20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comunità energetica rinnovabile: nasce a Terni ‘Insieme sostenibili’

Comunità energetica rinnovabile: nasce a Terni ‘Insieme sostenibili’

Promossa da una rete di imprese, punta a migliorare gli elementi della sostenibilità e aumentare l’autosufficienza nei consumi energetici

di Francesca Torricelli
10 Gennaio 2025
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si chiama ‘Insieme sostenibili’ la Comunità energetica rinnovabile costituita a Terni da dieci imprese del territorio che si sono unite per produrre, consumare e condividere energia prodotta localmente da impianti da fonti rinnovabili. Nata da un’idea della società Garofoli nell’ambito del proprio piano strategico, con l’obiettivo di migliorare gli elementi della sostenibilità e aumentare l’autosufficienza nei consumi energetici, la Cer è stata costituita con il coinvolgimento di Confindustria Umbria, Legacoop Umbria e Confartigianato imprese Terni.

La comunità energetica, tesa a fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri e alle aree locali in cui opera, ha la forma giuridica della cooperativa, si fonda sui principi della mutualità ed è senza fini di lucro. Le imprese che hanno fondato questa nuova realtà sono: Bilatron, Coblight, Cmt – Cooperativa mobilità trasporti, Comunità energetiche, Garofoli, Mich – Maestrale innovation creative hub, Morelli logistica & servizi, Officine Bisonni, Pileri & C. e Sistematica.

La Cer si propone anche di sviluppare e diffondere l’utilizzo e la produzione di energia in modo consapevole, ecosostenibile e partecipato ed ha come sede legale quella di Confindustria Umbria a Terni. Nominato anche il Consiglio di amministrazione della Cer che sarà formato da Paolo Garofoli (Garofoli) in qualità di presidente e dai consiglieri Vincenzo Briziarelli (Confindustria Umbria), Laura Caparvi (Umbria Energy), Michele Medori (Confartigianato Terni), Leonardo Pozzoli (Free luce & gas), Roberto Ricci (Sistematica) e Marco Rosati (Cmt – Cooperativa mobilità trasporti).

«Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato – sottolinea il presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli – che testimonia e rafforza ulteriormente l’impegno della nostra associazione nella promozione delle comunità energetiche rinnovabili e delle opportunità da queste offerte. Questo progetto, frutto di un importante lavoro sinergico, riconosce il valore della condivisione come strumento strategico per agevolare lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica delle nostre imprese e dei territori. La diffusione delle comunità energetiche, che rappresentano un punto di incontro tra produttori e consumatori di energia, costituisce un fattore qualificante anche in chiave Esg e contribuisce a rendere il territorio maggiormente attrattivo».

In particolare, la Cer consentirà di condividere tra i membri l’energia rinnovabile prodotta, portando valore aggiunto al territorio: un meccanismo virtuoso con ricadute positive in termini di benessere della comunità e di partecipazione sociale. La Cer prevede infatti la possibilità di coinvolgere in futuro altri soggetti, pubblici o privati, che intendono condividere le medesime finalità.

«Ancora oggi – evidenzia il presidente di Legacoop Umbria Danilo Valenti – il costo dell’energia è una sfida cruciale per la sostenibilità economica delle imprese che operano nel nostro territorio. La Comunità energetica, appena costituita in forma cooperativa, rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle imprese ma anche alla sostenibilità ambientale e sociale. Le comunità energetiche sono, infatti, un’opportunità per i nostri territori per promuovere la produzione di energia pulita, aumentare l’autonomia nell’approvvigionamento, combattere la povertà energetica e creare coesione e comunità. La nuova realtà energetica, promossa dalle associazioni rappresentative delle imprese, è la dimostrazione del ruolo che tali organizzazioni possono rivestire nello sviluppo di pratiche sostenibili e nella promozione del benessere delle comunità locali».

«Essere agenti del cambiamento è connaturato con la mentalità e i valori propri degli artigiani», afferma Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Terni. «Siamo al fianco degli artigiani per aiutarli a vedere oltre i vincoli e le criticità, che pure ci sono, della transizione green, al fine di coglierne le grandi opportunità in termini di nuovi mercati e nuovi business, riduzione dei costi operativi, maggiore competitività, accesso ai mercati finanziari e agli incentivi, resilienza, riduzione e gestione dei rischi e posizionamento strategico. Per questo Confartigianato Terni ha profuso impegno nel sostenere la Cer ‘Insieme sostenibili’ che oggi diventa realtà e questo è motivo di grande soddisfazione. Investire nelle comunità energetiche significa avere una visione d’impresa profondamente orientata ai criteri Esg, in questo modo le imprese non solo contribuiscono a un futuro più sostenibile, ma ottengono anche un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più orientato alla responsabilità sociale e ambientale».


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.