20 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Goletta dei Laghi: Trasimeno inquinato

Goletta dei Laghi: Trasimeno inquinato

di Lucina Paternesi
20 Luglio 2018
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
La presentazione dei risultati

Si è conclusa venerdì, con una conferenza stampa per presentare i risultati, la tappa umbra della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente – realizzata in collaborazione con Conou, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati e Novamont â€“ che da tredici anni attraversa l’Italia per monitorare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori dei laghi. Da anni sono due i fronti principali del lavoro di campionamento della Goletta dei Laghi: l’inquinamento microbiologico e quello delle microplastiche in acqua e dei rifiuti sulle spiagge.

I campionamenti al Trasimeno

La conferenza A conclusione della tappa sul Trasimeno, venerdì mattina, sono stati presentati i risultati del monitoraggio microbiologico presso il Museo della pesca di San Feliciano di Magione. Su questo fronte, a differenza del passato, la Goletta ha ridotto il numero di campionamenti, concentrandosi su punti che nelle ultime edizioni sono risultati critici, veri e propri ‘malati cronici’ della depurazione. Sono intervenuti alla conferenza stampa, insieme ai sindaci del Trasimeno, Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, Lucia Coscia, responsabile scientifica Goletta dei Laghi, Brigida Stanziola direttrice Legambiente Umbria, Paolo Stranieri di Arpa Umbria, Aurelio Cocchini, presidente della cooperativa pescatori del Trasimeno e Alessia Dorillo, presidente Trasimeno servizi ambientali.

La campagna «Con la Goletta dei laghi ci occupiamo da oltre dieci anni di preservare e tutelare gli ecosistemi lacustri, anche attraverso il nostro monitoraggio scientifico che individua le principali criticità, come gli scarichi non depurati e inquinanti – ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti – Purtroppo ancora oggi riscontriamo ancora diverse situazioni di inquinamento legate ad un servizio di depurazione spesso insufficiente o alla presenza di scarichi fognari abusivi nei fossi e fiumi che finiscono nei laghi. Non è però il solo tipo di inquinamento, come dimostra la nostra indagine sui rifiuti plastici e le microplastiche negli ambienti lacustri, che stiamo portando avanti da alcuni anni: sono situazioni in cui occorre intervenire con urgenza e in maniera risolutiva».

La tappa umbra di Goletta dei Laghi

I risultati Anche quest’anno al Trasimeno la Goletta dei Laghi ha registrato criticità. Su cinque punti campionati, tutti al di fuori delle aree di balneazione, la maggior parte risulta contaminata dalla presenza di Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Inquinata la foce del Fosso Paganico a Castiglione del Lago (PG). Ed è oltre i limiti anche la foce del canale di scarico tra il gruppo di case di Via Marchini civici 4/6 a Passignano sul Trasimeno. Quest’ultimo, in particolar modo, è stato descritto dai residenti ai tecnici della Goletta dei Laghi come assai critico, considerando che, quando piove, scende nel canale ogni tipo di rifiuto. Fortemente inquinata, infine, è risultata la foce del canale di scarico del depuratore tra Tuoro e Passignano, sempre presso Passignano sul Trasimeno (PG).

Inquinamento «Per queste situazioni, evidentemente croniche, sollecitiamo i comuni e gli enti preposti ad individuare in modo puntuale le cause e le responsabilità – dichiara Brigida Stanziola, direttrice di Legambiente Umbria– Sono anni che Goletta dei Laghi segnala gli stessi punti e le stesse criticità che dipendono evidentemente da un deficit di depurazione o da scarichi non collettati o abusivi. Il perdurare di questa situazione, pur non compromettendo la balneabilità delle acque del Trasimeno, rappresenta un rischio per l’intero ecosistema». Legambiente è dunque fondamentale aumentare e migliorare i controlli del territorio anche attivando collaborazioni con le associazioni e i cittadini. Per questo l’associazione invierà ai comuni del Trasimeno, ad Auri e ad Arpa il report dettagliato dei campionamenti, completo dei dati storici da noi raccolti, per invitarli ad un immediato intervento.

La conclusione della campagna in Umbria

‘Libero dalla plastica’ Ma i laghi sono anche una risorsa preziosa per l’Italia, in termini di biodiversità, patrimonio naturalistico, ma anche turismo ed economia delle comunità locali. Per questo oggi è per noi molto importante poter siglare un impegno comune, contro l’inquinamento da plastica e da rifiuti delle acque, con tutte le amministrazioni, in nome di un futuro diverso e più sostenibile del lago Trasimeno. Con l’obiettivo di avviare azioni virtuose per la salvaguardia dello straordinario ambiente del Trasimeno, nasce la proposta di Legambiente Umbria e Arpa Umbria per la firma del protocollo d’intesa â€˜Trasimeno libero dalla plastica’, un patto formale tra diversi attori, finalizzato a ridurre drasticamente il consumo della plastica nel comprensorio del Trasimeno, a sottoscriverlo i sindaci del lago, la Cooperativa dei pescatori, TSA e, ovviamente Legambiente Umbria e Arpa Umbria. Il protocollo servirà tra l’altro anche ad attivare azioni di accompagnamento di riduzione della plastica monouso nella ristorazione commerciale, dopo che già molti comuni hanno adottato da anni la buona pratica delle ecofeste (regolamentate da una legge regionale) e degli acquisti verdi nelle mense scolastiche.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
17 ° c
74%
4.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 18 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.