11 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Morbillo in Umbria: «Piani e prevenzione»

Morbillo in Umbria: «Piani e prevenzione»

di Simone Francioli
6 Giugno 2017
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Ventidue casi complessivi, quindici dei quali relativi al personale. L’ultimo aggiornamento del ‘Santa Maria’ di Terni in riferimento al contagio del morbillo è arrivato nella giornata di lunedì e sul ‘caso’ ternano interviene il Consiglio direttivo regionale della Società italiana di igiene, medicina, preventiva e sanità pubblica – S.It.I. – Umbria del presidente Massimo Moretti.

Casi in Umbria Il S.It.I. sottolinea che «l’ultimo bollettino settimanale, pubblicato il 30 maggio scorso dal Ministero della salute, segnala nel nostro paese un totale di 2 mila e 719 casi di morbillo dall’inizio del 2017. Quello che emerge è un dato preoccupante, sia per l’aumentato numero di casi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che per la presenza di focolai dovuti a trasmissione nosocomiale. Anche l’Umbria è coinvolta, in particolare la Provincia di Terni dove, a tutt’oggi si contano 39 casi di morbillo, 15 dei quali hanno coinvolto operatori sanitari. A tale proposito la S.It.I. ritiene opportuno ribadire alcune raccomandazioni contenute nel Piano nazionale di eliminazione morbillo e della rosolia congenita, nel nuovo Piano nazionale della prevenzione vaccinale 2017-2019 e, a livello europeo, nell’European vaccine action plan 2015 – 2020.

Iniziative vaccinali La S.It.I. ribadisce che «le epidemie di morbillo in ambiente ospedaliero assumono particolare rilevanza, oltre che per la circolazione del virus, per la concentrazione di soggetti fragili, esposti a conseguenze severe in caso di malattia, e per gli elevati costi legati al controllo in fase epidemica. Nello specifico, relativamente alle epidemie nosocomiali, il Piano raccomanda di mettere in atto iniziative vaccinali supplementari rivolte alle persone suscettibili, inclusi i soggetti a rischio, quali gli operatori sanitari. Per tali categorie professionali, la vaccinazione è in grado sia di ridurre in modo sostanziale i rischi di acquisire l’infezione, sia di trasmettere la stessa alle persone con cui entrano in contatto».

Raccomandazioni «In particolare, ai sensi dell’art. 279 del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n.81, tra gli interventi diretti – evidenzia la S.It.I. – al personale sanitario risulta in questo contesto fondamentale: verificare lo stato immunitario nei confronti del morbillo degli operatori già assunti e di conseguenza vaccinare i soggetti suscettibili; offrire la vaccinazione agli operatori sanitari al momento dell’assunzione. Si ricorda, inoltre, che anche per gli studenti dei corsi di laurea afferenti all’area sanitaria la vaccinazione è fortemente raccomandata».

Prevenzione In conclusione la Società italiana di igiene, medicina, preventiva e sanità pubblica Umbria sottolinea che «c’è la necessità di mettere in atto i protocolli per la prevenzione della trasmissione delle infezioni negli ospedali, negli ambulatori e nei pronto soccorso, che includono il mantenimento di un elevato livello di consapevolezza tra il personale sanitario della possibilità di trasmissione del morbillo in ambito ospedaliero; l’esclusione dal lavoro nel periodo d’incubazione degli operatori sanitari suscettibili esposti; l’immediato isolamento dei casi sospetti che si presentano al Pronto Soccorso o in qualsiasi area di attesa ambulatoriale; la ricerca dei contatti che potrebbero essere stati contagiati nelle sale d’attesa; l’offerta della vaccinazione post-esposizione ai contatti suscettibili e il rafforzamento della sorveglianza sui casi acquisiti in ospedale. Si ricorda, infine, che come per tutti i vaccini vivi attenuati, la vaccinazione non viene effettuata negli individui con deficit immunitario o sotto terapia immunosoppressiva (corticoidi, antineoplastici, antirigetto), né, per precauzione, nelle donne gravide o che desiderano esserlo nel mese successivo. La vaccinazione è invece consigliata alle persone infette da Hiv che non hanno ancora sviluppato l’Aids».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia
Ambiente e salute

Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia

14 Maggio 2025
Dal territorio

Amelia: ex funzionario comunale condannato dalla Corte dei Conti

13 Maggio 2025
Ospedale Terni, SC dermatologia: Arcangeli in pensione. «Grazie di cuore». Incarico a Cicoletti
Ambiente e salute

Ospedale Terni, dermatologia: rientra Fabrizio Arcangeli, via libera all’incarico

14 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025
Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi
Attualità

Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
8 ° c
91%
5.8mh
21 c 9 c
Gio
19 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.