14 °c
Terni
14 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Narni, il M5S: «Sprar, quale gestione?»

Narni, il M5S: «Sprar, quale gestione?»

di Marco Torricelli
19 Febbraio 2016
in Attualità, Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del M5S di Narni

Con la presente chiediamo cortesemente al sindaco del Comune di Narni, Francesco De Rebotti; all’assessore alle politihe sociali, Piera Piantoni e alla dirigente Lorella Sepi, di chiarire alcuni punti in merito alla gestione dei progetti SPRAR di Narni e di una casa di accoglienza per minori non accompagnati stranieri.

Dopo aver letto le linee guida fissate dal Ministero degli Interni e i vari Progetti attivati sul territorio, chiediamo chiarezza attraverso queste domande:

1. Chi autorizza, chi decide, un incremento tanto considerevole di profughi in una realtà con uno dei più alti tassi di
disoccupazione in Italia, con scarse, se non nulle, prospettive di integrazione sia lavorativa che sociale per gli immigrati accolti?

2. Quale è l’impegno economico del comune, gli eventuali locali e attrezzature messe a disposizione (con la loro
ubicazione) e naturalmente il costo del lavoro delle risorse umane mediante il riconoscimento della loro qualifica
professionale, l’impegno previsto e le mansioni da loro svolte.

3. Come è composta l’equipe multidisciplinare, quanti sono gli operatori in rapporto ai beneficiari accolti, i loro ruoli e professionalità. Ci sono protocolli, convenzioni, accordi di programma? Da chi è coordinata l’equipe, con quale
tempistica si eseguono riunioni? Quante sono e a chi fanno capo le Associazioni che sono inserite nell’ ATS del
progetto? Quali le mansioni per ognuna?

4. Le strutture di accoglienza sono tutte idonee ai requisiti sopra citati? Quante sono? Dove si trovano? Esiste la
possibilità che in alcune di esse si ritrovino a convivere beneficiari appartenenti a culture, religioni o Paesi tra loro in
guerra? Si sono mai verificate delle criticità all’interno degli stessi? Chi deve fare fronte a eventuali criticità e con quali modalità?

5. Secondo quando esplicitato dal sistema SPRAR, una volta scaduti i termini di accoglienza il beneficiario anche se
ancora non ha lavoro o mezzi di sussistenza deve uscire dal Progetto. Quale è quindi l’utilità di questi Progetti e il
continuo ampliamento nei numeri e quindi dei finanziamenti sul nostro territorio?

6. Dove finiscono le persone che non si sono ancora integrate? In un contesto sociale come il nostro cominciamo a
temere seriamente che questo continuo aumento di profughi significhi solo più soldi per gli enti coinvolti.

7. In che modo e se il Comune di Narni ha attivato azioni sinergiche con le forze dell’ordine, per garantire la sicurezza dei cittadini anche e soprattutto a seguito dei fatti di cronaca che hanno visto coinvolti alcuni degli immigrati accolti?

8. Dal sito istituzionale del Comune di Narni leggiamo che per questi progetti di accoglienza sono stati erogati
all’Associazione San Martino di Terni oltre 3.000.000 di euro e all’Istituto Beata Lucia oltre 186.000 euro. Ci duole dirlo ma sembrano cifre spropositate in rapporto all’emergenza sociale nei confronti dei nostri cittadini.

9. Oltre il sistema di accoglienza profughi o presunti tali, quali azioni concrete e quale importo di finanziamento è stato messo in atto per aiutare i cittadini italiani in difficoltà, gli anziani, i disabili, gli interventi di contrasto alla devianza giovanile?

10. Come spiegare questo massiccio incremento di associazioni che giungono sul nostro territorio anche da fuori regione utilizzando strutture solo e esclusivamente per l’accoglienza degli immigrati? Chi delle istituzioni ha il compito di monitorare e autorizzare l’operato di questi soggetti?

Purtroppo a torto a ragione, temiamo che questi fattori vadano ulteriormente ad impoverire una realtà sociale già di per se compromessa. il lento decadimento della cittadina,il depauperamento delle sue potenzialità economiche/sociali, il disfacimento del polo ospedaliero, sul quale la giunta in toto non altro ha fatto che mentire sapendo di farlo, le inattese, per quanto roboanti, promesse di rilancio industriali quali l’Elettro, l’inerzia nei confronti di possibili riconversioni di immobili quali S. Girolamo ed in fine il lento soccombere di un intero centro storico sono tutti argomenti che andrebbero affrontati e resi noti alla cittadinanza intera.

Narni muore, la gente se ne va, chi resta presto sarà la minoranza in un centro storico popolato solo dall’andirivieni di migranti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Regione Umbria, bagarre in aula: l’opposizione abbandona la seduta. Il motivo

6 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Elezioni Terni, ecco i 32 nomi di Forza Italia
Politica

Al via ‘Gli incontri di Forza Italia Terni’

6 Maggio 2025
Politica

Montecastrilli: «Manutenzioni. Come, dove e con quali soldi?»

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
3 ° c
87%
5mh
17 c 6 c
Gio
17 c 8 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.