21 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, Ue: «Procedure antidumping al via»

Ast, Ue: «Procedure antidumping al via»

di Fabio Toni
23 Maggio 2019
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

«Il 17 maggio, in Gazzetta Ufficiale, la Commissione europea ha comunicato l’avvio della procedura antidumping contro le importazioni di acciaio, una prima iniziativa necessaria per fermare l’offensiva cinese camuffata da indonesiana». L’annuncio lo ha dato martedì mattina a Terni il vicepresidente uscente del parlamento europeo, candidato di Forza Italia alle elezioni europee di domenica, Antonio Tajani: qualcosa a Bruxelles si muove per cercare di fronteggiare la concorrenza asiatica in un settore, quello siderurgico, strategico per la stessa Europa, ma anche per l’Italia e per l’Umbria. Per ora – ‘Avviso di apertura relativo al riesame delle misure di salvaguardia applicabili alle importazioni di determinati prodotti di acciaio’ si intitola l’atto – la Commissione si impegnerà in «un’attività di monitoraggio» per valutare se effettivamente la crescita della produzione indonesiana abbia superato il tetto del 3%. «Un balzo evidente – ha sottolineato Tajani – visto che è passato in realtà ad oltre il 30%, dopo l’acquisto delle imprese indonesiane da parte dei cinesi».

AST, ALTA VELOCITÀ, GOVERNO: PARLA ANTONIO TAJANI – VIDEO

«Regole antitrust vecchie, occorre cambiarle»

«Confido nella rapidità dei tempi – ha aggiunto Tajani -, solleciterò la Commissione a fare in fretta per attivare tutte le misure necessarie». Ma per il vicepresidente di Forza Italia, in Europa, è anche necessario «cambiare le regole della concorrenza, se vogliamo rendere competitivo il nostro sistema industriale». E in questo caso la riflessione si è spostata sulla mancata fusione tra ThyssenKrupp e Tata. «Le regole di oggi sono obsolete – ha continuato -, andavano bene quando il mondo era completamente diverso da oggi. La globalizzazione ci porta al confronto con realtà completamente diverse da quelle del passato, non possiamo non avere dei campioni europei. Se ne impediamo la nascita, come capitato in occasione della vicenda Outokumpu e come sta capitando adesso con la vicenda Tata, commettiamo un errore grave, non ci rendiamo conto di come è cambiato il mondo. L’impegno a Bruxelles sarà quello di lavorare per cambiare le regole della concorrenza e far nascere veri campioni europei in gradi di competere a livello mondiale».

Il confronto con i manager

Riflessioni queste che Tajani – accompagnato dalla coordinatrice regionale di FI Catia Polidori e dall’onorevole Raffaele Nevi – ha fatto durante l’incontro all’hotel Michelangelo con i vertici di Federmanager, rappresentati dal presidente provinciale Luciano Neri e dal membro della commissione siderurgia nazionale dell’associazione, Augusto Magliocchetti. I due hanno consegnato a Tajani un documento – già recapitato alle istituzioni locali e all’ad di Ast, Massimiliano Burelli – in cui si mettono in fila tutte le preoccupazioni dovute alla concorrenza sferanata di mercato dall’Asia. «E se mettere dazi fosse solo una soluzione, non sufficiente?» si chiede nel documento Federmanager, secondo la quale «al di là dei volumi di produzione in crescita che ampliano la criticità della sovraccapacità produttiva ciò che cambia radicalmente le regole del gioco è l’integrazione tra estrattori della materia prima e produttori del bene finito». «La Cina e l’Indonesia – continua la lettera -, grazie al controllo delle miniere, stanno trasformando la formula di determinazione dei prezzi di acquisto della meteria prima». Senza dimenticare i costi ambientali e sociali delle produzioni asitiche e che, sempre secondo Federmanager, «dovrebbero essere considerati dall’Ue all’interno della logica del dumping».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Terni, project financing per il tempio crematorio: una sola offerta per la concessione da 25 milioni
Politica

Terni, tempio crematorio: «Qual è lo stato dell’arte della gara dopo l’intervento Anac?»

7 Luglio 2025
Caro energia Ast, De Luca: «Istituzioni non vadano da Enel con il cappello in mano»
Politica

Superbonus caldaie: «Rifinanziato e ‘corretto’ il passato»

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
19 ° c
91%
13.3mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.