6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Lavoro in Umbria, voucher in lieve calo

Lavoro in Umbria, voucher in lieve calo

di Francesca Torricelli
1 Marzo 2017
in Dal territorio, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Stando al rapporto stilato dall’Inps sui nuovi rapporti di lavoro che sono stati attivati nel 2016 la situazione non è delle più rosee, ma in Umbria un dato all’apparenza positivo c’è: la vendita dei vaucher è diminuita.

IL RAPPORTO DELL’INPS

I dati dell’Inps

Voucher Il campione di riferimento è il mese di gennaio e gli anni analizzati sono il 2015, il 2016 e il 2017. I voucher venduti in questo primo mese dell’anno, pari a 8,9 milioni in tutta Italia, si sono stabilizzate su livelli analoghi a quelli del 2016, quando i voucher venduti sono stati 8, 5 milioni, registrando quindi una variazione percentuale del 3,9 per cento che in valori assoluti equivale a 331.434 biglietti in più.

Italia centrale Osservando il rapporto dell’Inps si può notare come l’incremento, anche se minore rispetto a quello che c’è stato tra 2015 e 2016, avviene in tutte le parti d’Italia tranne al sud. In fondo allo stivale, infatti, a gennaio 2017 sono stati venduti circa 16 mila voucher in meno rispetto allo stesso mese del 2016. Tuttavia il numero maggiore di ticket staccati nel centro Italia (6,0%) sono da attribuire alla Toscana, dove ne sono stati venduti 62.520, e al Lazio dove si raggiungono i 49.136. Infatti, in tutte le altre regioni dell’Italia centrale c’è stato un calo.

Umbria Il dato umbro stupisce, perché se tra 2015 e 2016 si era registrato un aumento abbastanza importante (28,6 per cento in più, un valore che equivale a 32.366 voucher in più), tra il 2016 e il 2017 la tendenza è inversa. Infatti i ‘biglietti’ sono diminuiti del 3,1 per cento. Se nel 2016 sono stati 145.537, a gennaio 2017 se ne sono registrati 4.057 in meno, per un totale di 141.030.

Il Commento Per Mario Bravi, presidente di Ires Cgil Umbria, c’è poco da stare allegri: «Nonostante le promesse del governo i voucher continuano a galoppare e a dilagare». Per Bravi, il lievissimo calo dei voucher venduti non rappresenta «nessuna inversione di tendenza, i voucher continuano a dilagare anche nella nostra regione, soprattutto se teniamo conto che l’Inps continua a non fornire dati sulla differenza tra voucher venduti e voucher riscossi e il fatto che spesso (quasi sempre) ad un ora retribuita con il buono lavoro corrispondono ore e ore a nero: e su questo nessuna reale forma di controllo è stata attivata in questi mesi».

Sempre più precari In Umbria, insiste Mario Bravi, «il fenomeno voucher è molto vasto ed esteso e non è assolutamente in via di riduzione. Secondo gli stessi dati dell’Inps (rapporto Anastasia) sono stati 24 mila gli umbri costretti a lavorare in questa forma che più precaria non si può. Nel 2016, secondo stime dell’Ires Cgil, il numero delle persone coinvolte sfiora le 30 mila unità. Non è assolutamente un fenomeno marginale e che tra l’altro vede alcune amministrazioni pubbliche (tra cui la Regione con il progetto family help) impegnate inopinatamente a diffonderlo ulteriormente. I voucher non fanno emergere il lavoro come dice la vulgata governativa ma anzi lo nascondono, così come negano diritti fondamentali». 

I diritti I voucheristi spiega il presidente di Ires Cgil Umbria, «non hanno diritto alla maternità, alle ferie, alla invalidità e gli stessi diritti previdenziali sono praticamente cancellati. Di fronte ad un versamento previdenziale pari al 13%, il massimo della pensione prevista corrisponde a 208,35 euro mensili (calcolo Inca Cgil nazionale). Una vera e propria beffa. Per tutti questi motivi non seve una manutenzione i voucher vanno cancellati. E il Governo deve fissare da subito la data per indire il referendum promosso dalla Cgil. Sono passati già 32 giorni dalla sentenza della Corte Costituzionale ed è ora che la parola passi al popolo».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.