19 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 20 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Mascherine, misure, vaccini e lockdown dei non vaccinati: parla il professor Stracci

Mascherine, misure, vaccini e lockdown dei non vaccinati: parla il professor Stracci

di Fabio Toni
30 Dicembre 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Fabrizio Stracci

Fabrizio Stracci

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

«Il lockdown per i non vaccinati realizzato in Germania ha certamente un senso in questa fase di grande diffusione dei contagi. Lo avrebbe ancora di più se fosse mirato ai soggetti a rischio di malattia severa, per età o patologie pregresse. Ma non credo si farà mai. Quindi possiamo raccomandare alle persone a rischio che non si sono vaccinate, di adottare ogni cautela inclusa la limitazione dei contatti e l’uso estensivo delle mascherine Ffp2, anche in contesti familiari. Una raccomandazione simile si può fare anche a coloro che sono a rischio di malattia severa e non hanno ancora ricevuto la terza dose di vaccino o ne hanno ricevuta una sola dopo aver superato l’infezione da SARS CoV 2. Perché dobbiamo scongiurare l’ascesa di casi gravi e decessi e perché, altrimenti, i nostri ospedali e le strutture sanitarie rischiano nuovamente una pressione eccessiva. Per evitarla, oltre a quanto detto, servono anche altre cose. Ad esempio raggiungere quanto prima la massima capacità di somministrazione dei vaccini, spingendo al massimo per velocizzare la somministrazione delle terze dosi alle persone a rischio».

SPECIALE COVID – UMBRIAON

«Cosa possiamo fare nelle attuali circostanze»

A parlare è l’epidemiologo Fabrizio Stracci, docente, direttore della scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva di UniPg, membro del comitato tecnico scientifico regionale. «Dire che questa ondata era inattesa non è corretto – spiega -. Forse non era attesa con questi numeri e direi che l’ultima cosa che possiamo fare, in questo contesto, è rilassarci. Ci sono delle cose da cui, ora più che mai, non possiamo prescindere, come l’utilizzo di mascherine Ffp2 in ogni situazione a rischio e sicuramente al chiuso. Poi, visto che a differenza del passato presumibilmente non ci sarà alcun lockdown, servono coscienza e buonsenso specie in questo periodo di feste, assembramenti e cenoni. Dobbiamo preoccuparci delle strutture sanitarie, che devono essere organizzate in maniera tale da ridurre la possibilità che si sviluppino focolai interni, e poi dobbiamo vaccinare chi al momento non ha una protezione adeguata, sì anche giovani e bambini, ma in via prioritaria le persone a rischio di sviluppare malattia severa: vaccinati con fattori di rischio che non hanno ancora ricevuto la terza dose e persone con fattori di rischio non vaccinate. Loro, in questa fase, devono stare ancora più attenti».

Test rapidi: «Non possono rassicurare al 100%»

Il professor Stracci mette poi in guardia dall’efficacia dei test rapidi, antigenici, ovvero ‘fai da te’: «Sono utili per identificare le persone con infezione ma non possono rassicurare al 100% in caso di negatività. Spesso la sensibilità di questi test è bassa e non individuano il virus, ad esempio quando la carica virale è modesta. Ciò accade all’inizio e alla fine della malattia. E anche se la carica virale dovesse essere bassa, il rischio di contagio in spazi chiusi, quando si sta insieme a lungo, è assolutamente significativo. Per cui le precauzioni vanno mantenute anche in presenza di un test rapido negativo in particolare verso le persone a rischio di malattia severa».

L’ascesa delle curve: «Importante ma difficile contenere la diffusione del virus in questo momento»

Come è evidente, a fronte di tali numeri le curve dei ricoveri – compresi in quelli in terapia intensiva – e dei decessi, sono destinate comunque a salire: «L’efficacia sullo sviluppo della malattia e sulla mortalità credo sia evidente a tutti. Il punto è che se l’infezione si diffonde troppo rapidamente nella popolazione, e soprattutto tra le persone a rischio, l’impatto in termini di ricoveri e ricoveri in terapia intensiva potrebbe essere importante nonostante la copertura vaccinale e la probabile minore virulenza della variante Omicron». In sostanza, le azioni che possiamo fare per ridurre le possibilità che questa situazione si presenti sono chiare e le conosciamo. Attuarle è un dovere.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, rifiuti: controllo e verifica concessione Asm-Csn, Auri si riaffida a società toscana

19 Maggio 2025
Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque
Ambiente e salute

Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque

20 Maggio 2025
Ambiente e salute

«Dopo il ricovero non si è soli»: Terni lancia il servizio di assistenza domiciliare integrata

19 Maggio 2025
Ambiente e salute

Oral cancer day 2025: torna a Terni la campagna per la prevenzione del tumore orale

19 Maggio 2025
Terni, inceneritore via Ratini: il Tar respinge l’istanza Bioter. Focus manutenzione
Ambiente e salute

Terni, impianto Bioter: c’è chi si muove con la diffida

19 Maggio 2025
Terni, allattamento e cambio neonati: punti di accoglienza in sedi comunali e turistiche
Ambiente e salute

Terni, cascata delle Marmore: arriva il primo punto di allattamento. Ecco il baby pit-stop

17 Maggio 2025

Meteo

Umbria
20 Maggio 2025 - martedì
Partly Cloudy
19 ° c
68%
6.1mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.