La VI edizione del premio MIIPA (Most Improved Italian Player Award) riservato finora al giocatore di basket italiano che nell’ultimo anno sportivo ha fatto registrare importanti miglioramenti, da quest’anno si apre a nuove discipline e professioni. Il premio, che sarà consegnato nella suggestiva cornice della Rocca medievale di Passignano sul Trasimeno venerdì  alle ore 20, si avvale della collaborazione della Società Trasimeno Flippers ASD e della Proloco di Passignano. La manifestazione di quest’anno vede l’assegnazione di tre premi: MIIPA Social, MIIPA Economy e MIIPA Sport.
Il comune denominatore dei tre riconoscimenti è – come sottolinea il presidente del comitato promotore Stefano Scaprioli – «Il desiderio di andare oltre i propri limiti nel perseguire importanti obiettivi». Il MIIPA verrà attribuito quest’anno a Gigi Datome, capitano della Nazionale di pallacanestro, militante nella storica NBA dei Boston Celtics. Il  MIIPA SOCIAL ed il MIIPA Economy sono stati assegnati a personaggi di rilievo in ambito socio-culturale ed economico-imprenditoriale. Il MIIPa Social vanno al giornalista e scrittore Enzo Beretta, autore del libro d’inchiesta Romanzo Immobiliare, e a Gianfranco Salierno, responsabile del Centro di Salute Mentale del distretto dell’USL 1 del Trasimeno.
Il Giornalismo d’inchiesta. Una riflessione sul giornalismo d’inchiesta, così ben rappresentato nel libro di Beretta, professionista da sempre legato a Passignano ed al Trasimeno, troverà spazio negli autorevoli interventi del procuratore capo della Procura di Forlì Sergio Sottani e di Alvaro Fiorucci, capo redattore della Rai regionale dell’Umbria.
L’impegno in campo medico e sociale La continua sfida contro le malattie mentali ed il recupero dei pazienti psichiatrici attraverso un percorso di reinserimento nella società sono stati oggetto di studio da parte di centri internazionali di psichiatria e del tema si parlerà durante la serata attraverso l’esperienza del dottor Salierno e della sua equipe.
Il superamento delle barriere Il MIIPA Economy premierà  gli sforzi di un’associazione storica, il Club Velico Trasimeno e di una giovane donna, Jenny Narcisi, ritenuti meritevoli di aver indirizzato le loro energie nella realizzazione di strumenti di utilità per gli sportivi diversamente abili. Il Club Velico ha infatti ha investito risorse sulla fruibilità delle proprie strutture ai portatori di handicap dotandosi anche di imbarcazioni navigabili speciali. Jenny Narcisi, che dalla nascita è affetta da un problema agli arti inferiori, si è impegnata nella ricerca di strumenti e tecniche che le permettessero di superare questo gap. Ha così realizzato un dispositivo che facilita l’uso, anche a livello agonistico della bicicletta. Grazie a questa applicazione l’atleta ha realizzato performance sportive importanti in competizioni anche internazionali. La manifestazione sarà coordinata dal giornalista Mario Mariano.