18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Elezioni politiche 2022: come e per cosa andremo a votare

Elezioni politiche 2022: come e per cosa andremo a votare

di Fabio Toni
26 Luglio 2022
in Attualità, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di L.M.

Come e per cosa andremo a votare? La domanda può sembra banale agli occhi di molti, anche se una percentuale sostanziosa di cittadini, in realtà, non sa effettivamente per cosa si andrà a votare il prossimo 25 settembre. In primo luogo è giusto chiarire che esprimendo il nostro diritto (dovere civico) di voto, non andremo a scegliere il presidente che dovrà occupare la poltrona di palazzo Chigi, bensì i parlamentari (400 deputati e 200 senatori) che siederanno in parlamento per i prossimi cinque anni. Questo primo step è necessario per comprendere come il nostro sistema politico non sia di natura presidenziale, come accade in America, bensì di tipo parlamentare. Il popolo è chiamato alle urne per eleggere i Parlamentari del partito che più li rappresenta.

Elezioni, parte la corsa alle candidature: in Umbria gli eletti passano da 16 a 9

Sistema maggioritario o proporzionale?

Per quanto riguarda il sistema maggioritario, è quel sistema che limita fortemente o esclude totalmente la rappresentanza delle minoranze. Il sistema maggioritario attribuisce i seggi al candidato o al partito che ha ottenuto la maggioranza dei voti in un collegio. I collegi possono essere:

  • uninominali: viene eletto un solo candidato, o meglio, quel candidato che abbia ottenuto la maggioranza dei voti, perché viene assegnato un solo seggio;
  • plurinominali: gli elettori possono scegliere di votare per più candidati, anche se questa pratica è caduta in disuso.

Il sistema elettorale di stampo maggioritario ha dei pro e dei contro: in primo luogo garantisce una capacità di semplificazione/riduzione della frammentazione del sistema politico, inducendo la formazione di coalizioni tra forze politiche omogenee o vicine. Di contro però, i sistemi di stampo maggioritario recano una rappresentanza ‘infedele’ alle scelte politiche, attribuendo la totalità dei voti a chi prende la maggioranza degli stessi, senza tener conto delle eventuali minoranze che non trovano rappresentanza in parlamento. Il sistema elettorale di tipo proporzionale è anche il più democratico per eccellenza. Tale caratteristica è data dal fatto che se nel sistema maggioritario vince il candidato che ottiene il maggior numero di voti, nel sistema proporzionale l’assegnazione dei seggi alle forze politiche partecipanti alla competizione elettorale, avviene in proporzione al numero dei voti conseguiti da ciascuna. Questo processo (democratico) avviene mediante la determinazione della cifra elettorale circoscrizionale, o meglio, il numero di voti espressi in una circoscrizione che divisa per il numero di seggi di quella circoscrizione, dà il quoziente elettorale circoscrizionale (il patrimonio di voti che ciascuna lista deve aver conseguito per ottenere il seggio). Chiarito questo sostanziale e banale concetto, sembra chiaro come il sistema proporzionale possa essere il più democratico possibile, garantendo a tutti gli elettori un alto grado di rappresentatività, consentendo l’ingresso in parlamento anche ai rappresentanti di forze politiche minoritarie.

Elezioni politiche 2022: l’esito è scontato?

Il Rosatellum bis: sistema misto maggioritario/proporzionale

Dopo aver fatto chiarezza sulle sostanziali differenze tra proporzione e maggioritario, la domanda sorge spontanea: quale sistema elettorale adotta il nostro paese? In realtà entrambi, o meglio, il 60% dei candidati viene eletto con il sistema proporzionale, mentre il rimanente 30% con il sistema maggioritario. Questa definizione per quanto possa essere corretta, risulta alquanto riduttiva per spiegare la più ampia legge elettorale del Rosatellum bis. Il testo della legge elettorale prevede il 64% dei collegi plurinominali proporzionali e il 36% dei collegi uninominali maggioritari. In sede di voto, si potrà tracciare un segno sul nome del candidato del collegio uninominale, o su una delle liste che lo sostengono, non è ammesso il voto disgiunto. Alla Camera i seggi sono 630, di cui 232 in collegi uninominali. Al Senato i seggi sono 315, di cui 102 in collegi uninominali. I restanti parlamentari (398 alla Camera e 213 al Senato) saranno eletti in collegi plurinominali. Come già anticipato, l’elettore dovrà contrassegnare la lista che preferisce, attribuendo automaticamente il voto anche al candidato del collegio uninominale. Nei collegi uninominali, il seggio viene assegnato al candidato con più voti, per i collegi plurinominali l’assegnazione dei seggi avviene a livello nazionale con il metodo proporzionale. La legge elettorale del Rosatellum bis tiene conto di quella che viene definita quota di genere. In questo senso il testo della legge stabilisce che, nei collegi uninominali e plurinominali nessuno dei due generi può essere rappresentato in misura superiore al 60%. L’elettore, in sede di voto, avrà un’unica scheda per il maggioritario e il proporzionale, una per la Camera e una per il Senato, con tanto di ‘istruzioni per l’uso’ sul frontespizio.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Politica

Umbria, aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: via al confronto, sei incontri

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
18 ° c
60%
7.9mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.