di Francesca Torricelli
«In piazza è tutta un’altra musica». L’Istituto musicale Briccialdi di Terni, mercoledì 21 giugno nel giorno della ‘Festa della musica’, ha deciso di animare due piazze centrali della città: una serata d’estate all’aperto con concerti programmati, gruppi e solisti, allievi del Briccialdi e chiunque vorrà suonare con loro.

La ‘Festa della musica’ In tutta Europa il 21 giugno, notte del solstizio d’estate, si celebra la ‘Festa della musica’ che in Italia è sostenuta dal Mibact. Una festa che coinvolge in maniera organica diverse città e centri europei trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Strade e piazze saranno lo scenario della Festa.

I concerti In piazza del Popolo e piazza Solferino, dalle 17.30 alla mezzanotte, saranno allestiti 3 banchetti dell’Istituto Briccialdi dove andranno in scena 5 esibizioni: alle 17.30 in piazza del Popolo il ‘Gruppo di ottoni del Briccialdi’; alle 18 sempre in piazza del Popolo ‘Sax orchestra del Briccialdi’; alle 19 al Palasì ‘Orchestra d’archi del Briccialdi’; alle 20 in piazza del Popolo ‘Juan Lorenzo e Briccialdi flamenco ensemble’; alle 21.30 in piazza Solferino ‘Briccialdi big band’. Oltre alle postazioni ‘fisse’, gli allievi saranno in giro per le piazze con i propri strumenti per allietare la serata.
La città I partecipanti saranno accolti da ‘info point’ animati dagli allievi del Briccialdi, dove si potranno ricevere informazioni, esprimere curiosità, fare proposte e scambiare opinioni. Verrà distribuito il programma della serata e una spilla con la scritta ‘Io sto con il Briccialdi’, che darà la possibilità di cenare all’aperto nei locali convenzionati nelle due piazze a prezzi convenienti. «Sarà una vera festa, come mai prima», sottolinea la presidente dell’Istituto Letizia Pellegrini. «Un ricco programma di intrattenimento per godere insieme della musica, dalla compagnia e dall’amicizia».

‘Amici del Briccialdi’ In piazza mercoledì saranno presenti sia la presidente Pellegrini che il direttore Marco Gatti «per vivere insieme agli allievi la serata di festa, ma anche a disposizione dei cittadini per dubbi, curiosità e proposte sul futuro dell’Istituto», sottoline ala presidente. La serata di mercoledì sarà anche l’occasione per presentare la neonata associazione ‘Amici del Briccialdi’ che, nata su Facebook da un gruppo di appassionati, punta a creare iniziative a sostegno dell’Istituto.
La statalizzazione Nel frattempo il 15 giugno, l’approvazione in Senato della così detta ‘manovrina’ contiene una buona notizia anche per il Briccialdi. Nel decreto del Governo c’è infatti la misura che avvia la statizzazione degli istituti musicali. «Per la prima volta – spiega la presidente Pellegrini al telefono con umbriaOn – ci sono su carta le condizioni perché anche il Briccialdi sia statalizzato. Ora si apre con il Ministero la trattativa per stabilire l’ordine delle cose. La partita adesso è aperta, non c’è nessun ostacolo, sta alla forza dei presidenti orientare la procedura».
«In vitalità» Ma la presidente Pellegrini è determinata a rimettere a posto i conti dell’Istituto e, infatti, ha chiesto e ottenuto – dopo vari rinvii – un incontro con la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini: «Mi sono stati garantiti – spiega – circa 150 mila euro inseriti nel prossimo assestamento di bilancio e mi è stato assicurata la disponibilità a stipulare una convenzione pluriennale». L’Istituto Briccialdi, esclama infine la presidente, «è in vitalità e la serata di mercoledì, organizzata in poco più di un mese, ne è la prova».