35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comuni e territorio: imparare a comunicare

Comuni e territorio: imparare a comunicare

di Francesca Torricelli
27 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Giove

Giove

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Come si racconta un territorio? Come si effettua una corretta comunicazione? È questo il tema del convegno in programma giovedì 30 marzo alle 15, nella sala del consiglio della Provincia di Terni. Al convegno interverranno il presidente della Provincia Giampiero Lattanzi, il direttore scientifico del master Renato Di Gregorio (nel quadro del quale rientra lo studio), gli studenti, il sindaco di Montecastrilli Fabio Angelucci, il sindaco di Montefranco Rachele Taccalozzi e il vicesindaco di Giove Elisabetta Pevarello.

‘Master Luce’ L’iniziativa dell’Istituto di ricerca sulla formazione-intervento, di Impresainsieme e di In metodo, con il patrocinio della Provincia, rientra nel programma di studio del ‘Master Luce’ avviato nei comuni del territorio ternano. Finalità dell’incontro è fare il punto sul progetto di comunicazione territoriale che i giovani laureati che frequentano il master stanno portando avanti dal 22 novembre scorso con la collaborazione dell’amministrazione provinciale. La conclusione del master è prevista per il 5 maggio.

L’analisi I giovani ricercatori hanno già incontrato gli amministratori di tre aree territoriali delle sei identificate come distintive ed hanno avviato un’analisi sulla comunicazione utilizzata dagli Enti locali per rappresentare in modo comune le caratteristiche e le attrattività di ciascuna area. «L’analisi fin qui condotta – dicono gli organizzatori – ci consente di esprimere alcune prime considerazioni sulle strutture presenti, sugli strumenti di comunicazione usati e sui contenuti trasmessi per definire in maniera condivisa l’avvio della seconda parte del programma di intervento, quella più propriamente progettuale».

Le criticità Il professor Renato Di Giorgio, direttore del master, contattato da umbriaOn, spiega che nella fase di analisi «sono 3 le criticità emerse nel territorio provinciale. La prima riguarda la figura incaricata alla comunicazione pubblica: dovrebbe essere un esperto in comunicazione formato all’università, ma negli ultimi anni questa strategia è stata, purtroppo, abbandonata in relazione alla necessità di contrarre l’organico comunale. La seconda criticità riguarda l’omogeneità: i territori esprimono una comunicazione consapevole solo se sono omogenei, ma se lavorano ancora in termini singoli questo non avviene. C’è bisogno di un associazionismo di Comuni per individuare le aree territoriali e capire come lavorare insieme, ma anche per fare questo servono delle figure di supporto. Infine, la terza criticità, riguarda il rapporto tra sogno e realtà: molti amministratori hanno la lungimiranza per le prospettive future del territorio, ma poi sono costretti a distaccarsi dal sogno per far fronte alle criticità della gestione quotidiana causate dalle impoverite risorse».

I punti di forza Dall’analisi però, secondo il professor Di Giorgio, sono emersi anche due punti di forza. «A prescindere dalla comunicazione formale, nel territorio ternano, si riscontra molto quella informale. c’è dialogo tra gli amministratori che riesco a trovare accordi comuni per la realizzazione di progetti in quelle che indicavamo poco fa come aree territoriali. Inoltre, e questo si riscontra un po’ in tutta l’Umbria, le persone tengoo molto al proprio territorio. È una realtà geografica, culturale e ambientale ben curata dalle persone. Non c’è disattenzione o abbandono del territorio. Questo mi fa pensare che basterebbe veramente poco per renderlo più attrattivo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.