15 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Direttiva ‘Case green’: stop alle caldaie e più pannelli solari

Direttiva ‘Case green’: stop alle caldaie e più pannelli solari

di Fabio Toni
14 Marzo 2024
in Ambiente e salute, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’obiettivo è legittimo: ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici degli edifici entro il 2030, per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Ma avrà inevitabilmente un impatto su un patrimonio edilizio particolarmente vetusto come quello italiano, la revisione della direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’edilizia, approvata martedì dal Parlamento europeo. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, si stima che saranno circa 5 milioni, sui 12 totali, gli edifici residenziali che dovranno subire interventi per adeguarsi alle nuove regole europee, che prevedono requisiti più stringenti di efficienza.

I dettagli

In particolare per gli edifici residenziali vengono fissati due target di riduzione dei consumi medi, uno al 2030 e uno al 2035.
L’obiettivo è che il consumo energetico medio diminuisca almeno del 16% rispetto al 2020 entro il 2030 e almeno del 20-22% entro il 2035. Inoltre, tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere a emissioni zero dal 2030. La direttiva prevede poi l’obbligo di installare pannelli solari sui nuovi edifici pubblici e non residenziali, che sarà progressivo dal 2026 al 2030, con target che variano a seconda delle dimensioni dell’edificio. L’installazione dovrà essere garantita se «tecnicamente ed economicamente fattibile». Lo stop definitivo alla produzione e vendita delle caldaie alimentate a combustibile fossile, inizialmente previsto per il 2035, è stato invece posticipato al 2040. Ma già dal 2025 l’acquisto di caldaie che funzionano solo a metano non potrà più beneficiare di incentivi.

Il piano nazionale

I Paesi Ue, Italia compresa, avranno due anni di tempo per adeguarsi alla direttiva ‘Case green’ presentando a Bruxelles i loro piani nazionali, in cui preciseranno come raggiungeranno questi obiettivi. Sono previste esenzioni per gli edifici storici e agricoli.La Commissione europea calcola che entro il 2030 saranno necessari 275 miliardi di euro di investimenti annui. Non sono previsti finanziamenti dedicati – riferisce sempre il Corriere della Sera -, ma i Paesi potranno attingere ai fondi Ue per sostenere gli interventi. In particolare al Fondo sociale per il clima, al Recovery fund e ai Fondi di sviluppo regionale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Arma dei carabinieri ternana in lutto per la scomparsa del brigadiere Demitri Rei
Dal territorio

Arma dei carabinieri ternana in lutto per la scomparsa del brigadiere Demitri Rei

11 Maggio 2025
Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

11 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’
Dal territorio

Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’

11 Maggio 2025
Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Patchy light rain with thunder
15 ° c
94%
5mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.