Effetto Covid: boom di problemi tra i giovani

Raddoppiati i ragazzi dai 15 ai 25 anni che si sono rivolti al Dsm della Usl Umbria 1. Grignani descrive la situazione

Condividi questo articolo su

di Gabriele Ripandelli

Nel 2022 sono stati 10.265 i pazienti in carico nelle varie sedi del centro salute mentale del Dsm della Usl Umbria 1. Di questi circa 1.200, più di un decimo, hanno un’età compresa tra i 15 e i 25 anni. Gli stessi numeri si erano registrati nel 2021. Nel 2019 erano stati 900. Nei fatti c’è stato un vero e proprio boom di giovani durante e successivamente al periodo della pandemia da Covid-19. Il responsabile della struttura complessa del Perugino e del Dsm della Usl1, Marco Grignani, spiega: «La chiusura e l’allontanamento dagli altri hanno causato gravi problemi. I ragazzi che stavano sempre insieme, si sono trovati forzatamente separati per un lungo periodo e questo li ha portati a vivere situazioni complicate».

Figli che vivono nel virtuale: perché il dialogo è la carta vincente

Il lavoro al Csm

Per aiutare i giovani oggi serve creare spazi di aggregazione. Grignani ci informa relativamente al lavoro svolto: «Nelle nostre strutture lavoriamo in gruppi. È importante tenere insieme i giovani, magari con la mediazione di giovani adulti. Diverse attività le organizzano anche i vari Comuni». Il direttore ci illustra i sintomi principali: «Si va da un’alimentazione non regolata, all’uso di sostanze stupefacenti. Inoltre vengono registrati tentativi di suicidio, comportamenti autolesionisti quali tagli su varie parti del corpo e forme di depressione. Hanno molta difficoltà ad avere una relazione dal vivo con i propri pari, senza che essa sia mediata da dispositivi elettronici. Questo porta anche a un aumento dell’aggressività e della violenza».

Marco Grignani

Allarme società

Grignani ci chiede un favore: «Non parliamo per categorie di patologie, è limitante. Meglio ragionare sui singoli sintomi e capirli. Anche i giovani si abituano a trattarsi e riconoscersi nella diagnosi. Bloccano il problema al loro interno, passivizzano la loro reazione e sperano nell’intervento miracoloso dei farmaci. Subiscono in modo negativo il modo in cui questi argomenti vengono trattati nei mezzi di comunicazione e anche nelle serie tematiche che vengono sempre più prodotte». Fa capire che parlare di allarme non è sbagliato: «È relativo però alla società e non ai giovani. Cerchiamo di metterli dentro categorie ma c’è uno scarto generazionale aumentato da quello tecnologico che ci rende difficile capirli. Questo ci porta a sbagliare e danneggiare loro che dovrebbero essere il nostro futuro».

Risorse e dialogo

Grignani fa un appello alle istituzioni: «Servono risorse, qualificate e competenti. Medici, psicologi, assistenti sociali. Tutte le professioni sono importanti». Un consiglio ai colleghi: «Teniamo conto degli elementi della complessità di un individuo e lavoriamo di squadra. Non isoliamoci in lavori specifici». Infine una preghiera ai giovani: «Parlate ragazzi. Dalle vostre parole si percepisce la sofferenza, se la affrontiamo direttamente è un grande passo in avanti».

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli