21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Covid, lavoro e ‘fase 2’: in 90 mila più esposti a rischio. Le stime Aur

Covid, lavoro e ‘fase 2’: in 90 mila più esposti a rischio. Le stime Aur

di Simone Francioli
24 Aprile 2020
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
La distanza interpersonale tra lavoratrici in Alcantara

La distanza interpersonale tra lavoratrici in Alcantara

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Alloggio, ristorazione, istruzione, sanità e commercio. Sono questi i settori – tutti del terziario – che presentano un indice di prossimità fisica più elevato in ambito lavorativo: a realizzare l’analisi sull’esposizione al rischio è l’Agenzia Umbria Ricerche in vista della cosiddetta ‘fase 2’.

EMERGENZA CORONAVIRUS – UMBRIAON

La metodologia

Elisabetta Tondini e Mauro Casavecchia spiegano di aver «provato a stimare la probabilità di contagio dei lavoratori in Umbria applicando il metodo di una recente ricerca che ha messo a punto un indice di rischio collegato all’attività lavorativa riferito alla prossimità fisica con altre persone». In che modo? «Il valore dell’indice, calcolato per ciascuna delle 800 professioni censite dall’indagine Icp condotta dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, è stato ricondotto a livello di settore economico tenendo conto della loro distribuzione all’interno di ciascun comparto. L’indice varia entro una scala da 0 a 100 sulla quale è stata individuata la fascia di massimo rischio che va dal 66esimo percentile in su della distribuzione. Alla fascia di massimo rischio corrisponde per ciascun settore una quota di lavoratori il cui grado di prossimità fisica – e dunque di rischiosità – va commisurato al livello dell’indice».

«QUADRO NON RASSICURANTE, UMBRIA UNICA ECCEZIONE»

I settori più attenzionati

L’Aur sottolinea che «la quota di lavoratori a più alto rischio nelle attività di servizio alle famiglie, stimata pari al 40,1%, è più alta di quella stimata per il settore sport e intrattenimento (32,5%), ma questo secondo settore si associa ad un indice di rischio superiore (59,7 contro 41,0). Questo significa che ad analoghe quote di lavoratori a più alto rischio possono corrispondere situazioni in cui la prossimità fisica ha rilevanza ben diversa. I settori che presentano un indice di prossimità fisica più elevato appartengono al terziario e sono, nell’ordine, alloggio e ristorazione, istruzione, sanità e commercio; questi quattro settori sono anche quelli nei quali si riscontra la maggior quota di lavoratori concentrata nella fascia a rischio più alto, cui corrispondono complessivamente quasi 90 mila lavoratori. Nello specifico, per oltre l’85% degli occupati nelle attività ricettive e per quasi tre quarti dei lavoratori nell’istruzione risulta molto difficile operare evitando di trovarsi fisicamente vicini ad altre persone».

34,7% a più alto rischio

C’è spazio anche per il settore della manifattura: «Appartiene alla classe medio-alta con un’ampia variabilità di situazioni al suo interno, cui si associano quote ben più basse di lavoratori a rischio, intorno al 10%, che corrispondono complessivamente a 6 mila e 500 occupati. Una percentuale ancora più bassa caratterizza le costruzioni. Settori con quote più consistenti di lavoratori che non possono evitare di trovarsi a stretto contatto con altre persone sono la pubblica amministrazione e le altre attività di servizi, che comprendono ad esempio i lavori di acconciatori e altri trattamenti estetici. All’interno della classe medio-bassa si distinguono – prosegue l’Aur – per una incidenza particolarmente significativa di mestieri che richiedono la vicinanza fisica le attività di famiglie come datori di lavoro per il personale domestico, che includono professioni quali colf, cuochi, camerieri, giardinieri, baby sitter ecc. Il settore che si caratterizza invece per la maggior incidenza di occupazioni che richiedono poca interazione interpersonale è l’agricoltura. Complessivamente, alla luce di questo criterio di stima, tra i 363 mila occupati in Umbria al 2019 il 34,7%, pari a 126 mila unità, può essere considerato ‘a più alto rischio’ di prossimità fisica, un rischio graduato a seconda delle diverse esposizioni settoriali».

La prevalenza femminile

L’Aur parla anche di ulteriori criteri legati a fattori epidemiologici: «Come noto, l’infezione da Sars-CoV-2 produce effetti diversi a seconda dell’età e del sesso, per quanto riguarda sia i contagi sia il tasso di letalità. Quest’ultimo infatti aumenta con l’aumentare dell’età dei casi ed è più elevato negli uomini che nelle donne in tutte le fasce di età (tranne che per gli ultra novantenni). Sotto questa chiave di lettura, i quattro settori ad ‘alta prossimità fisica’ – che da soli assorbono 134 mila occupati, il 37% del totale – si caratterizzano tutti, tranne il commercio, per una spiccata prevalenza femminile: le donne, nel complesso, rappresentano infatti il 58% degli occupati e, in particolare, il 57% delle unità al di sopra dei 50 anni. La maggiore presenza di donne, anche tra gli ultracinquantenni, presenta valori particolarmente elevati nell’istruzione e nella sanità. Le stime fin qui riportate scontano un livello di osservazione che si ferma al settore. Naturalmente all’interno di ciascun settore coesistono situazioni lavorative assai differenziate, non solo tra imprese, ove possono essere presenti processi produttivi e modalità organizzative di natura molto diversa tra loro, ma anche all’interno della singola impresa, in cui convivono figure professionali diverse, ognuna con il suo specifico livello di rischio. Idealmente, di fatto, ogni singolo lavoratore di ogni singola unità produttiva rappresenterebbe un caso a sé. Per governare la ‘fase due’, inevitabilmente molto delicata, non si potrà dunque – chiude l’Aur – prescindere da una forte responsabilizzazione da parte dell’impresa, dei lavoratori e dei loro rappresentanti nella gestione della sicurezza sanitaria».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, sabato passeggiata lungo la via di Francesco

8 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.