20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid, ospedale campo Perugia: ricoverati in 132 in un mese

Covid, ospedale campo Perugia: ricoverati in 132 in un mese

di Simone Francioli
14 Aprile 2021
in Ambiente e salute, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono 132 i pazienti affetti da Covid-19 che sono stati ricoverati dal 10 marzo – giorno di apertura – all’ospedale da campo della Regione, a ridosso del nosocomio di Perugia. A renderlo noto è l’azienda ‘Santa Maria della Misericordia’.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

Il personale

Come noto la struttura è composta da 12 posti letto di sub-intensiva, 8 di terapia intensiva e 10 di degenza ordinaria; è utilizzata per il ricovero in OBI – Osservazione breve intensiva – di pazienti acuti Covid che, dopo l’inquadramento clinico e la stabilizzazione, vengono tenuti in osservazione per un periodo medio di due o tre giorni e poi trasferiti nelle degenze covid dell’ospedale intramurario. Al momento sono impiegiati 8 medici e 15 infermieri, più un ulteriore infermiere con funzioni di coordinamento e 5 operatori socio-sanitari guidati dal dottor Paolo Groff, direttore del dipartimento di emergenza-urgenza dell’ospedale di Perugia, in collaborazione con la coordinatrice infermieristica del dipartimento Monia Ceccarelli.

Il supporto

«I pazienti che accedono all’ospedale campale regionale – le parole di Groff – sono pazienti Covid positivi che provengono dal territorio traspostati dal 118. Al loro arrivo vengono valutati rispetto alla gravità della loro condizione clinica e immediatamente sottoposti alle cure più adeguate che spesso consistono nell’utilizzo della ventilazione non-invasiva e nell’ossigenoterapia ad alto flusso. Nella struttura semi-intensiva dell’ospedale da campo ogni letto è attrezzato per poter fornire questo tipo di trattamento ed ogni paziente è sottoposto a monitoraggio continuo non invasivo dei parametri vitali grazie ad un sistema di monitoraggio centralizzato. Durante l’osservazione breve intensiva i pazienti sono assistiti assiduamente dal personale, ricevono la terapia medica secondo gli standard disponibili ed effettuano consulenze specialistiche ove necessario. Al termine della loro permanenza in Obi vengono trasferiti alle strutture Covid dell’ospedale murario secondo il livello di intensità necessario». Il dg dell’azienda ospedaliera, Marcello Giannico, sottolinea che «la struttura campale regionale è di grande supporto perché ha permesso di diversificare gli accessi in Pronto Soccorso, riservando esclusivamente l’ospedale campale all’ingresso di pazienti Covid conclamati, nel pieno rispetto della destinazione d’uso. Inoltre, l’altissima tecnologia sanitaria in dotazione permette, oltre al trattamento immediato del paziente, anche l’esecuzione in loco di esami diagnostici strumentali con la tele-refertazione da parte dei servizi interni dell’ospedale intramurario».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
19 ° c
40%
14mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.