18 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale Terni, scatta riorganizzazione posti letto per i no Covid

Ospedale Terni, scatta riorganizzazione posti letto per i no Covid

di Simone Francioli
23 Gennaio 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'ospedale di Terni (foto Regione Umbria)

L'ospedale di Terni (foto Regione Umbria)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un numero crescente di pazienti no Covid in arrivo e necessitĂ  di riorganizzare i posti letto. NovitĂ  all’azienda ospedaliera di Terni: nelle prossime sarĂ  ripristinata un’area di degenza dedicata a loro dopo che, nelle scorse settimane, lo stesso era accaduto per una zona al secondo piano della struttura.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

Paziente positivo

Nei primi giorni di febbraio sarĂ  aperta un’ulteriore area sempre per i pazienti no Covid. Nel contempo la direzione del ‘Santa Maria’ informa che «nella tarda serata di mercoledì un paziente ricoverato nel reparto di terapia intensiva, nei posti letto della ‘Recovery Room’ del primo piano, è risultato positivo. Subito sono scattate tutte le procedure previste: il paziente è stato trasferito nel reparto terapia intensiva Covid e, al contempo, sono scattate tutte le procedure per gli operatori sanitari e gli altri pazienti. Inoltre, pur considerando minimo il rischio contagio in virtĂ¹ delle procedure di sicurezza garantite normalmente e costantemente per tutte le operazioni interne all’ospedale, si è proceduto – viene sottolineato – alla sanificazione non solo dell’area della Recovery Room ma anche di tutte le sale operatorie della piastra operatoria al primo piano. Le operazioni, grazie alla professionalitĂ  e all’attenzione di tutto il personale, hanno permesso giovedì mattina la ripresa delle attivitĂ  ospedaliere in tutta sicurezza, anche grazie alle procedure predisposte, garantendo ai pazienti il rispetto delle attivitĂ  programmate».

La posizione del NurSind

Sulla questione prende posizione anche il sindacato delle professioni infermieristiche: «A seguito di segnalazione da parte di NurSind relativamente ad un caso di positività al test molecolare per Covid 19 su paziente ricoverato presso la Recovery Room del blocco operatorio, inoltrata alla direzione dell’azienda ospedaliera Santa Maria nella giornata di mercoledì, la stessa ha deciso di rendere pubblico quanto spiacevolmente accaduto. NurSind vuole precisare che la segnalazione, rimasta all’interno del contesto aziendale, non aveva alcun intento accusatorio in relazione all’accaduto ma solo l’obiettivo di trovare possibili soluzioni, affinché episodi analoghi non abbiano a ripetersi. La nostra organizzazione sindacale propone alla direzione aziendale la possibilità, come avviene
giĂ  per gli operatori sanitari e sempre su nostro suggerimento, di effettuare con cadenza settimanale test molecolari rapidi a tutti pazienti che necessitano di ricovero superiore ai sette giorni e non solo esclusivamente al momento dell’ingresso presso il nosocomio ternano. Questo permetterebbe di ottenere un livello di prevenzione maggiore nella diffusione nosocomiale del Coronavirus. Cogliamo l’occasione per segnalare alla direzione aziendale come a volte, in caso di positivitĂ  riscontrata in un operatore sanitario sottoposto a tampone di sorveglianza, lo stesso non venga immediatamente avvisato della sua positivitĂ  ma ne viene a conoscenza ore dopo; questo ovviamente mette a rischio la catena preventiva del contagio in ambito ospedaliero e familiare. NurSind – conclude il sindacato – è certo che anche questa volta la direzione aziendale saprĂ  cogliere quanto suggerito per il bene della popolazione sanitaria e della cittadinanza tutta».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giĂ¹ anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
SanitĂ  e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

SanitĂ  Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
73%
6.5mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.