24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni, la letteratura per narrare le ‘crisi’

Narni, la letteratura per narrare le ‘crisi’

di Marco Torricelli
8 Ottobre 2015
in Altre notizie, Attualità, Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Piazza Garibaldi a Narni

Piazza Garibaldi a Narni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’associazione ‘Librarsi’ insieme al Comune di Narni e alla partecipazione di numerose associazioni, hanno preparato un folto programma di iniziative a partire dal 25 ottobre fino alla prossima primavera, dedicate alla letteratura in prosa e poesia: ‘Narrare le crisi: passato, presente e futuro’.

L’evento ‘Narrare la crisi’ nasce dall’idea dell’associazione letteraria narnese, la quale, grazie alla collaborazione del Comune, Sistema Museo , Adicu, Antigone, La fucina delle parole, Slow food terre dell’Umbria meridionale, associazione Sator, Giovanixl’arte, Unitre Narni, Unitre Amelia ha creato un evento, giunto quest’anno alla seconda edizione, volto  a rafforzare il legame con il territorio, la creazione di gruppi di discussione intorno a tematiche culturali e l’animazione di luoghi di scambio e confronto non solo virtuali o telematici.

La ‘crisi’ Tema di quest’anno sarà la ‘crisi’, nel senso etimologico del termine, cioè la ‘scelta’ e le conseguenze che questa comporta. Questo stato ha generato forse le più belle opere, letterarie, artistiche e musicali di sempre.  «Il racconto della crisi è complicato – hanno dichiarato gli organizzatori – perché vecchi paradigmi e strutture concettuali non sono più in grado di descrivere i mutamenti del reale. Il passato sembra sbriciolarsi; il presente diventa di difficile interpretazione; il futuro può apparire incerto. La crisi è una sfida per la ‘parola’ e per la capacità di descrivere gli eventi e gli scenari sociali che mutano. La crisi è anche, seguendo una suggestione diversa e complementare, un modo diverso di raccontare e vivere i luoghi legando il passato al presente, la tradizione all’innovazione. Anche l’ambito delle relazioni umane conosce l’uso della parola crisi: come passaggio; come riflessione; come rilettura di uno stare vicini in senso amicale o amoroso. Con queste piccole consapevolezze, il nostro programma annuale intende, umilmente, proporre qualche spunto di riflessione per la comunità narnese».

Il calendario Interessante è il lungo calendario che partirà dal 25 ottobre e terminerà il 30 aprile, e che coinvolgerà varie forme e interpretazioni della letteratura della ‘Crisi’. Si inzierà con ‘Un profeta pericoloso e inascoltato: Pier Paolo Pasolini’, omaggio al regista e scrittore italiano e si proseguirà con la letteratura dell’età della rivoluzione industriale, l’8 novembre con ‘John Steinbeck: il “Furore” della disperazione’  e il 22 novembre ci sarà la presentazione del libro ‘Ampliare lo sguardo, genere e teoria politica’ di Anna Loretoni. Per la poesia, invece, ci saranno due eventi da mettere in agenda: ‘On the road e street food ‘ , il 29 novembre, e ‘Ricamar m’è dolce…versi, parole, trame e ricette’ il 24 gennaio 2016. Inoltre ci saranno altre iniziative collaterali che uniranno la letteratura  all’arte, quali ‘Raccontare il territorio: parola, immagine, segni’, il 10 gennaio prossimo, e la ‘notte bianca’ della narrativa il 30 aprile 2016.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione straordinaria cimiteri: 30% ribasso, appalto a Caserta per 284 mila euro

9 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, terza variante per il sottopasso di via Aroldi: percorso esterno alla zona di pre-filtraggio

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento
Altre notizie

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
14 ° c
55%
8.3mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.