22 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Bonifica siti inquinati: in Umbria sono 148

Bonifica siti inquinati: in Umbria sono 148

di Fabio Toni
3 Aprile 2015
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'ex polo di Papigno

L'ex polo di Papigno

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In Umbria non c’è solo il discusso Sin di Terni-Papigno, il sito di interesse nazionale – esteso su 655 ettari – da anni in attesa di un’opera di bonifica e risanamento. Nella regione si contano infatti ben 148 ‘Sir’ – ovvero siti di interesse regionale – con caratteristiche, dall’estensione alla contaminazione, meno significative rispetto ai ‘Sin’ (57 in tutta Italia) ma comunque rilevanti sul piano dell’inquinamento ambientale.

Quanti sono I 148 ‘Sir’ umbri – in media uno ogni 57 chilometri quadrati – il cui elenco è stato aggiornato al 30 giugno, sono così distribuiti: 78 in provincia di Perugia e 40 in quella di Terni. In maggior parte si tratta di impianti di fornitura carburanti e pozzi privati, ma non mancano discariche, corsi d’acqua, laghi e aree industriali inquinate.

Perugia La maggior parte dei siti da bonificare si trovano ovviamente nel comune di Perugia (17), seguono Foligno con 8, Città di Castello 5, poi Marsciano, Magione, Spoleto, Assisi e Gualdo Tadino con 4 siti ciascuno, Spello e Gubbio con 3, Todi, Trevi, Gualdo Cattaneo Bastia Umbra, Massa Martana, San Giustino e Umbertide con 2 siti a testa. Ne contano uno Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Città della Pieve, Norcia, Panicale-Piegaro, Valfabbrica, Giano dell’Umbria e Corciano.

Caratteristiche Per la maggior parte si tratta di depositi e impianti di fornitura carburanti e oli minerali (24 in totale), aree e attività industriali funzionanti o dismesse (21) e pozzi privati contaminati (15) per i quali è stato interdetto sia l’uso potabile che quello irriguo. Non mancano poi discariche e centri di rottamazione (6) e anche lavanderie industiali (3).

Terni 40 in totale i siti da bonificare in provincia di Terni, per la maggior parte compresi fra il capoluogo (17) e Narni (9). Gli altri sono distribuiti fra Giove (3), Fabro (3), Attigliano, Ferentillo, Amelia, Orvieto, Montefranco, Alviano, Castelviscardo e San Gemini con un sito ciascuno.

Contaminati Escluso dal conteggio il Sin Terni-Papigno, che include gli ex stabilimenti Gruber, Centurini, Papigno, le acciaierie e le discariche che insistono nell’area, i siti di rilevanza regionale richiamano la storia industriale del territorio: da Nera Montoro all’ex polo chimico di Terni, le ex officine Bosco, fino alle fonderie di vocabolo Fiori (8 in tutto). L’elenco conta anche bacini e corsi d’acqua da bonificare: Recentino e San Liberato fra i primi e il torrente Tescino e il fosso della Fontana (Castelviscardo) fra i secondi. Emergono poi discariche dismesse, due delle quali nella zona di Maratta. Meno presenti, rispetto al perugino, i pozzi privati contaminati (2), a cui si aggiunge prò il dato curioso dei due centri per il tiro a volo finiti nell’elenco dei Sir, quelli di Cesi e dell’ex cava di Monte Sant’Angelo (Marmore).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
73%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.