26 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale di Terni, l’intersindacale medica sta con il dg Casciari: «Risultati eccellenti»

Ospedale di Terni, l’intersindacale medica sta con il dg Casciari: «Risultati eccellenti»

di Francesca Torricelli
19 Ottobre 2023
in Ambiente e salute, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

dell’intersindacale medica e sanitaria dell’azienda ospedaliera di Terni

Esaminati i dati sull’attività aziendale presentati dal direttore generale Andrea Casciari ed oggetto della conferenza stampa del 12 ottobre 2023, esprimiamo la nostra grande soddisfazione per il risultato globale raggiunto dall’ospedale di Terni nell’ultimo anno, da quando cioè si è insediata la nuova direzione generale, con particolare riguardo all’aumento del numero dei ricoveri, dei volumi di attività, dell’alta specializzazione, dell’attività chirurgica e della complessità dei casi trattati, ad un netto miglioramento degli indicatori Mes oggi ormai tutti positivi e all’aumento degli accesi, al calo del tasso di ricovero e al calo dei tempi di attesa al pronto soccorso.

Ospedale di Terni, il dg Casciari: «Dati record per l’alta specialità. E il pronto soccorso funziona bene»

Questi ottimi risultati sono sostanzialmente dovuti a due fondamentali fattori: al cambio della direzione generale che ha portato un clima lavorativo e di rapporti con il personale sanitario, molto diverso da quello dei due anni e mezzo precedenti, determinando una fondamentale spinta motivazionale del personale ed una ben diversa organizzazione dei processi, con ottimizzazione delle risorse presenti. Elementi che si sono dimostrati assolutamente determinanti e vincenti per consentire un vero e proprio cambio di passo del management aziendale e del funzionamento dell’ospedale. Secondo fattore è l’estrema disponibilità, il sacrificio e l’abnegazione di tutti gli operatori sanitari che, finalmente adeguatamente motivati, incoraggiati e valorizzati, si sono sottoposti a turni lavorativi, molto onerosi, talora massacranti e ben superiori agli obblighi contrattuali, con importanti riverberi negativi anche famigliari, consentendo il raggiungimento di risultati impensabili fino ad un anno fa quali ad esempio lo smaltimento delle liste di attesa e l’aumento dell’attrattività extraregionale, fiore all’occhiello dell’azienda ospedaliera di Terni nel contesto regionale.

Sottolineiamo che, l’impiego dei medici di medicina generale per lo smaltimento al pronto soccorso dei codici bianchi e verdi si sta rivelando una strategia assolutamente vincente che, se fosse associata alla possibilità di un rapido collocamento sul territorio dei pazienti dimessi, consentirebbe un ulteriore fondamentale passo in avanti per garantire ai cittadini una sanità ben funzionante sotto tutti gli aspetti. Perciò avanti tutta con il processo di integrazione ospedale-territorio finalmente basato sui fatti e non solo sulle parole, che rappresenta la chiave di volta per la risoluzione di gran parte dei problemi del sovraffollamento dell’ospedale di Terni e che consentirebbe, la fine di quell’indegno fenomeno della presenza dei letti sui corridoi.

Purtroppo, troppo spesso dobbiamo fare i conti con un ospedale strutturalmente ormai vetusto, con spazi angusti e poco funzionali, che si gioverebbe enormemente di una struttura ospedaliera nuova che possa consentire un utilizzo ottimale delle risorse umane e strumentali già presenti. Pertanto auspichiamo con forza una velocissima ripresa del dibattito politico sulla costruzione del nuovo ospedale di Terni che dovrà portare, in tempi brevi, ad una definizione della problematica che ormai è diventata una assoluta priorità della sanità ternana. Rappresentiamo inoltre che le carenze del personale medico, sanitario ed infermieristico sono il risultato non solo dei tetti di spesa nazionali e regionali che non tengono conto delle mutate condizioni di lavoro dei professionisti (aumento del numero dei pazienti sia ricoverati sia ambulatoriali ma soprattutto aumento della complessità dei casi), ma anche di una non adeguata distribuzione all’interno del territorio regionale che si gioverebbe di un ricollocamento, all’interno dell’ospedale ternano di professionalità provenienti dagli ospedali periferici.

L’abnegazione ed il sacrificio dei medici e sanitari dell’ospedale di Terni, che hanno consentito il risollevamento dell’attività dell’ospedale di Terni, sembra sia stata apprezzata dalla direzione generale che sta terminando il processo di attribuzione degli incarichi, ormai in dirittura d’arrivo, con lo scopo di dare un fattivo riconoscimento, finalmente meritocratico, delle elevate professionalità aziendali che sono state sottoposte ad un inaudito sovraccarico lavorativo non solo nell’ultimo anno, ma anche nei tre anni della pandemia da Covid, al fine di far cessare il fenomeno dell’esodo dei medici dall’ospedale di Terni. Chiediamo, inoltre, una immediata stabilizzazione dei medici, dei sanitari, degli infermieri e del personale amministrativo per poter raggiungere, in tempi rapidissimi, alla copertura dei fabbisogni, anche in considerazione delle continue dimissioni e pensionamenti, al fine di consentire un ottimale funzionamento dell’azienda ospedaliera in toto. Il nostro auspicio è che il raggiungimento degli ottimi risultati di performance dell’ospedale di Terni, evidenziati nell’ultimo anno, sia solo il primo passo per un ulteriore percorso continuo di miglioramento organizzativo e manageriale della sanità ternana.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
26 ° c
74%
17.6mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.