35 °c
Terni
28 ° Mar
27 ° Mer
lunedì, 30 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Ast, troppi chiudono occhi e orecchie»

«Ast, troppi chiudono occhi e orecchie»

di Simone Francioli
30 Marzo 2017
in Ast, Attualità, In evidenza, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La discarica di vocabolo Valle

La discarica di vocabolo Valle

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Andrea Liberati
M5S Regione Umbria

Nel 2014, ormai quasi tre anni or sono, la Direzione Ambiente della Provincia di Terni e ARPA, Dipartimento di Terni, inviarono all’allora presidente di Provincia, Leopoldo Di Girolamo, un’allarmante missiva (allegata), relativa al mancato soddisfacimento degli standard ambientali imposti dall’AIA assentita nel 2010 a Thyssen Krupp.

LA LETTERA DEL 2014

Si registrarono ben nove violazioni normative, ma, pur trovandoci in un SIN per le bonifiche, a ben tre anni dalla missiva citata e dopo un anno e mezzo dal passaggio ufficiale di alcune competenze dalle Province alle Regioni, la Giunta diretta da Catiuscia Marini ha attivato soltanto un tavolo di lavoro.

Quanto al recupero delle scorie, è bene ricordare che l’azienda, dal 2010 ha avuto ben cinque anni per procedere. Nel 2015 è stata infine diffidata, proseguendo naturalmente ad accumulare rifiuti in aree già gravate da vaste contaminazioni certificate.
Il fatto che, a breve, verrà forse trovata una soluzione per le scorie future, dimostra che, quando si deve decidere, le cose si fanno, ma non cancella il resto, a partire dalla scottante questione della discarica, quella gigantesca miniera d’acciaio sepolto che, ad oggi, rappresenta soltanto un’estesa fonte di inquinamento delle falde acquifere, giacché nessuno ha imposto a Thyssen né il completamento del capping, né eventuali barriere idrauliche per isolare l’immondezzaio. Il tutto a un passo dalla Cascata delle Marmore che, sebbene illegalmente chiusa, è pur sempre un bene naturalistico mondiale.

Frattanto, secondo tutti gli indicatori, in soli tre anni, a causa del logoramento degli impianti, la situazione generale è ulteriormente peggiorata, con lo sfondamento dei limiti-obiettivi qualità vigenti anche per quanto riguarda il nichel nell’aria di Terni per l’anno 2016; le emissioni platealmente non captate di metalli pesanti, tra cui nichel, cromo, mercurio, etc., con contaminazione di tutte le matrici; l’individuazione di cromo esavalente pure nei pozzi Thyssen ed extra moenia; il pesante ammorbamento del Fiume Nera fino almeno a Narni (come da ‘Studio ecotossicologico’ di parte e analisi ARPA Umbria), inter alia.

Thyssen opera entro uno Stato di diritto che, finora, ha inteso seguire la parabola di Pulcinella. Ma è bene tenere a mente che anche i grandi e potenti soggiacciono alle leggi e, almeno in Occidente, non esistono più soggetti legibus soluti, come si fosse nel Medioevo.

Da sempre, nel caso di specie, in troppi chiudono occhi e orecchie, fatti salvi il senso del dovere e la buona volontà di qualche isolata autorità, continuando pertanto a registrarsi pesanti ripercussioni per la stessa salute dei lavoratori e dei cittadini medesimi.

La Regione Umbria, tre anni dopo quella allarmante missiva, anziché lavorare sulla sostenibilità quale obbligata e qualificante via per il futuro dell’industria, ha viceversa fatto nulla per aggiornare l’AIA, coprendo di fatto le persistenti irregolarità dell’azienda. Tu chiamale, se vuoi, elusioni

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025
Forza Italia Giovani: Pannacci confermato segretario regionale
Politica

Forza Italia Giovani: Pannacci confermato segretario regionale

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
30 Giugno 2025 - lunedì
Sunny
35 ° c
32%
3.6mh
38 c 20 c
Mar
38 c 19 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.