17 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Mercurio nel Paglia, la Regione sapeva

Mercurio nel Paglia, la Regione sapeva

di Lucina Paternesi
1 Giugno 2016
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il fiume Paglia

Il fiume Paglia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L.P.

Il mercurio è già diventato metil mercurio e, a mano a mano che si scende verso Orte, la concentrazione è via via decrescente.

Interrogazione Servono provvedimenti urgenti e immediati per salvaguardare la salute pubblica e un deciso stop all’uso irriguo delle acque del Paglia e del Tevere, oltre che quelle del Nera ammorbate da numerosi metalli pesanti a partire dagli scarichi Thyssen. E’ questo il succo di un’interrogazione a risposta immediata illustrata martedì a palazzo Cesaroni e presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari.

Le ricerche Ci sono studi universitari, italiani e americani, a dimostrarlo con dati evidenti pubblicati già cinque anni fa e che certificano lo stato di contaminazione delle acque. In particolare, scrivono i consiglieri, i fiumi Paglia e Tevere presentano un «forte inquinamento da mercurio, derivante dalle miniere del monte Amiata, entrato pure nella catena alimentare come metilmercurio attraverso i pesci e già biodisponibile, con concentrazioni che, nel Paglia, eccedono nel 96% dei casi le soglie di pericolo per la salute umana fissate negli Stati Uniti». Acque talmente inquinate, sostengono i due consiglieri carte alle mano, da mettere a rischio la geochimica del mar Mediterraneo.

Acque inquinate Di queste cose qualcuno era a conoscenza ma gli attingimenti sono proseguiti in maniera regolare e con quelle acque si è continuato ad irrigare i campi e i prodotti raccolti risultano fortemente contaminati. «Fino ad oggi – dicono dal M5S – la regione non ha reso noto alcun urgente intendimento, né pare aver assunto iniziative in merito, convocato tavoli interistituzionali, pubblicato alcunché o attuato misure a tutela di ambiente e salute pubblica». Come mai, dunque,i cittadini non sono stati informati?

Riunione Che il tema fosse ben noto alla Giunta lo ha confermato, rispondendo all’interrogazione, anche l’assessore all’ambiente Fernanda Cecchini ricordando come la Regione, già il 13 maggio scorso, avesse riunito tutti i comuni coinvolti, Asl e Arpa per mettere insieme le azioni da compiere e porsi degli obiettivi concreti. «La presenza di mercurio è confermata dall’Arpa – ha riferito la Cecchini – e deriva dalle attività astrattive del secolo scorso del Monte Amiata. Il Governo ha messo a disposizione 18 milioni di euro per completare la bonifica: la regione Toscana ha iniziato negli anni scorsi i lavori di bonifica e il comune di Abbadia San Salvatore sta procedendo alla stipula di un accordo di programma con l’Unione dei Comuni per superare i vincoli di bilancio così da poter usare una cifra così consistente già nel 2016. Il monitoraggio ha riguardato il Paglia e il Tevere e dagli studi di Arpa e Asl non si hanno certezze della contaminazione del pesce. A scopo cautelativo, comunque, è stata sospesa la pesca in tutti i tratti individuati attraverso il monitoraggio che non riguarda solo la matrice acquosa ma anche in complessivo la vita animale e vegetale. Analoga situazione con il nichel proveniente da Thyssen. C’è un iter previsto per legge che gli uffici stanno seguendo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
17 ° c
68%
4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.