21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Politica, «tetraedro pluricentrista»

Politica, «tetraedro pluricentrista»

di Fabio Toni
20 Settembre 2019
in Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Agostino Claudiani

Ci è stato insegnato che la politica in Italia è sempre stata divisa, a seconda degli ideali, della visione del sistema e un tot di altri aspetti che li hanno caratterizzati, in partiti di destra, di centro o di sinistra.

Ad un certo punto della storia, nasce il Movimento 5 stelle e decide di dichiararsi distante dalle logiche partitiche di destra e di sinistra, quasi come se all’interno della propria fazione l’elaborazione fosse arrivata ad uno stadio successivo. In un certo senso, la loro elaborazione è stata veramente lungimirante su quella che poi si sta verificando essere la fine dei partiti da vecchio nuovo assetto quali Pd e Forza Italia.

Lungi da me avvicinarmi a quelle che sono le istanze portate avanti dai 5 stelle, in quanto non ho mai partecipato ad assemblee da loro organizzate e molto spesso dissento dalle loro decisioni e dichiarazioni pubbliche. Tuttavia trovo che sia stato un messaggio previdente, benché incompleto, quello che gli esponenti hanno sempre tenuto a rivendicare, anche negli ultimi giorni nelle varie ospitate televisive (un tempo bandite a questi), che la loro visione della politica dei nostri anni è distaccata dai vecchi concetti di destra e sinistra, riguardo ai quali Gaber si chiedeva se fossero utili, in quanto nel nostro paese hanno sempre prodotto, soprattutto nel secolo scorso, scontri faziosi divisivi e inutili (oltre che l’Italia dei nostri giorni, con i suoi aspetti positivi e negativi).

Di conseguenza il Movimento 5 stelle si conferma, o vorrebbe confermarsi sul piano politico come ‘il nuovo centro’, distante dalle élite di destra o sinistra liberale, non troppo dall’eversività dell’estrema destra (intesa come Lega) e dal propagandismo retorico democristiano. Li abbiamo visti indulgenti con questi ultimi due rispettivamente al momento della firma dei decreti ‘Sicurezza’ e quando, al momento della creazione di questo nuovo governo, hanno dovuto passare il bianchetto su tutti gli insulti lanciati al Pd.

Essendo guidato da questa linea politica, tale movimento politico si è aperto alla visibilità degli elettori. Quello che probabilmente non avevano previsto era che questa visibilità potesse arrivare all’attenzione delle classi dirigenti di tutti gli altri partiti tanto da scatenarne delle reazioni imitative, inizialmente nella Lega, la quale sin da subito è riuscita a diffondere le proprie proposte e proteste online.

Ora che tutti sono sul web, ogni politico ci sembra uguale a quel nostro cugino che vediamo di rado e di cui ricordiamo l’esistenza solo guardando le foto da lui postate che ogni tanto ci compaiono sulla bacheca Facebook. Quindi, se quel personaggio del panorama politico è così simile a me, il partito che rappresenta non può essermi lontano.

In questo modo ogni politico può far sembrare che sia vicino alla persona che lo segue sul social network, moltiplicando esponenzialmente le possibilità di apparire pubblicamente e di dare un messaggio mistificato di quelle che veramente sono le sue idee e il progetto della propria fazione. Oppure lo si può dare veritiero ma non in modo chiaro e districato (tanto non entra neanche uno dei progetti politici di un partito in un tweet o in una dichiarazione in diretta Instagram).

Di conseguenza, in Italia al momento non possiamo parlare, noi elettori, di un ‘quadro’ politico, ma bensì di una realtà politica tetradimensionale la cui forma è viziata dall’esistenza dei social, nella quale ogni partito o movimento si sente il centro legittimo e unico profeta del vero funzionamento della democrazia. Una moltitudine di centri, impegnati nella ‘caccia’ alla tematica più vicina alla fascia più ampia possibile degli elettori, in cui qualche centro ha delle idee eversive rispetto all’entità sovranazionale, quale è l’Europa, anche se non saprebbe mai, o almeno non lo spiega, come portarle a compimento in modo proficuo, eliminando veramente ingiustizia e povertà (che, a scanso di fake news, non è mai stata abolita).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Terni, Pd: Pierluigi Spinelli nuovo segretario provinciale

10 Luglio 2025
Politica

Parifica rendiconto 2024, Proietti: «Indicazioni condivise». Centrodestra: «Smentita sua narrazione»

10 Luglio 2025
Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
21 ° c
49%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.