25 °c
Terni
27 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Effetto Covid: boom di problemi tra i giovani

Effetto Covid: boom di problemi tra i giovani

di Fabio Toni
7 Aprile 2023
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Gabriele Ripandelli

Nel 2022 sono stati 10.265 i pazienti in carico nelle varie sedi del centro salute mentale del Dsm della Usl Umbria 1. Di questi circa 1.200, più di un decimo, hanno un’età compresa tra i 15 e i 25 anni. Gli stessi numeri si erano registrati nel 2021. Nel 2019 erano stati 900. Nei fatti c’è stato un vero e proprio boom di giovani durante e successivamente al periodo della pandemia da Covid-19. Il responsabile della struttura complessa del Perugino e del Dsm della Usl1, Marco Grignani, spiega: «La chiusura e l’allontanamento dagli altri hanno causato gravi problemi. I ragazzi che stavano sempre insieme, si sono trovati forzatamente separati per un lungo periodo e questo li ha portati a vivere situazioni complicate».

Figli che vivono nel virtuale: perché il dialogo è la carta vincente

Il lavoro al Csm

Per aiutare i giovani oggi serve creare spazi di aggregazione. Grignani ci informa relativamente al lavoro svolto: «Nelle nostre strutture lavoriamo in gruppi. È importante tenere insieme i giovani, magari con la mediazione di giovani adulti. Diverse attività le organizzano anche i vari Comuni». Il direttore ci illustra i sintomi principali: «Si va da un’alimentazione non regolata, all’uso di sostanze stupefacenti. Inoltre vengono registrati tentativi di suicidio, comportamenti autolesionisti quali tagli su varie parti del corpo e forme di depressione. Hanno molta difficoltà ad avere una relazione dal vivo con i propri pari, senza che essa sia mediata da dispositivi elettronici. Questo porta anche a un aumento dell’aggressività e della violenza».

Marco Grignani

Allarme società

Grignani ci chiede un favore: «Non parliamo per categorie di patologie, è limitante. Meglio ragionare sui singoli sintomi e capirli. Anche i giovani si abituano a trattarsi e riconoscersi nella diagnosi. Bloccano il problema al loro interno, passivizzano la loro reazione e sperano nell’intervento miracoloso dei farmaci. Subiscono in modo negativo il modo in cui questi argomenti vengono trattati nei mezzi di comunicazione e anche nelle serie tematiche che vengono sempre più prodotte». Fa capire che parlare di allarme non è sbagliato: «È relativo però alla società e non ai giovani. Cerchiamo di metterli dentro categorie ma c’è uno scarto generazionale aumentato da quello tecnologico che ci rende difficile capirli. Questo ci porta a sbagliare e danneggiare loro che dovrebbero essere il nostro futuro».

Risorse e dialogo

Grignani fa un appello alle istituzioni: «Servono risorse, qualificate e competenti. Medici, psicologi, assistenti sociali. Tutte le professioni sono importanti». Un consiglio ai colleghi: «Teniamo conto degli elementi della complessità di un individuo e lavoriamo di squadra. Non isoliamoci in lavori specifici». Infine una preghiera ai giovani: «Parlate ragazzi. Dalle vostre parole si percepisce la sofferenza, se la affrontiamo direttamente è un grande passo in avanti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, via Mozzoni: si abbattono tutti i pini. Bandecchi firma l’ordinanza
Ambiente e salute

Terni, via Mozzoni: si abbattono tutti i pini. Bandecchi firma l’ordinanza

2 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
17 ° c
88%
7.9mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.