15 °c
Terni
13 ° Mer
13 ° Gio
martedì, 6 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mobilità notturna: studenti vs Comune

Mobilità notturna: studenti vs Comune

di Lucina Paternesi
27 Maggio 2017
in Apertura 5, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il primo viaggio di Gimo

Il primo viaggio di Gimo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Mobilità sostenibile e notturna tutto l’anno. Lo chiedono a gran voce, da tempo ormai, gli studenti perugini attraverso i rappresentanti dell’Udu che, da giorni, spingono affinché le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti lavorino insieme per continuare a mantenere il servizio anche dopo la scadenza della sperimentazione prevista per il prossimo 30 giugno.

Minimetrò Se, però, a rendere effettivo il servizio di mobilità notturna ci ha pensato la Regione ora all’orizzonte sembra profilarsi uno scontro con il comune. In vista dell’entrata in vigore dell’orario estivo del Minimetro che, in via sperimentale, sarà prolungato per i mesi di giugno e luglio e non solo durante i dieci giorni di Umbria Jazz, a preoccupare gli studenti universitari è l’idea e «la volontà più o meno espressa dell’assessore alla mobilità Casaioli di voler presentare questo come un servizio alternativo alla mobilità notturna».

GIMO, LA PRIMA CORSA – IL VIDEO

La prima corsa del servizio

Gimo «Sarebbe un errore pensare al minimetrò come sostituto di Gimo, – afferma Luigi Chiapparino, coordinatore della Rete degli studenti medi Umbria –  in primis perché il ridotto tragitto impedisce ai residenti di zone come Ferro di Cavallo, San Sisto, Via della Pallotta di potersi spostare liberamente per la città senza utilizzare un mezzo privato o che comunque devono utilizzare per poter raggiungere le fermate del minimetrò. Gimo è invece un servizio che risponde a questa esigenza collegando Centro storico e periferie. Inoltre è ecocompatibile, con emissioni minime e permette di dare la scelta a molti cittadini di lasciare a casa il proprio mezzo privato, con benefici collettivi in termini di qualità dell’aria e minore smog. La mobilità notturna permette di pensare la città come aperta ed accessibile a chiunque e a qualunque ora: il minimetrò, seppur un importante trasporto, non è capace per sua struttura di ottenere lo stesso risultato».

Pubblico differente Tra i due sistemi, dunque, non ci può essere contrapposizione, perché entrambi utili alla cittadinanza «ma destinati ad un utilizzo differente e a utenze diverse – come aggiunge Costanza Spera, coordinantrice Udu Perugia – toglierne uno vedrebbe leso l’interesse dei cittadini, intendendo non solo gli utenti, ma anche gli esercenti commerciali, i gestori di cinema e teatri, i negozianti ed anche le istituzioni cittadine prestigiose».

Il comune Nel frattempo anche il Magnifico Rettore ha espresso tutto il suo sostegno al servizio Gimo. «Lo ha detto lo stesso Moriconi – proseguono gli studenti – affermando l’impegno dell’ateneo affinché le istituzioni coinvolte nel progetto, Comune e Regione in testa, inizino a discutere di rifinanziamento del progetto e di una sua stabilizzazione dopo la fine della sperimentazione. Ad un mese dalla fine il Comune si dovrebbe impegnare, come finora non ha fatto, per la buona riuscita del servizio e ad un suo rifinanziamento, invece di lavorare ad ipotesi alternative».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Regione Umbria, bagarre in aula: l’opposizione abbandona la seduta. Il motivo

6 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Elezioni Terni, ecco i 32 nomi di Forza Italia
Politica

Al via ‘Gli incontri di Forza Italia Terni’

6 Maggio 2025
Politica

Montecastrilli: «Manutenzioni. Come, dove e con quali soldi?»

6 Maggio 2025
Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club
Attualità

Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club

5 Maggio 2025
Terni: incontro Comune-Umbria Jazz a palazzo Spada. «Intesa per il 2026». M5S all’attacco
Politica

Terni: incontro Comune-Umbria Jazz a palazzo Spada. «Intesa per il 2026». M5S all’attacco

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
6 Maggio 2025 - martedì
Moderate or heavy rain with thunder
15 ° c
88%
12.2mh
17 c 6 c
Mer
17 c 6 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.