29 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nestlé-Perugina: «Tornare al Mise»

Nestlé-Perugina: «Tornare al Mise»

di Marco Torricelli
7 Gennaio 2016
in Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lo stabilimento della Perugina

Lo stabilimento della Perugina

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Alla Perugia si sono svolte le elezioni per la nuova Rsu – la Cgil annuncia la propria «netta affermazione» – e al centro dell’attenzione della prima riunione della nuovo ‘parlamentino’ c’è stata naturalmente la vertenza aperta, rispetto alla quale la nuova Rsu ha ribadito che sarà sua intenzione proseguire sulla linea tracciata dalla rappresentanza sindacale uscente.

Piano industriale cercasi A fine estate, ricorda la nuova rappresentanza sindacale unitaria, «scadrà l’accordo sul contratto di solidarietà, che fu sottoscritto dalla Rsu per evitare che gli esuberi dichiarati dalla Nestlè si trasformassero in licenziamenti e per ‘dare tempo’ alla multinazionale per presentare un piano espansivo di rilancio della fabbrica di San Sisto. Ad oggi di quel piano industriale non c’è traccia e ancora una volta la Nestlè coglie ogni occasione buona per evitare un incontro nel merito con le organizzazioni sindacali».

Il futuro Ecco perché, dicono i rappresentanti sindacali di base, «nella scorsa primavera furono gli stessi lavoratori della Perugina ad elaborare un proprio piano industriale, che questa Rsu intende fare proprio e che si basa su alcuni punti fermi. La Perugina del domani deve restare una fabbrica dolciaria, nel senso che accanto alla produzione del cioccolato e perciò del brand ‘Bacio’, che è e dovrà ancor più essere il prodotto principale, servono investimenti negli altri settori quali biscotti, caramelle, confezioni, ossia in quelle produzioni contro-stagionali che permettano alla fabbrica di mantenere inalterato il numero dei dipendenti ad oggi in forza e che tendano a restringere la cosiddetta ‘curva bassa’ produttiva».

Gli investimenti Per fare questo, però, «è necessario che Nestlè investa risorse in Perugina, sia dal punto di vista tecnico impiantistico, che, soprattutto, dal punto di vista del marketing pubblicitario. I prodotti Perugina, riconosciuti dal consumatore tra i migliori al mondo, soffrono troppo la scarsa pubblicizzazione. La Rsu intende ribadire questi concetti in tutte le sedi, a partire dal coordinamento nazionale Nestlè che si terrà a Milano il prossimo 19 gennaio, ma si chiede anche che sia nuovamente convocato il tavolo ministeriale aperto presso il Ministero dello sviluppo economico, e che, questa volta a quel tavolo si siedano i vertici politici del governo e delle istituzioni umbre e cittadine».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Terni, project financing per il tempio crematorio: una sola offerta per la concessione da 25 milioni
Politica

Terni, tempio crematorio: «Qual è lo stato dell’arte della gara dopo l’intervento Anac?»

7 Luglio 2025
Caro energia Ast, De Luca: «Istituzioni non vadano da Enel con il cappello in mano»
Politica

Superbonus caldaie: «Rifinanziato e ‘corretto’ il passato»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Sunny
30 ° c
49%
25.2mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.