7 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Le multinazionali in Umbria valgono il 13% del fatturato

Le multinazionali in Umbria valgono il 13% del fatturato

di Simone Francioli
11 Novembre 2022
in Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono 400 le imprese a controllo estero in Umbria. Solo lo 0,59% di quelle operanti sul territorio, ma valgono da sole il 12,72% – 4,6 miliardi di euro – del fatturato complessivo delle aziende umbre: i dati arrivano dal report ‘Le imprese estere in Italia: il ruolo nelle economie regionali – La regione Umbria’

Travaglia

Il report e l’impatto

A preparare e sviluppare il report è l’Osservatorio imprese estere dell’advisory board investitori esteri (Abie) di Confidustria: è stato presentato venerdì mattina nello stabilimento Nestlé Perugina di San Sisto. Le imprese estere occupano il 5% degli addetti regionali, ovvero 11.552 persone, e producono l’8,25% del valore aggiunto (802 milioni di euro) di tutte le aziende attive sul territorio umbro: «Lo studio evidenzia – viene specificato – come le multinazionali estere attive in Umbria forniscano un importante contributo al territorio, distinguendosi in particolare per l’impulso all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, ma anche per la cooperazione con gli stakeholder e le realtà locali. Il 28,3% delle imprese estere presenti nella regione e operanti nel settore industriale produce infatti tecnologie abilitanti, ovvero strumenti, dispositivi e risorse interconnesse tra loro e alla rete internet, che, grazie a questa interazione, consentono alle imprese di migliorare i processi e creare al contempo quel valore aggiunto necessario a generare vantaggio competitivo. Inoltre, le aziende estere umbre sono perfettamente integrate nel territorio in cui operano e intessono relazioni proficue con tutti gli stakeholder locali (imprese, università, centri di ricerca, pubblica amministrazione), superando del 12% la media nazionale (44,6% vs 32,6%)».

Infrastrutture e transizione ecologica

Per la presidente della Regione Donatella Tesei è «importare creare le condizioni affinché le multinazionali, che producono positive ricadute in termini di occupazione, innovazione e trasferimento tecnologico sull’intera regione, trovino un terreno fertile per insediarsi in Italia e in Umbria. Come Regione stiamo lavorando, per quello che è di nostra competenza, affinché tali condizioni siano soddisfatte, attraverso, ad esempio, il miglioramento delle infrastrutture materiali e immateriali, nonché perseguendo quell’imprescindibile processo che porti ad una vera transizione ecologica. La Nestlé è esempio di come una multinazionale si possa intrecciare con i valori più radicati del territorio». Presente anche il numero uno di Confindustria Umbria, Vincenzo Briziarelli: «Considerare l’Umbria una regione di piccole imprese è vero solo per metà. Se si considerano i fatturati, emerge infatti che il ruolo delle grandi imprese, italiane ed estere, è molto più rilevante di quanto comunemente non si creda. Di conseguenza le politiche di sviluppo vanno pensate da questa prospettiva. Nel 2021 Confindustria Umbria, Confindustria nazionale e Regione Umbria hanno firmato il Protocollo d’intesa per il consolidamento e l’attrazione degli investimenti esteri, cui ora bisogna dare attuazione concreta perché le multinazionali e le grandi imprese sono un driver strategico per l’Umbria in termini di produttività, innovazione e valorizzazione dei talenti». Per Marco Travaglia, presidente e amministratore delegato Gruppo Nestlé in Italia e portavoce osservatorio Abie, «le multinazionali estere rappresentano uno straordinario driver di crescita per l’economia umbra, fornendo un significativo impulso all’occupazione e contribuendo a generare ricchezza sul territorio. Grazie alle maggiori possibilità di investimenti e al loro respiro internazionale, le aziende a controllo estero portano in Umbria competenze tecnologiche, una nuova cultura aziendale e politiche per la sostenibilità. Un vero e proprio patrimonio a disposizione di altre imprese, istituzioni e cittadini».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

11 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Cloudy
7 ° c
87%
3.6mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.