Nell’ambito del progetto ‘Valore P.A’, promosso dall’Istituto nazionale di previdenza sociale, sono state finanziate le tre iniziative formative presentate dall’Università degli studi di Perugia che si è avvalsa per la progettazione e l’attuazione della Scuola umbra di amministrazione pubblica, di cui è Ente consorziato. Fondamentale per l’ideazione e la realizzazione dei tre percorsi formativi la collaborazione con l’Inps regionale di Umbria e Marche. Tutti e tre i percorsi formativi accreditati si concluderanno entro il 30 giugno di quest’anno.
‘Finanziamenti europei Il corso ‘I finanziamenti europei: progettare nella nuova programmazione 2014-2020’ è il primo progetto in calendario e si aprirà il 31 marzo a Macerata. Il corso, coordinato scientificamente da Roberto Cippitani, ricercatore di diritto privato presso l’Università degli studi di Perugia – Dipartimento di medicina sperimentale, è finalizzato a fornire ai trenta iscritti gli strumenti di base per promuovere la conoscenza delle nuove opportunità relative alla programmazione 2014-2020 allo scopo di rafforzare le competenze professionali di progettazione e gestione relativamente ai contributi europei, scoprendo le diversità esistenti tra gli investimenti europei rispetto alle opportunità nazionali e regionali. L’iniziativa formativa si inserisce nel percorso ‘Macroregione’, finalizzato alla costruzione di una cooperazione anche a livello formativo sulle tematiche di interesse comune.
‘Amministrazione digitale’ Sarà focalizzato sull’amministrazione digitale, intesa non solo come applicazione delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione alle attività amministrative, ma soprattutto come nuovo modello di relazione tra cittadini e amministrazione pubblica, il corso ‘L’Amministrazione digitale: un nuovo modello di burocrazia, di relazione cittadini/amministrazione, di servizi. Aspetti giuridici, organizzativi, metodologici e tecnici’. Il corso, che conta 21 iscritti, si aprirà il prossimo 10 aprile a Perugia, presso la Scuola umbra di amministrazione pubblica. Il coordinatore scientifico del corso è Giuseppe Liotta, professore ordinario – Dipartimento d’ingegneria – Università degli studi di Perugia – delegato del rettore per informatizzazione, agenda digitale e Ict.
‘Contratti pubblici’ Il terzo corso in programmazione è ‘Il nuovo codice dei contratti pubblici alla luce del d.lgs. 50/2016’, coordinato scientificamente da Annalisa Giusti, professoressa associato di diritto amministrativo – Dipartimento di giurisprudenza – Università degli studi di Perugia. L’avvio del corso, che registra 59 iscritti, è fissato per il prossimo 21 aprile a Villa Umbra. La didattica del corso mira a formare amministrazioni in grado di orientarsi e compiere scelte consapevoli in materia di contratti pubblici. Con l’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione (il d.lgs. 50/2016) si aprono, infatti, per le amministrazioni nuove sfide formative. Non vi è più soltanto la necessità di saper gestire la gara e il contratto, ma l’esigenza di conoscere come il rinnovato quadro degli strumenti negoziali si inserisca nel complesso delle regole del contenimento della spesa pubblica.
Proficua collaborazione «Il risultato raggiunto, tre progetti presentati, tutti approvati – afferma l’amministratore unico della Scuola -, è testimonianza dell’operato svolto e della proficua collaborazione e sinergia che lega l’Università degli studi di Perugia, socio fondatore della Scuola, e la Scuola stessa». Parole d’apprezzamento sono inoltre rivolte dall’amministratore unico di Villa Umbra al prorettore Figorilli, che sin dall’inizio «ha seguito l’iter di accreditamento, e di ringraziamento per l’impegno dimostrato e la collaborazione sviluppata alla struttura formativa della Scuola e a quella tecnico-amministrativa dell’Università».