24 °c
Terni
23 ° Gio
24 ° Ven
mercoledì, 18 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Fisco e Regioni, l’Umbria in attivo

Fisco e Regioni, l’Umbria in attivo

di Marco Torricelli
15 Febbraio 2015
in Attualità, Economia, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un miliardo e 100 milioni. A tanto ammonta il residuo fiscale fatto registrare dall’Umbria. Il residuo fiscale corrisponde alla differenza tra le entrate complessive regionalizzate (fiscali e contributive) e le spese complessive regionalizzate (al netto di quelle per interessi) delle amministrazioni pubbliche e il dato emerge da una elaborazione realizzata dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha calcolato quello di ogni Regione italiana.

La solidarietà Le Regioni che chiudono con un saldo positivo contribuiscono, in regime di solidarietà, alle spese sostenute dalle altre e, quindi, ogni cittadino umbro ha, di fatto, versato una somma di 1230 euro.

Il Nord Tutte le Regioni del Nord a statuto ordinario, spiega il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, «presentano un saldo positivo, ovvero versano molto di più di quanto ricevono. La Lombardia, ad esempio, registra un residuo fiscale annuo positivo pari a 53,9 miliardi, che in valore pro capite è pari a 5.511 euro. Il Veneto, invece, presenta un saldo positivo pari a 18,2 miliardi che si traduce in 3.733 euro conferiti da ciascun residente. L’Emilia Romagna, con un residuo di 17,8 miliardi, devolve ben 4.076 euro per ciascun abitante. In Piemonte, che nel rapporto dare/avere elargisce agli altri territori 10,5 miliardi, il residuo fiscale medio per abitante è di 2.418 euro all’anno. La Liguria, infine, dà al resto del Paese un miliardo, pari a 701 euro per ogni cittadino ligure.

Il Centro Nonostante sia più contenuto, anche il residuo fiscale di tutte le Regioni del Centro è sempre positivo. La Toscana ha un saldo di 8,3 miliardi, il Lazio di 7,3, le Marche di 2,5 e l’Umbria di 1,1 miliardi.

Il Sud Se, invece, «si osservano i risultati delle Regioni meridionali, la situazione cambia completamente di segno.Tutte – spiega Bortolussi – presentano un residuo fiscale negativo: vale a dire, ricevono di più di quanto versano. La Sicilia, ad esempio, ha il peggior saldo tra tutte le 20 Regioni d’Italia: in termini assoluti è pari a -8,9 miliardi, che si traduce in un dato pro capite pari a 1.782 euro. In Calabria, invece, il residuo è pari a -4,7 miliardi (-2.408 euro pro capite), in Sardegna a -4,2 miliardi (- 2.566 euro ogni residente), in Campania a -4,1 miliardi (-714 euro per ciascun abitante) e in Puglia a -3,4 miliardi (- 861 euro pro capite).

Il commento Il segretario della CGIA dice che «siamo d’accordo che le Regioni più ricche debbano aiutare quelle più in difficoltà. Il principio della solidarietà non e’ in discussione, tuttavia c’è un grosso problema. Se, come ha fatto nell’ultimo decennio, lo Stato centrale continuerà nella politica dei tagli lineari, facendo mancare risorse e costringendo le autonomie locali ad aumentare le tasse, anche al Nord la qualità delle infrastrutture, della sanità, del trasporto pubblico locale e della scuola potrebbe venir meno, alimentando la rabbia e la disaffezione nei confronti della politica nazionale. La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giovani e internet: la polizia postale in cattedra
Attualità

L’intelligenza artificiale sotto la lente del Rotary di Terni: convegno al Garden

18 Giugno 2025
Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro
Economia

Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro

18 Giugno 2025
Due ternani ai mondiali di calcio balilla: tra passione, orgoglio e amicizia
Attualità

Due ternani ai mondiali di calcio balilla: tra passione, orgoglio e amicizia

17 Giugno 2025
«’Sostenibilità’ non è solo ambiente. E sembra riguardare sempre qualcun altro»
Economia

Sostenibilità strategica: dalla stabilità all’innovazione. Guardando al futuro

17 Giugno 2025
Attualità

Recitazione, canto e doppiaggio: novità in arrivo alla Vox Revolution di Terni

17 Giugno 2025
Fra natura e storia, nel cuore della Valnerina sorge un borgo privato: Fontelicino
Attualità

Fra natura e storia, nel cuore della Valnerina sorge un borgo privato: Fontelicino

17 Giugno 2025

Meteo

Umbria
18 Giugno 2025 - mercoledì
Clear
19 ° c
84%
5.4mh
34 c 16 c
Gio
34 c 14 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.