Comune Terni, assenze in crescita. Infortuni sul lavoro +15%

Controllo di gestione e report: aggiornamento al 31 dicembre 2019. Lavoratori con disabilità, non raggiunta la quota obbligatoria per legge

Condividi questo articolo su

di S.F.

Sempre meno dipendenti, con un ‘tasso di assenteismo’ in aumento e con un +15% di infortuni sul lavoro. Sono solo alcuni dei dati contenuti nel report consuntivo del 2019 sul controllo di gestione del Comune di Terni: un documento di oltre 360 pagine nel quale viene fatto il punto su diversi aspetti dell’amministrazione. Focus particolare su risorse umane e personale.

Le assenze

Il Comune ha chiuso il 2019 con 679 dipendenti, 27 in meno (-3,82%) rispetto al 2018. Un gap molto più evidente se si considera il 2011 – allora si toccava quota 874, quasi 200 in più – come anno di partenza. Una costante flessione che ha colpito su tutti i dirigenti, più che dimezzati. Tra gli incrementi registrati, risulta il ‘tasso di assenteismo’ – così definito nel rapporto – passato dal 9,68% al 9,79%; sale anche la media di assenza per lavoratore (da 24,40 a 24,69 giorni). In maggior misura si tratta di ‘forfait’ per malattia (54,19%).

Gli infortuni

Più corposa la percentuale – in aumento – per gli infortuni sul lavoro. Per i dipendenti di palazzo Spada sono stati 22 nel 2019: +15% nel confronto con il 2018, mentre per quel che concerne il tasso (3,24%) si parla di un +20,45%. «Le oscillazioni – viene puntualizzato – sono state determinate pressoché interamente davariazioni significative nel numero di infortuni verificatisi, considerato che le movimentazioni del personale,sempre in riduzione, sono state del tutto trascurabili». Curiosità anagrafica: il 73,34% dei lavoratori ha più di 50 anni. Titolo di studio? Licenza media superiore per il 56,41% dei casi, quindi laurea per il 32,99% e scuola media inferiore per il 10,6%.

Diversamenti abili, non raggiunta quota obbligatoria

Nota negativa in materia di persone con disabilità. Il Comune al 31 dicembre 2019 ne aveva all’attivo 44 (il 6,48% sul totale), tre in meno rispetto al 2018. La diminuzione ha comportato una novità rispetto agli anni precedenti: «Nel triennio 2017/2019 l’incidenza si è mantenuta tra il 6,48%e il 6,66%, ma nel 2019 non ha raggiunto la quota obbligatoria per legge». Che era fissata a quota 46.

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli