18 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Inquinamento a Terni, AirSelfie alla fase due

Inquinamento a Terni, AirSelfie alla fase due

di Francesca Torricelli
15 Marzo 2018
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

 di F.L.

Venticinque dispositivi mobili AirBreams utilizzati da almeno una quarantina di persone, 350 tracciati rilevati per un totale di oltre 1.700.000 valori raccolti e rielaborati: si è conclusa – anche se con un po’ di ritardo rispetto alle aspettative – la prima fase del progetto AirSelfie, il sistema sperimentale per la valutazione dell’esposizione personale all’inquinamento atmosferico, in particolare polveri sottili, sviluppato da Arpa, nella Conca ternana, con la partecipazione dei cittadini. Ora, grazie ad un’App scaricabile da tutti i cellulari e tablet, saranno ancora loro i protagonisti della seconda fase.

LA PRESENTAZIONE IN SLIDE

I risultati Gli strumenti distribuiti hanno confermato l’ipotesi di partenza degli esperti in merito alla grande variabilità spaziale e temporale dell’esposizione personale, i cui valori sono risultati in media non distanti da quelli normalmente misurati dalle centraline fisse delle rete di monitoraggio (cinque quelle prese a riferimento), confermando la situazione di criticità per quanto concerne i Pm 2.5. «Ma, in alcuni casi, gli stessi valori sono stati pari a più del doppio o a meno della metà di quelli delle stesse centraline» hanno spiegato Marco Vecchiocattivi e Caterina Austeri, i due coordinatori del progetto per conto di Arpa, nel corso della presentazione dei primi risultati che si è svolta giovedì mattina presso la sede dell’Ordine dei medici di Terni, promotore dell’iniziativa (finanziata dalla Fondazione Carit).

PARLA MARCO VECCHIOCATTIVI, VIDEO

Il secondo step  «Questi primi dati – hanno detto i due ingegneri – confermano che rimane la necessità di un monitoraggio diffuso ad alta frequenza, non solo giornaliero. Alcune persone hanno mostrato un’esposizione all’inquinamento molto alto, altre molto basso. Ecco che la seconda fase sarà molto importante, più persone parteciperanno più il monitoraggio sarà completo e si potrà fare una valutazione per aree omogenee». Questo secondo step sarà possibile grazie alla App che è già scaricabile da tutti i dispositivi, sia Apple che Android, attraverso la quale ogni cittadino potrà conoscere la qualità dell’aria (non solo Pm 2.5, ma anche Pm 10 e ozono) a cui è esposto nei tragitti che compie ogni giorno, attraverso il dispositivo di geolocalizzazione del proprio smartphone. Il sistema permette – come già fatto dai 25 dispositivi distribuiti precedentemente – di integrare i dati delle centraline fisse di Arpa con quelli elaborati dalla modellistica matematica di previsione.

L’Ordine «I dati fin qui sviluppati – ha commentato il presidente dell’Ordine dei medici, Giuseppe Donzelli – sono molto più concreti e veritieri, in quanto sono stati rilevati nel periodo invernale (da settembre a febbraio, ndr), in cui la percentuale di inquinamento rappresentata dal riscaldamento è al massimo». Donzelli ha sottolineato che per l’Ordine è un dovere promuovere questi studi «in quanto i motivi ambientali sono causa di malattie croniche gravi e di neoplasie». «Dobbiamo avere una particolare sensibilità – ha aggiunto – per capire l’epidemiologia delle malattie e sviluppare la prevenzione» . Su questo fronte passi in avanti dovrebbero essere fatti a breve anche grazie allo studio epidemiologico svolto dall’Università di Perugia, che sembra finalmente essere arrivato nella fase decisiva dopo tanti rallentamenti. «Ma non avremo i risultati prima dell’estate» ha concluso Donzelli.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
20 ° c
69%
4.7mh
35 c 19 c
Dom
33 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.