconcertante la scarsa consapevolezza dell’opinione pubblica riguardo la consistenza dell’acqua. È urgente una nuova comprensione del pianeta acqua», ha aggiunto il monsignore, ricordando comunque i progressi sul tema fatti dalla Chiesa grazie alle prime due encicliche di Papa Francesco: «E’ nata una nuova concezione – ha sottolineato – si parla di pianeta casa, di un nuovo umanesimo planetario».

Il diplomatico Pietro Sebastiani, ambasciatore d’Italia e responsabile Lumsa university Africa center, già ambasciatore presso la Santa Sede, ha auspicato che l’acqua possa trasformarsi in «carburante della cooperazione», nel contesto di una «cooperazione internazionale che sta vivendo un momento difficile. L’acqua può fare da innesco e diventare un elemento fondamentale, come lo sono stati il carbone e l’acciaio nel 1951. Dall’acqua si può ripartire per ricostruire qualcosa, così come è avvenuto dopo la seconda guerra mondiale».

Il profilo storico della materia idrica è stato invece affrontato dal professor Luciano Bozzo, dell’Università di Firenze, che ha definito l’acqua «il liquido amniotico della storia, dei miti, della filosofia e delle strategie politiche». Infine, la giornalista di Rai Radio 1 Sonia Filippazzi ne ha tracciato la dimensione comunicativa, soffermandosi sul potere e la volontà dei media di dovere e poter sensibilizzare sulla questione. «Servono spazi maggiori nel mondo dell’informazione e della comunicazione – ha evidenziato – ogni notizia sull’acqua è un’occasione di crescita per la comunità». A chiudere i lavori il presidente di Ab Aqua Filippo Verre, con una lezione sull’importanza geopolitica dell’idro-strategia negli accadimenti mondiali, tale da influenzare le sorti di economia, immigrazione e conflitti.

 

1 of 9
- +
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

30 Giugno 2025
Appalto urgente Covid da 3,6 milioni: lavoro temporaneo nelle aziende sanitarie
Ambiente e salute

Lettera aperta all’ospedale di Terni: «Avete salvato mio padre»

28 Giugno 2025
Ambiente e salute

Terni, solito problema rifiuti a Maratta: «Lasciati in vista dopo il taglio dell’erba»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
27 ° c
50%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.