Giornata di festa lunedì 6 gennaio a Perugia con la ‘Befana in centro’. In mattinata sono andate in scena la Motobefana Uisp e la Rievocazione della Befana del vigile promossa dal Club auto e moto d’epoca perugino (Camep); nel pomeriggio la discesa della ‘vecchietta’ dal campanile della cattedrale a cura dei vigili del fuoco.
La giornata di festa ha avuto inizio in piazza IV Novembre con il raduno dei motociclisti e delle motocicliste che hanno aderito alla Motobefana nata nel 1998 da un’idea di Francesco Corsini e Stefano Mori. L’evento era articolato su tre percorsi: uno di 40 chilometri riservato alle moto stradali e alle moto d’epoca, il secondo fuoristrada di 30 chilometri per moto enduro e il terzo di 40 chilometri misto strada-fuoristrada per moto dual on/off. Il presidente della Uisp Umbria, Fabrizio Forsoni, esprimendo soddisfazione, ha fornito i numeri degli iscritti alla manifestazione con fine solidaristico: in circa 400 si sono diretti a Passignano sul Trasimeno per portare doni alla Comunità per bambini con genitore Casa Paolo Concer in collaborazione con Borgorete.
La Motobefana da via Fani è scesa verso viale Indipendenza per lasciare il centro storico. Dopo aver toccato Corciano, i motociclisti sono dunque approdati nel comune lacustre dove, presso la sala consiliare, alla presenza anche del sindaco Sandro Pasquali, sono stati consegnati un televisore e calze della Perugina a beneficio della realtà che ospita nuclei di bambini con genitore che necessitano di supporto alle capacità genitoriali e di un sostegno socio-educativo e affettivo per un corretto svolgimento delle funzioni di cura, accudimento e tutela dei minorenni a causa di situazioni di difficoltà personale o familiare.
Dopo la partenza della Motobefana, sono arrivate in centro a Perugia anche le moto e auto d’epoca della Befana del vigile firmata Camep, partite dalla sede del club in via Settevalli e transitate in via dei Filosofi. Apprezzate dai visitatori la mostra statica dei mezzi e la distribuzione di vin brulé e dolci a cura della Befana. Momento clou della 24esima rievocazione è stata la premiazione dei partecipanti nella sala della Vaccara di palazzo dei Priori.
Nel pomeriggio la discesa della Befana dal campanile della cattedrale a cura del comando dei vigili del fuoco, in collaborazione con Comune di Perugia, associazione Gianluca Pennetti Pennella e Associazione nazionale del corpo vigili del fuoco, seguita dalla distribuzione gratuita delle calze, offerte dalla Perugina Nestlè e da altre realtà del territorio, in piazza Matteotti.