19 °c
Terni
19 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Convenzione Regione-UniPg in sanità. Cimo Umbria: «Quante criticità da superare»

Convenzione Regione-UniPg in sanità. Cimo Umbria: «Quante criticità da superare»

di Fabio Toni
22 Settembre 2022
in Ambiente e salute, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Marco Coccetta

Marco Coccetta

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Marco Coccetta
Segretario Cimo Medici Umbria

Sarà un autunno caldo sul fronte sanitario. La Regione Umbria sarà chiamata ad affrontare diverse problematiche, tra cui quella legata al disavanzo economico che dovrà essere ripianato, ma anche ad una riorganizzazione del sistema sanitario regionale attraverso la firma della convenzione tra Università e Regione e la stesura del nuovo Piano regionale sanitario. Come detto sono impegni importanti che gravano anche dal punto di vista economico; e proprio perché impattano sul bilancio, non possono essere lasciati e circoscritti al solo ambito regionale, ma devono essere presi in mano dal governo nazionale.

Siamo alla vigilia delle elezioni politiche e con estremo rammarico, guardando i programmi elettorali dei vari partiti, poche righe sono scritte su quella che dovrà essere la riorganizzazione sanitaria nazionale. In una fase in cui usciamo da una pandemia che, evidentemente, non ci ha ancora sufficientemente insegnato che cosa significa non investire in sanità e non trovare un programma di investimenti per il risanamento della sanità: un po’ ci ha deluso.

Tornando all’ambito regionale, c’è ad esempio la convenzione tra Regione Umbria e Università che è uno degli aspetti più importanti, in quanto darà luogo a quella che sarà la sanità umbra dei prossimi 5 anni. Recentemente le organizzazioni sindacali sono state in audizione in Terza Commissione. Abbiamo avuto modo di esporre le nostre critiche e perplessità. Ad esempio, citandone alcune, si parla espressamente nell’ambito del pre accordo sottoscritto che, laddove ci sia un disavanzo di bilancio, vi dovrà far fronte la Regione. Qualora invece ci fossero degli utili, questi andrebbero divisi con l’Università. Una cosa, questa, che facciamo fatica a comprendere.

Ma abbiamo sottolineato, come altro aspetto, anche l’eccessiva ingerenza che il rettore può avere sulle nomine, sia dei direttori generali ma anche dei direttori di strutture, determinandone anche la loro creazione. Questo è un vulnus molto importante, anche perché il rettore risponde al Senato accademico, mentre la presidente della Regione risponde ai cittadini. Quindi, non avere un controllo sull’operato di chi gestisce la sanità, per noi è un elemento estremamente critico.

Non ci piace nemmeno questa sorta di spartizione tra Università e Regione per quello che riguarda le strutture e i dipartimenti. Noi vorremmo che le scelte vengano fatte per competenza e non spartizione matematica decisa a tavolino. Con soddisfazione devo dire che i consiglieri della Commissione, sia di maggioranza che di minoranza, hanno accolto e anche condiviso le nostre perplessità. Adesso ci auguriamo che, nell’ambito della stesura dei decreti attuativi, le criticità evidenziate possano essere superate. E, al tempo stesso, ci auguriamo di essere coinvolti, così da mettere a disposizione la nostra esperienza che è quella di chi vive tutti i giorni nella sanità e che non sia un coinvolgimento semplicemente formale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
19 ° c
87%
15.1mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.