12 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Capitale della cultura, Terni si interroga

Capitale della cultura, Terni si interroga

di Marco Torricelli
19 Dicembre 2015
in Altre notizie, Attualità, Cultura, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Incontro candidatura assessori Armillei culturaGuerra18‘Terni capitale della cultura – La candidatura della città, la storia di un percorso’, è stato il tema di una tavola rotonda, organizzata dal Comune di Terni in Bct, nella quale l’attuale assessore alla cultura, Giorgio Armillei, si è confrontato con cinque dei suoi predecessori «che hanno dato, ciascuno per la sua parte e per il periodo storico nel quale hanno operato – ha spiegato – un contributo alla realizazione del percorso che ha portato la città nel suo complesso alla presentazione della candidatura».

Gli assessori Perché, ha insistito Armillei, «quello che la città oggi è, sotto il profilo delle politiche per la cultura, è il frutto del lavoro svolto da chi mi ha preceduto» e cioè da Paolo Cicchini e Cristina Cecconi, assessori con Gianfranco Ciaurro sindaco; Alida Nardini e Sonia Berrettini, assessori con Paolo Raffaelli sindaco e Simone Guerra, scelto da Leopoldo Di Girolamo nella sua prima giunta.

Incontro candidatura assessori Armillei culturaGuerra8Il dibattito La presenza dei cinque ‘ex’ ha permesso di ripercorrere la storia delle politiche che a Terni sono state messe in pratica negli ultimi 22 anni: «Nel 1993 – ha spiegato Cicchini – la città usciva da una fase delicata (la giunta precedente era stata travolta dalla tangentopoli cittadina; ndr) e iniziammo ad ipotizzare un percorso che potesse fare della città un ‘polo’ aggregativo per le risorse culturali di un territorio vasto»; mentre Cristina Cecconi ha ricordato come «si puntò alla valorizzazione delle tipicità, alla ricerca di proprietà caratterizzanti per la città e che non fossero cioè presenti altrove, mentre si avviò il percorso che avrebbe portato al trasferimento della biblioteca negli attuali locali»; percorso che poi, ha ricordato Alida Nardini, «proseguì e si intensificò, con il trasferimento tra l’altro anche della Pinacoteca a palazzo Gazzoli e il completamento del recupero di palazzo Primavera»; il tutto, poi, con un obiettivo chiaro, ha spiegato Sonia Berrettini, «fare di Terni quel distretto culturale evoluto che, oggi, grazie al lavoro che si sta facendo, è alla portata di una città che, tutta insieme, può e deve lavorare per andare in quella direzione», mettendo a sistema, ha detto Simone Guerra, «quello che era un ideale condiviso e cioè di trasformare il modo stesso di avvicinarsi. da parte del pubblico, alla cultura: non più da fruitori passivi, ma da co-creatori di eventi».

Incontro candidatura assessori Armillei Guerra9 culturaGli spunti Dal dibattito sono emersi alcuni spunti interessanti: «Le cose dette da chi mi ha preceduto – sintetizza Giorgio Armillei – sono un autentico patrimonio di idee sulle quali mettersi immediatamente al lavoro, sul alcune per la verità si sta già lavorando; perché è vero che “la città è più ricca di ‘culturaì di quanto non si dica” (Berrettini), o che “governare non è solo ascoltare, ma decidere avendo una visione strategica” (Cecconi), o che “creare e non solo fruire è importante” (Guerra)”, o che “fare sistema con i territori è decisivo” (Cicchini), o che “la contaminazione con le culture ‘altre’ può essere dicisiva” (Nardini). Ecco perché alla fine sono ancora più convinto di prima che avesse inizio, che questo incontro siastato di grande importanza»

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025
«I mix di sostanze? All’ordine del giorno. E occhio al gioco online»
Altre notizie

Terni: «Mia figlia vive in bilico. E io non so più che fare»

13 Maggio 2025
Terni, il Comune si affida alla Piconi Evidio per un autocarro usato: 164 mila euro e via libera
Altre notizie

Terni, ‘tappabuche’: scatta il sopralluogo per la verifica del funzionamento

13 Maggio 2025
Narni, l’istituto ‘Gandhi’ trionfa al Rec Film Festival grazie a ‘Credevo fosse amore’
Cultura

Narni, l’istituto ‘Gandhi’ trionfa al Rec Film Festival grazie a ‘Credevo fosse amore’

13 Maggio 2025
‘Urban Vibes. Street Art a Terni’: un pomeriggio dedicato all’arte urbana per i giovani
Cultura

‘Urban Vibes. Street Art a Terni’: un pomeriggio dedicato all’arte urbana per i giovani

13 Maggio 2025
Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi
Attualità

Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Clear
9 ° c
92%
6.1mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.