10 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Pensioni di invalidità, parte da Ellera la mobilitazione per un giusto adeguamento

Pensioni di invalidità, parte da Ellera la mobilitazione per un giusto adeguamento

di Simone Francioli
7 Novembre 2023
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto laleggertutti.it

Foto laleggertutti.it

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giovanni Cardarello

Può un aumento da 297 a 313 euro rappresentare una svolta nella vita di una persona? La risposta è: «Decisamente no». Soprattutto se parliamo di una persona con disabilità motoria e ridotta, o inesistente, capacità lavorativa. Parliamo, ovviamente, della pensione di invalidità uno strumento dello Stato Sociale italiano che, però, in molti casi sfiora il ridicolo. Un tema spesso misconosciuto, un tema fuori dall’agenda politica nazionale, una vicenda che, di contro, riguarda circa 3 milioni di persone, 75.000 in Umbria, l’8,7% della popolazione.

E tra questi Stefano Babucci, uomo di 64 anni di Ellera di Corciano che, nei giorni scorsi, ha deciso di rompere il silenzio e l’inerzia lanciando un’iniziativa che farà molto discutere. Babucci, secondo quanto riporta l’edizione di domenica 5 novembre, del Corriere dell’Umbria, ha avviato una petizione online sulla popolare piattaforma change.org. Il cuore dell’iniziativa è chiedere alla politica umbra e a quella nazionale di farsi carico di una sperequazione assurda. Ovvero la differenza tra le pensioni di invalidità erogate in Italia, 313,91 euro al mese per tredici mensilità con la cifra massima, e il resto d’Europa.

A supporto della tesi Babucci racconta la sua storia. Una storia che affonda le radici nell’Italia dei primi Anni Sessanta quanto l’estensore della petizione aveva pochi mesi. Al tempo la famiglia Babucci viveva a Forlì ed il piccolo Stefano, come tutti i suoi coetanei, venne sottoposto al vaccino contro la poliomielite. Stefano, purtroppo, subisce un esito avverso e rimane paralizzato. La sua vita cambia verso nel 1973, quando, dopo un intervento a Firenze, ottiene l’allungamento dell’arto offeso di circa 8 centimetri. La sua condizione migliora e riesce, «Grazie all’aiuto totale della mia famiglia» spiega al Corriere, a costruirsi una vita dignitosa con tanto di laurea.

Ma il tema del supporto dello Stato alle persone disabili resta intonso. Dalle difficoltà burocratiche ad usufruire dei giusti ausili, alle barriere architettoniche, per non tacere, appunto, della pensione di invalidità. Della cifra attuale abbiamo accennato, del tanto sbandierato aumento sorvoliamo per carità di Patria ma, come accennato, passare da 297 a 313 di certo non cambia la vita.

Per questo la petizione con l’aggiunta di una denuncia importante. In Umbria c’è carenza di disability manager, «una figura professionale – si legge ancora sul Corriere dell’Umbria – che insegna e educa le istituzioni su come migliorare la vita delle persone con handicap». Il progetto è riconosciuto ma non avviato. «Questo dimostra che – sottolinea con grande amarezza Babucci – Perugia, l’Umbria e tutta l’Italia non sono a misura di disabile».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025
Pnrr Terni, nuovo asilo nido Campomaggiore: progetto in mano a Matteo Romanelli
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

8 Maggio 2025
Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali
Dal territorio

Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali

7 Maggio 2025
Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti
Dal territorio

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Sunny
2 ° c
87%
4.7mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.