19 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Eccellenze dell’Umbria, trionfo in Argentina

Eccellenze dell’Umbria, trionfo in Argentina

di Marco Torricelli
28 Settembre 2017
in Altre notizie, Attualità, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Pubbliredazionale

Il concorso ‘Olivinus 2017’ – internazionale e prestigioso – si è svolto in Argentina e il riconoscimento di ‘Campeones Top20’, riservato ai migliori 20 oli selezionati tra oltre 600 aziende partecipanti, provenienti da 17 diversi Paesi del mondo è andato a ‘Evo Messer Francesco 1640’, prodotto in Umbria dall’azienda agraria Malvetani, che si estende tra i comuni di Terni e Stroncone, alla quale sono andati anche altri due importanti premi: il ‘Gran Prestigio Oro’, riservato agli oli con il punteggio più alto ed il ‘Mejor Diseño’, per l’etichetta ed il packaging.

Francesco e Giuseppe Malvetani

La soddisfazione «I prestigiosi riconoscimenti ottenuti dal nostro olio in Argentina sono il frutto di un accurato e appassionato lavoro teso alla produzione di alta qualità. Essere stati inseriti tra i Top20 ci dà un ulteriore stimolo nel continuare l’opera intrapresa, perseguendo l’obiettivo di affermarci sui mercati nazionali e internazionali con oli di primissima fascia che possano essere vanto della nostra azienda, ma anche dell’Umbria intera, terra capace di regalare, nel settore agroalimentare, prodotti unici e inimitabili al mondo», è quanto afferma Giuseppe Malvetani che oggi conduce l’azienda insieme al fratello Francesco. E sono loro a spiegare il processo che viene adottato per arrivare alla produzione di un olio di così alta qualità: «Abbiamo scelto di avvalerci delle più moderne tecnologie disponibili, sia in campo che in frantoio: le olive, dopo il passaggio nel defogliatore e deramificatore, vengono lavate in acqua corrente e asciugate prima della frangitura. All’uscita del frangitore, la Malvetani è una delle poche aziende in Italia ad utilizzare uno scambiatore termico per portare la pasta delle olive alla temperatura desiderata prima dell’ingresso nelle gramole. Questo consente l’abbattimento, anzi il sostanziale azzeramento, del tempo di gramolazione, che si riduce ai pochi minuti del passaggio in gramola, senza stazionamento, con conseguente miglioramento della qualità. L’olio viene estratto a temperature bassissime, molto al di sotto dei 27 gradi centigradi che la legge prevede come limite massimo per l’estrazione a freddo. Il processo avviene, inoltre, in atmosfera controllata e senza l’aggiunta di acqua. Il risultato è un prodotto di eccellenza assoluta».

La dedica La linea di olio Evo Messer Francesco 164, spiegano poi, «è il frutto più luminoso della plurisecolare passione della famiglia Malvetani per le cose buone e salutari ed è dedicato proprio a Messer Francesco Malvetani, che laureatosi a Padova nel 1640 in filosofia e medicina, fu anche un appassionato agronomo».

La scheda L’azienda agraria Malvetani, dicono i due fratelli, «si estende su oltre cento ettari, coltivati prevalentemente a ulivo. Ma le proprietà comprendono anche vigneti e appezzamenti dedicati alla semina, in particolare di grani antichi e pregiati, utilizzati per la produzione di paste secche di alta qualità. All’interno del moderno frantoio, ubicato nello stesso immobile da oltre 150 anni, c’è un piccolo angolo museo con le vecchie macine in pietra, l’antica pressa ed i bellissimi orci in terracotta, proprio a voler sottolineare, anche visivamente, il riuscito connubio tra tradizione ed innovazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
19 ° c
69%
7.6mh
37 c 19 c
Sab
35 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.