7 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » CamCom Terni, ricorso Flamini su gratuità incarichi respinto

CamCom Terni, ricorso Flamini su gratuità incarichi respinto

di Simone Francioli
3 Novembre 2020
in Altre notizie, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La Camera di commercio di Terni

La Camera di commercio di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Un ricorso per bloccare una determina del segretario generale – né più né meno che una presa d’atto della disposizione del decreto legislativo del 25 novembre 2016 – dell’ente di cui è presidente. Può sembrare paradossale, ma è ciò che è accaduto in seno alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Terni: tutto a causa di questioni legate ad indennità, gettoni di presenza e rimborsi dei componenti degli organi camerali. A distanza di tre anni e mezzo per Giuseppe Flamini è arrivata la ‘bocciatura’ del Tar Umbria con tanto di spese di giudizio da pagare a favore della presidenza del Consiglio dei ministri.

I COMPENSI PRE DECRETO LEGISLATIVO – DOCUMENTO CAMCOM TERNI

Giuseppe Flamini

Il ricorso depositato nell’aprile 2017

Il numero uno della Camera di commercio di Terni aveva chiesto l’annullamento – previa remissione degli atti alla Corte costituzionale – della determina del segretario generale che, in sostanza, dispose che tutti gli incarichi di organi diversi dal collegio dei revisori dei conti andavano svolti a titolo gratuito. Ma non solo. Flamini all’epoca chiese la condanna dell’ente – si legge nella sentenza di merito del Tribunale amministrativo regionale – alla «restituzione dei compensi illegittimamente azzerati, oltre ad interessi e rivalutazione monetaria, tenendo conto dell’ammontare degli emolumenti sino ad ora percepiti». A difenderlo l’avvocato Giuseppe Toscano del foro di Pisa.

RIFORMA CAMERA COMMERCIO: «PARTITA NON CHIUSA»

Giuliana Piandoro, il segretario generale, e Giuseppe Flamini

Cosa si contestava: le violazioni

Diversi i motivi portati all’attenzione dei magistrati. Si parla in particolar modo della «violazione e falsa applicazione degli articoli 5 e 120 della Costituzione, violazione del principio di leale collaborazione Stato-Regioni, del principio di sussidiarietà sotto il profilo della mancata intesa in sede di conferenza Stato-Regioni, dei principi di buon andamento della pubblica amministrazione e di eguaglianza, con riferimento alla gratuità degli incarichi negli organi diversi dai collegi dei revisori, atteso che l’assenza di qualsivoglia retribuzione, a fronte di una prestazione comunque svolta dal titolare della carica in favore dell’amministrazione, andrebbe a pregiudicare l’efficienza dell’organizzazione dell’ente che si avvale di quella prestazione e pone seri dubbi di compatibilità costituzionale con il principio di buon andamento della pubblica amministrazione». La camera di commercio di Terni non si è costituita in giudizio, la presidenza del Consiglio dei ministri sì: inutile il tentativo dell’avvocato Toscano – l’udienza si è svolta il 6 ottobre – di rinviare l’udienza.

Il Tar Umbria

Il Tar respinge: le ragioni

Non lascia spazio ad interpretazioni il giudizio del Tar: ricorso infondato e respinto. «La struttura associativa-territoriale delle camere di commercio, facendo da substrato – la motivazione – all’esercizio di funzioni generali pubblicistiche disciplinate dalla legge in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale ed alimentate da forme di prelievo parafiscale, tipiche dell’esercizio dei poteri autoritativi riconducibili all’ambito di applicazione del principio di legalità di cui all’articolo 23 della Costituzione, deve ritenersi ricompresa, per quanto riguarda la remuneratività dei relativi incarichi, nell’ambito della competenza legislativa statale ex articolo 117, comma 2, lett. g), della Costituzione, in materia di ‘ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali’». E dunque risulta «sconfessato l’assunto di parte ricorrente che vorrebbe ricondurre la gratuità dell’incarico in argomento nell’ambito dei meccanismi concertativi di leale collaborazione fra Stato, regioni ed enti locali». Inoltre viene specificato «che la disposta gratuità dell’incarico in argomento va inquadrata nell’ambito delle misure di coordinamento della finanza pubblica legittimanti come tali l’intervento statale ed in relazione alle quali la Corte Costituzionale si è più volte pronunciata affermandone la legittimità». A chiudere il cerchio il fatto che è «destituito di fondamento l’asserito vizio di illegittimità costituzionale per disparità di trattamento rispetto ai diversi incarichi dei revisori dei conti, atteso che necessaria indipendenza di tali organi di controllo è garantita anche attraverso la previsione di un compenso per l’attività svolta». Una storia quantomeno curiosa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970
Altre notizie

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970

11 Maggio 2025
Schianto a Fabriano: muore ex consigliere comunale 49enne di Panicale
Altre notizie

«Rubata la fede a mio padre appena morto. Gli hanno anche spezzato due dita»

11 Maggio 2025
Terni, bretella Ast-San Carlo: la conclusione slitta a marzo 2026
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: modificato il quadro economico. Questione di satelliti Gps

10 Maggio 2025
Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Altre notizie

Provincia Terni, Bandecchi non cambia. Conferma per il segretario generale Ricciarelli

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Partly cloudy
14 ° c
100%
4.7mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.