20 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast: «Produzione in impennata, sito rimarrà integrato»

Ast: «Produzione in impennata, sito rimarrà integrato»

di Fabio Toni
12 Febbraio 2021
in Apertura 5, Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Prosegue il momento positivo, sul fronte della produzione, per l’Ast di Terni, dove nel primo trimestre dell’anno fiscale sono stati registrati «volumi importanti», tendenza «confermata anche per i prossimi mesi». Tanto che l’impennata produttiva ha causato una scarsa reperibilità delle materie prime, a partire dal rottame.

TUTTO SU AST

Cessione, tempi confermati

A dirlo, giovedì pomeriggio alle segreterie territoriali dei metalmeccanici, è stato l’amministratore delegato dell’acciaieria, Massimiliano Burelli, confermando il trend incoraggiante dopo mesi difficili. Inevitabile un confronto sul tema della vendita (o ricerca di una partnership) dello stabilimento, rispetto al quale – riferiscono in una nota Fim, Fiom, Uilm e Ugl – ha confermato il percorso e le tempistiche fin qui emerse (cioè 9/12 mesi). I segretari di categoria hanno chiesto garanzie sul perimetro di vendita e sulle specificità di Ast all’interno della divisione Multi-Truck di ThyssenKrupp. L’ad – riferiscono ancora i sindacati – ha ribadito che «qualsiasi processo si concretizzerà, il perimetro di vendita rimarrà lo stesso e con il processo integrato, con le sue produzioni, così come lo conosciamo oggi».

Le prossime tappe

Nei prossimi mesi si svolgeranno specifici incontri per gestire l’accordo ponte e la fase di transizione «in un momento pandemico che potrebbe tornare complicato, visti gli scenari che si stanno determinando all’interno della nostra regione». Fim, Fiom, Uilm e Ugl ribadiscono che «c’è bisogno di fare chiarezza prima possibile per affrontare le sfide future, anche in ottica delle risorse europee, in virtù delle transizioni tecnologiche e ambientali che inevitabilmente interesseranno il settore siderurgico, dove Ast non può rimanerne fuori». Nota a margine, l’assenza nel comunicato delle firme di Fismic e Usb, effetto anche della contrapposizione a livello nazionale in merito al rinnovo del contratto dei metalmeccanici, che vede le strutture su posizioni diverse e dunque messo in discussione il percorso unitario.

La posizione a sé della Fismic

Successivamente anche la Fismic ha diramato una nota. «L’ingegner Burelli – si legge – ha chiarito che da parte di Thyssenkrupp non c’è nessun
ripensamento sul percorso di vendita di Ast e che rimane invariato sia nella modalità che nelle tempistiche, 9-12 mesi dall’avvio della procedura che avverrà a breve. I dati relativi al primo trimestre sia come produzione che come spedito sono molto positivi e i prossimi mesi del secondo semestre sono in linea con il trimestre precedente». Un piccolo calo di produzione si registra solo «nel settore della produzione dei tubi (Tubificio) causato dal fermo temporaneo da parte delle case automobilistiche dovuto al mancanza di fornitura di microchip e materiale elettronico ma il tutto dovrebbe tornare alla normalità nel giro di qualche settimana». «Abbiamo chiesto all’ingegner Burelli – continua il sindacato – garanzie occupazionali, salariali, di qualità e professionalità nel rispetto delle normative del cambio di appalto. Come Fismic Confsal riteniamo che il Governo Italiano impegni una parte consistente dei fondi del Recovery Fund nelle produzioni ritenute strategiche come quelle di Acciai Speciali Terni e nella transizione ecologica, tecnologica e ambientale». La Fismic Confsal «continuerà a tenere vivo e costante il monitoraggio, con tutti i canali istituzionali e politici, su tutto il percorso della fase della vendita».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

11 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Moderate or heavy rain with thunder
19 ° c
73%
6.8mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.