21 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Giornate patrimonio’, le iniziative in Umbria

‘Giornate patrimonio’, le iniziative in Umbria

di Marco Torricelli
23 Settembre 2017
in Altre notizie, Attualità, Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il museo archeologico di Perugia

Il museo archeologico di Perugia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In occasione delle Giornate europee del patrimonio indette dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per sabato 23 e domenica 24 settembre nei siti del Polo museale dell’Umbria si svolgeranno diverse iniziative.

Perugia Al Museo archeologico nazionale dell’Umbria il 23 settembre, dalle ore 15 alle 19, visita guidata all’ex complesso architettonico di S. Domenico con particolare riguardo all’affresco “La ruota della fortuna”. Dalle ore 19,30 alle 22,30 visita guidata alla mostra “Umbri, Etruschi, un fiume”. Visita guidata all’esposizione anche domenica 24 dalle ore 15 alle 19.

Orvieto Al Museo archeologico nazionale di Orvieto sabato 23 settembre mostra di vasi etruschi e greci “Cin cin con gli Etruschi”. Alle ore 17 la direttrice Luana Cenciaioli e l’enologo Massimo Bartolini parleranno su 2Etruschi e vino tra passato e presente” Per l’occasione sarà presentato il progetto Hortus della Tenuta Villalonga. Al termine degustazione di vini locali. L’evento è in collaborazione con il Comune di Orvieto. Domenica 24, dalle ore 15 alle ore 19, sarà possibile visitare la mostra insieme a personale del museo.

Colle del Cardinale A Villa del Colle del Cardinale sabato 23 settembre, alle ore 16, presentazione del libro “Il tiglio di Monte Tezio”, a cura dell’Associazione culturale Monti del Tezio. Interverrà Alessandro Menghini, docente di Botanica farmaceutica all’Università degli Studi di Perugia. Alle ore 17,30 visita guidata del parco. Anche domenica 24, alle ore 16, visita guidata.

San Giustino Al Castello Bufalini di San Giustino sabato 23 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 visite guidate in collaborazione con l’Associazione culturale “Amici dei musei di San Giustino”. Dalle ore 20 alle 23 “Ospiti al castello”, evento conviviale nel cortile monumentale. A seguire, visita guidata (su prenotazione: 075856115) a cura della direttrice Tiziana Biganti.

Spoleto Il Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto propone iniziative dedicate agli elementi Acqua Aria Fuoco Terra con visite guidate, laboratori didattici rivolti anche a non vedenti, conferenze, percorsi storico-archeologico-naturalistici, giochi dell’oca, cacce al tesoro. In particolare, l’attore Stefano De Majo interpreterà sabato 23 settembre, alle ore 18,30, al Teatro romano la “Leggenda del Monte Luco”, da lui scritta, mentre domenica, dopo una conferenza di Fabio Fazzini, prevista alle ore 17,30, saranno mostrate riproduzioni di gioielli rinvenuti nella necropoli spoletino di Piazza d’Armi. Alla Rocca albornoziana di Spoleto (chiamare 0743224952) sabato 23, alle ore 11,30, visita guidata tattile, per vedenti e non vedenti, alla mostra “Trame longobarde tra architettura e tessuti” (altra visita alle ore 19,30); alle ore 15,30 laboratorio didattico per conoscere i segreti della tecnica dello sbalzo; alle ore 17,30 laboratorio didattico alla scoperta dei Longobardi; alle ore 17,30, nella sala Eugenio IV, incontro sull’apporto delle culture germaniche e di quelle orientali alla cucina mediterranea con la direttrice del Museo nazionale del Ducato di Spoleto-Rocca albornoziana Paola Mercurelli Salari, l’assessore comunale Camilla Laureti, il presidente dell’Associazione Italia Langobardorum Stefano Balloch, i docenti universitari Donatella Scortecci e Paolo Barconi, il vicepresidente di Archeofood Marino Marini; alle ore 20,30 cena “longobarda” a buffet su prenotazione (0743218628/20).  Domenica 24, alle ore 9,30, con partenza dal terminal Le Mattonelle (via E. Mattei, loc. Pontebari, Spoleto), bike tour (prenotarsi al 3387613662) fino al Tempietto sul Clitunno-arrivo previsto alle ore 11,45 (con visita alle ore 10,30 a San Giacomo degli affreschi di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna); alle ore 11,30 visita della Rocca e alle ore 15,30 caccia al tesoro dei Longobardi nelle vie del centro storico di Spoleto.

Gubbio Al Palazzo Ducale di Gubbio sabato 23 alle ore 21 inaugurazione di “Imbilico:perpetua motus terra”, progetto artistico sul terremoto di Gian Luca Bianco, Gian Domenico Troiano, Max Bernacchia (musiche), curato da Lorenzo Fiorucci. Domenica 24, alle ore 17, visita guidata inedita alla prima residenza comunale di Gubbio.

Amelia Tre antichi palazzi nobiliari saranno aperti al pubblico domenica. Si tratta di Palazzo Venturelli, Palazzo Geraldini e Palazzo Petrignani che quest’anno aprirà le porte anche delle altre sale del piano nobile. L’iniziativa è di Sistema Museo in collaborazione con il Comune ed offrirà visite guidate attraverso le quali apprezzare la bellezza degli affreschi e conoscerne la storia. Le visite, a numero chiuso e su prenotazione, sono in programma alle 10 e 30 e alle 16 con un ticket di 5 euro. L’evento è anche inserito nel programma della manifestazione Ameria Festival.

Narni Al museo Eroli di Narni, in occasione delle Giornate europee del patrimonio – sabato 23 e domenica 24 settembre – ci sarà la possibilità di effettuare visite guidate ad un prezzo agevolato (1 euro anziché 5); orari 10 – 13 e 15.30 – 18.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970
Altre notizie

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970

11 Maggio 2025
Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’
Cultura

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

11 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
Schianto a Fabriano: muore ex consigliere comunale 49enne di Panicale
Altre notizie

«Rubata la fede a mio padre appena morto. Gli hanno anche spezzato due dita»

11 Maggio 2025
‘Amici’: l’umbro Nicolò Filippucci si gioca l’accesso alla finale
Attualità

L’umbro Nicolò Filippucci eliminato dal ‘serale’ di Amici ad un passo dalla finale

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
4.3mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.