19 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Danni, disagi e paura: il maltempo si accanisce. Caos a Pietralunga

Danni, disagi e paura: il maltempo si accanisce. Caos a Pietralunga

di Francesca Torricelli
16 Settembre 2022
in Ambiente e salute, Apertura 5, Imprese
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Pietralunga (screen video Mirko Ceci)

Pietralunga (screen video Mirko Ceci)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di G.R.

Tanti e purtroppo anche seri – con numerose attività produttive in ginocchio – i danni del maltempo in Umbria, registrati soprattutto fra il pomeriggio e la serata di giovedì, in linea con l’allerta ‘arancione’ diramata mercoledì dalla Protezione Civile regionale. Particolarmente bersagliate le zone di Pietralunga, Gubbio/Gualdo Tadino e il confine con le Marche, Alta Valle del Tevere (Trestina/Monte Santa Maria Tiberina). Protezione Civile e vigili del fuoco – con le squadre di Perugia supportate anche da una di Terni – al lavoro senza sosta da ore e con decine di interventi che, per essere smaltiti, richiederanno qualche giorno. Non solo alberi e rami caduti, ma allagamenti, smottamenti e fiumi di fango che hanno danneggiato case e aziende. Gravissima la situazione nelle Marche – il bilancio alla mattinata di venerdì è di 10 morti e 4 dispersi – e la Regione Umbria, attraverso la presidente Donatella Tesei, esprime «cordoglio per le vittime e vicinanza alle popolazioni marchigiane colpite dal maltempo».

Pietralunga (screen video Mirko Ceci)

Aggiornamento Anas viabilità Umbria-Marche

Alle ore 10.45 di venerdì 16 settembre, Anas informa che «al momento resta chiusa la strada statale 3 ‘Flaminia’ tra Scheggia (Perugia) e Pontericcioli (Cantiano, Pesaro e Urbino) per una serie di frane e smottamenti che hanno interessato l’arteria per un’estensione di circa 6 chilometri. Gli interventi – spiega Anas – avviati nella serata di giovedì e proseguiti nella notte, stanno continuando al fine di rimuovere tutto il materiale franato e verificare le condizioni di stabilità delle pendici per ripristinare la circolazione in sicurezza. Chiusa anche la strada statale 452 ‘della Contessa’ da Gubbio (Perugia) a Pontericcioli (Cantiano) sempre a causa di una frana che ha coinvolto un ponticello. I tecnici Anas stanno effettuando rilievi e valutazioni al fine di ripristinare la circolazione in sicurezza. La strada statale 360 ‘Arceviese’, coinvolta da smottamenti a monte e allagamenti a valle, è stata in gran parte liberata dal fango durante la notte ed è interamente percorribile da venerdì mattina tra Arcevia e Senigallia su almeno una corsia. Permangono possibili rallentamenti per presenza di fango in tratti saltuari e per gli interventi dei mezzi Anas ancora in corso. In Umbria, durante la notte è rimasta chiusa per alcune ore anche la strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45) a Umbertide, a causa di fango e detriti sul piano viabile. Gli interventi dei mezzi Anas hanno consentito di riaprire una prima carreggiata intorno alle ore 3.30 e hanno ripristinato completamente la circolazione poco prima delle ore 6».

Pietralunga (foto Comune)

A Pietralunga la situazione più critica: scuole chiuse

Pietralunga è il centro umbro più colpito da questa ondata: tanti e seri i danni a privati, aziende e infrastrutture pubbliche. Il Comune ha disposto la chiusura delle scuole per tutta la giornata di venerdì; contestualmente, da giovedì sera, il Comune ha messo a disposizione la palestra dell’istituto scolastico per consentire a tutti coloro che ne avessero bisogno, di poter contare su un riparo sicuro. In particolare coloro che vivono in prossimità del fiume Carpinella – straripato – o di altre situazioni ritenute a rischio. Il numero della Protezione Civile segnalato ai cittadini per qualsiasi necessità, è 075.7816780. Nel caos di Pietralunga, non è mancata invece una perdita di gas registrata in un edificio di viale Roma che ha portato all’evacuazione immediata dei residenti. Inoltre due persone, rimaste intrappolate nell’auto invasa dall’acqua, sono state salvate da personale del Comune che, fortunatamente, si trovava a lavorare in quella zona. Alla mattinata di venerdì l’invito del Comune è perentorio: restate a casa, salvo necessità inderogabili, per non intralciare le operazioni di soccorso. Le scuole resteranno chiuse anche nella giornata di sabato.


VIDEO DA PIETRALUNGA: «ABBIAMO AVUTO GRANDE PAURA»

Maltempo: «Abbiamo avuto grande paura»


LE FOTO DA PIETRALUNGA, IL GIORNO DOPO

Maltempo: la conta dei danni a Pietralunga – Foto


VIDEO DA PIETRALUNGA – GIOVEDÃŒ SERA

VIDEO 1

VIDEO 2

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 

Un post condiviso da Live Umbria Meteo24 (@live_umbria_meteo24)


Eugubino

A Mocaiana (Gubbio), all’inizio della strada che porta a Loreto di fronte al parcheggio della scuola elementare, è caduta una grande quercia. Conseguenze del temporale si sono viste anche nel parcheggio sotterraneo di San Pietro, interessato da una considerevole allagamento. In via Porta Romana l’accumulo di acqua ha originato pozze e tratti in cui il fango ha preso il sopravvento. Nella prima serata di giovedì Anas ha chiuso per frane le strade statali 3 ‘Via Flaminia’ e 452 ‘Della Contessa’ fra Umbria e Marche.

Foto VivoGubbio
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
19 ° c
72%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.