24 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Assunzioni in Afor: dubbi M5S, Cisl difende

Assunzioni in Afor: dubbi M5S, Cisl difende

di Redattore
10 Aprile 2019
in Ambiente e salute, Apertura 5, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il bando per l’assunzione dei 50 operai forestali in Afor, l’agenzia regionale, la Cisl ha inviato un durissimo comunicato, in cui chiede alla politica di «tenersi lontana da populismi di chi è costantemente in campagna elettorale, che vanno a ledere la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici».

BANDO DI CONCORSO PER 50 ASSUNZIONI IN AFOR

I Cinquestelle: «Quanti ‘inabili’ fra i dipendenti?»

Nella stessa giornata, sul caso Afor interrogazione del Movimento Cinque Stelle che sottolinea come su 420 dipendenti quasi la metà non sia idonea a svolgere mansioni usuranti: «Prima di procedere all’assunzione di 50 nuovi operai – chiede il M5S – occorre effettuare controlli su tali asserite inabilità non solo tra i dipendenti Afor ma anche tra i dipendenti della Regione, delle Usl, aziende ospedaliere, enti e società partecipate e consorziate». Poi tornando al caso specifico, «secondo dati aggiornati al 31 dicembre 2017, di 400 impiegati nei cinque compartimenti di Afor, ben 174 sarebbero ‘idonei con limitazioni’, e di questi un’alta percentuale con ‘limitazioni gravi’. Recentemente abbiamo fatto una visita all’Afor dove eÌ€ stato detto che il numero eÌ€ salito a circa 220: siamo oltre il 50 per cento dei lavoratori». E nella stessa interrogazione si cita il caso di Atac, dove i controlli straordinari fecero venire alla luce che molte inidoneità erano fittizie. Quindi: «Ancor prima di assumere nuovo personale precario e prima di incentivare con ulteriore denaro il congedo dal lavoro di maestranze inidonee», Carbonari e Liberati chiedono «se sia stata effettuata una seria e sistematica ricognizione delle maestranze attualmente in forza, comunicando quali e quanti controlli straordinari e generalizzati siano stati dunque effettuati da Afor Umbria negli ultimi tre anni, tutelando le effettive situazioni di inabilità» e – sottinteso – denunciando quelle non reali. .

La Cisl difende lavoratori e bando di concorso

Senza mai citare l’interrogazione, la Cisl insiste proprio su questo aspetto: «Ci dispiace per voi, ma usare una motosega o un decespugliatore è usurante, perciò prima di parlare vi invitiamo nei cantieri ad utilizzare questi mezzi vibranti per almeno 4 ore al giorno per una media di 25/30 anni e poi vediamo se vi bastano, per cambiare opinione. Cari politici, visto che siete voi che cambiate le leggi, che ne dite di trasformare o aprire un bel tavolo serio sui lavori usuranti? Magari sarebbe un bel servizio per gli operatori forestali ambientali.
Cari politici vi sveliamo un segreto: le invalidità civili, le malattie professionali, le leggi 68, sono certificate da enti pubblici, pertanto siete arrivati in ritardo. Occorre sviluppare anche il concetto della media elevata di età dei lavoratori e che le assunzioni sono funzionali al proseguo dell’attività svolte dall’agenzia stessa». Il sindacato ricorda inoltre che nel giro di una decina di anni la dotazione organica è passata da 1100 unità lavorative delle ex comunità montane ai 420 attuali dell’Afor, la maggior parte dei quali con un contratto di tipo privatistico e solo poche unità con contratto pubblico.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
18 ° c
82%
8.3mh
29 c 12 c
Mer
31 c 10 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.