18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Criminalità in Umbria: «Spazio ai sindacati»

Criminalità in Umbria: «Spazio ai sindacati»

di Lucina Paternesi
29 Giugno 2017
in Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sembra tornare il sereno nei rapporti tra il segretario regionale Pd e presidente della commissione antimafia in regione Giacomo Leonelli e i sindacati, Cgil in testa.

Giacomo Leonelli

Nuovi componenti Con voto unanime dei presenti, infatti, la commissione d’inchiesta ‘Analisi e studi sulla criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita’, su indicazione del presidente Giacomo Leonelli, ha dato il via libera ad una ulteriore proposta di modifica della legge ’16/2012′ che consentirà di integrare i componenti dell’Osservatorio regionale sulla ‘criminalità organizzata e l’illegalità’, richiedendo ulteriori designazioni, «per una sola volta«, alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello regionale ed altre associazioni di categoria e di impresa. La proposta di legge di modifica sarà quindi firmata da tutti i componenti ed inizierà l’iter per la discussione e approvazione in prima commissione e in aula.

Sindacati Soddisfatto di quanto deciso il presidente Leonelli perché, a ridosso dell’insediamento dell’Osservatorio, nello scorso mese di aprile, i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil denunciarono la loro esclusione a differenza della Cisal, con lo stesso Leonelli che precisò tuttavia che né lui, né gli Uffici preposti avevano ricevuto alcuna designazione da parte loro. «Questa è la dimostrazione che non c’è mai stata intenzione di escludere nessuno. La modifica legislativa che ho proposto, poi pienamente condivisa, va ad aprire nuovamente le porte a chi vorrà seriamente far parte di un Osservatorio che non potrà comunque diventare un organismo pletorico, ma rispettare quell’obiettivo di partenza che si basa sulla sua utilità e funzionalità al servizio della sicurezza dei cittadini». 

I lavori E intanto proseguono i lavori della commissione con l’audizione il sindaco di Umbertide, Marco Locchi, per approfondire e verificare la veridicità di alcune presunte infiltrazioni criminali nelle vicende che riguardano il quartiere ‘La Fornace’. «Il complesso è stato messo in sicurezza – ha detto il sindaco – e sarà destinato a ‘social housing’, quindi abitazioni per chi ha un reddito più alto di quello che consente l’accesso a case popolari, ma non sufficiente a optare per il libero mercato, con una gestione pubblica e privata, e sarà presentato il prossimo 6 luglio».

La fornace Con l’acquisto del complesso immobiliare partirà dunque a breve il progetto di riconversione dell’area in chiave ‘social housing’, abitazioni e servizi, di iniziativa pubblica e privata, con le garanzie di Casse depositi e prestiti. «L’edificio è stato messo in sicurezza – ha detto il sindaco – dopo che il blocco dei lavori, a causa di una vicenda giudiziaria, aveva provocato uno stato di abbandono che ne aveva favorito l’utilizzo abusivo da parte di senzatetto e saccheggi di sanitari e caldaie. Adesso tutte le porte degli appartamenti sono state chiuse e l’area è stata recintata. La nuova destinazione prevede 85 alloggi sociali, comprendendo un 73 per cento della superficie per le abitazioni e la restante parte per uffici commerciali e servizi. Gli appartamenti saranno venduti o affittati a determinate fasce di popolazione, secondo regole diverse da quelle del libero mercato».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.